CCNL AIOP
Associazione Italiana Ospedalità Privata ha nel sito l'elenco degli aggiornamenti del CCNL, agli importi tabellari possono dare un idea della retribuzione e degli aspetti contrattuali.
I documenti sono:
Associazione Italiana Ospedalità Privata ha nel sito l'elenco degli aggiornamenti del CCNL, agli importi tabellari possono dare un idea della retribuzione e degli aspetti contrattuali.
I documenti sono:
La rivista professione infermiere del collegio di Bologna, riporta:
... la sanità privata non ha il vincolo di esclusività esso prevede la possibilità di svolgere una seconda attività lavorativa retribuita, come unico limite...non fare concorrenza..
Ma siamo così sicuri...
TUSL è l'acronimo di testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in esso si raccolgono le norme dal DL 9 aprile 2008 n°81 e successive modifiche.
Con l'avvento del TUSL sono state abrogate ed aggiornate numerose leggi alcune risalenti al 1955 o altre molto note come la 626.
L’infermiere in qualità di dipendente pubblico è considerato pubblico ufficiale? il tema è molto dibattuto.
Siamo professionisti, professionisti sanitari (nè principali nè ausiliari, ma solo sanitari) e svolgiamo il nostro ruolo specifico della professione all’interno della Pubblica Amministrazione.
Qual’ è la motivazione per cui, il medico è un pubblico ufficale e l’infermiere non è considerato tale, eppure svolge all’interno della struttura pubblica le attività a lui pertinenti, con il potere autoritativo e certificativo, che ne ha anche il medico, nei confronti della persona assistita.
Nel CCNL Sanità del 2008 compare per la prima volta un articolo che farà da spartiacque fra un modus operandi che prevedeva l'affidamento del ruolo di coordinatore sulla base di scelte personali, ad un metodo dove viene richiesto di aver effettuato un percorso formativo.
DECRETO 16 luglio 2009
Definizione delle modalita' e dei contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie, per l'anno accademico 2009-2010. (09A09075) (G.U. Serie Generale n. 180 del 5 agosto 2009).
Riprendo il post realizzato il 6 Agosto 2009 da Mauro 76 su foruminfermieri.it l'argomento mobilità compensativa ha cambiato recentemente alcuni aspetti normativi.
C H I A R E Z Z A sulla Mobilità Volontaria dei Pubblici Dipendenti non Dirigenti del Comparto Sanità.
(Riporto dal forum questo splendido intervento di mauro76)
Normative e sentenze, Mobilità
Leggi tutto: Mobilità volontaria infermieri, chiarimenti e normative
Il CCNL Sanità pubblica regola tutti quegli aspetti legati alle ferie, permessi, diritti e doveri per tutti gli infermieri e operatori sanitari dipendenti di ospedali pubblici appartenenti al SSN.
L'infermiere è responsabile dell'assistenza erogata, l'attività infermieristica è sempre più complessa ed espone a rischi di errore, l'aumento della complessità assistenziale e la presenza di casi con comorbilità complesse espone l'infermiere a ricorsi da parte dei pazienti.
L'assistenza infermieristica è normata per molti aspetti specifici.
Pagina 31 di 32