- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Il 29 aprile è stato firmato un protocollo per l'individuazione dell'indennità "malattie infettive" per tutti gli operatori sanitari dell'assistenza e dei percorsi COVID.
La firma è stata stipulata fra la conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome di Trento e Bolzano e le organizzazioni sindacali FP CGIL, CISL FP, UIL FPL.
Leggi tutto: Firmato protocollo indennità COVID per infermieri e operatori sanitari
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da ROSARIO
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Gli obiettivi del prossimo CCNL sanità pubblica 2019-2020 saranno tesi a utilizzare risorse che continuano a non essere sufficienti. Se pensiamo alla condizione che sta vivendo questo paese e alle misure economiche con stanziamento di risorse che ha appena destinato al settore sanità pare poco speranzoso definire strumenti contrattuali che esigono ulteriori risorse nel garantire non solo adeguati livelli di sicurezza sul lavoro ma innalzare cogliendo questo momento il sistema di tutele e diritti di chi opera in sanità.
Leggi tutto: Il SISTEMA NUOVO DI CLASSIFICAZIONE NELLA SFIDA DEL CCNL SANITÀ 2019-2021
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da ROSARIO
- Categoria: CCNL sanità pubblica
La mancanza dei dispositivi individuali di protezione nelle varie aziende sanitarie specie in questo momento di emergenza sanitaria pone la questione come bisogna continuare nel potenziamento del sistema delle relazioni sindacali con il coinvolgimento delle OO. SS. e delle Rsu negli istituti dell'informazione, del confronto e della contrattazione.
Leggi tutto: LA SICUREZZA RIMANE LA SFIDA CONTRATTUALE DOPO IL CORONAVIRUS
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: CCNL sanità pubblica
Il nuovo CCNL del 2018 ha trasformato la posizione del Capo sala/coordinatore in incarico di coordinamento che richiede la partecipazione ad avvisi con rinnovi triennali ed una durata massima è di 10 anni.
L'ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) per garantire un'applicazione del CCNL uniforme pubblica delle interpretazioni rispondendo a domande specifiche.
Leggi tutto: Il coordinatore deve partecipare agli avvisi di incarico e non sarà per più di 10 anni?
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: infermieri e norme
L'iscrizione all'ordine delle professioni infermieristiche (OPI) è obbligatorio per poter esercitare la professione infermieristica e fino a pochi giorni fa era così anche per gli infermieri dell'esercito italiano.
Leggi tutto: Infermieri militari: la tassa OPI la paga l'Esercito e per gli altri?
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: infermieri e norme
Pubblicate le motivazioni del giudice sulla recente causa di demansionamento di un infermiere verso l'ASL Chieti, non riguarda l'OSS che somministra terapia, quello è un argomento acchiappa click.
La causa è stata respinta e le motivazioni della sentenza sono molto chiare, la documentazione fornita era carente.
L'argomento merita un approfondimento...
Leggi tutto: Causa demansionamento infermiere ASL Chieti, rigetto
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Sentenze e leggi
L'11 luglio 2019 il tribunale del lavoro di Pordenone ha emesso una sentenza storica, 214 infermieri con il Nursind sono andati in contenzioso con la propria Azienda Sanitaria per definire se, in quanto dipendenti a titolo esclusivo, dovevano continuare a pagare la tassa OPi.
Il giudizio è chiaro e semplice: definisce che il datore di lavoro deve pagare la Tassa OPI; se questa sentenza avrà un impatto nazionale potrebbe suscitare delle modifiche importanti.
Leggi tutto: Tassa OPI a carico del datore di lavoro, la sentenza
Commenta (0 Commenti)- Demansionamento, caso Mori, Azienda Sanitaria paga risarcimento di 61.000 euro
- Legge concretezza, videocamere ma non per la sicurezza
- INFERMIERI: La mobilità volontaria per compensazione
- La bilancia della colpa professionale: l'infermiere e il medico in una simbiosi di confine
- Codice deontologico infermieri ed. 2019: perchè non si parla di demansionamento?
- Lavoro infermieri: fare una vertenza sindacale
CCNL sanità pubblica Conteggio articoli: 50
Il CCNL Sanità pubblica regola tutti quegli aspetti legati alle ferie, permessi, diritti e doveri per tutti gli infermieri e operatori sanitari dipendenti di ospedali pubblici appartenenti al SSN.
Sentenze e leggi Conteggio articoli: 24
L'infermiere è responsabile dell'assistenza erogata, l'attività infermieristica è sempre più complessa ed espone a rischi di errore, l'aumento della complessità assistenziale e la presenza di casi con comorbilità complesse espone l'infermiere a ricorsi da parte dei pazienti.
CCNL Sanità privata Conteggio articoli: 5
infermieri e norme Conteggio articoli: 56
L'assistenza infermieristica è normata per molti aspetti specifici.