Come potrebbe essere un deflussore ideale?

Prima dovremmo pensare a quali difetti potrebbe avere un deflussore, il filtro si bagna e blocca l'infusione, difficile da regolare, lo riempi e sgocciola ovunque, la flebo finisce e si vuota il tubo, cose normali a cui siamo talmente abituati che in tanti non riescono ad immaginare altro.

Eppure era il 2012 quando ho avuto modo di provare un deflussore che si fermava da solo appena pieno senza sgocciolare ovunque, che non faceva scendere l'aria oltre il gocciolatore appena la flebo si vuota ed era facile da regolare, un miraggio.

No esiste eccome...

Il deflussore si chiama Intrafix® SafeSet ednè un prodotto Braun che risolve tutti questi piccoli problemi.

 

 

 

Il deflussore che non sgocciola ovunque dalla parte che va raccordata è un aspetto importante per ridurre la contaminazione accidentale della linea infusiva e quindi di conseguenza anche la durata della via venosa e se usato con i CVC contribuirà anche alla riduzione infezioni dei CVC e se il dato non è dimostrabile sicuramente avremo una tecnica asettica.

Ho avuto modo di provare l'Intrafix safeset quando lavoravo al toniolo di Bologna e posso dire che:

-il gocciolatore che vedete in foto ha un anello di plastica più rigida che consente una presa sicura e di forare con decisione la fleboclisi.

- alla base del gocciolatore c'è il filtro che trattiene eventuali precipitati ma al termine dell'infusione non consente al liquido di scendere oltre e questo si traduce in una riduzione complessiva del tempo dedicato alle fleboclisi

- l'aria non entra nel set, minori manipolazioni con sraccordi e di conseguenza maggiore sicurezza contro contaminazioni accidentali perchè non si deve sraccordare il set per togliere l'aria.

-il regolatore di flusso è di forma diversa dai solito, ma l'impugnatura è precisa direi ergonomica.

 

 

 

La valvola all'estremità che blocca il flusso appena è riempito è un colpo di genio, un altro aspetto spesso ignorato è che evita la dispersione di farmaci nell'ambiente di lavoro.

Link alla pagina del prodotto

Se non si è capito mi è piaciuto, ho ritrovato questo articoletto di 5 anni fa e l'ho revisionato un attimo, perchè oggi vedo ancora sempre gli stessi deflussori che usavo negli anni 90 eppure le tecnologie cambiano velocemente, sarà il costo, ma cercando online costa 0,69 euro al pezzo, forse pensando a milioni di pezzi anche pochi cent sono soldi.

Le ASL potrebbero anche avere appalti ad un prezzo equivalente e sfruttare i meccanismi delle gare per richiedere standard più elevati per i classici deflussori anni 90.

 

 

Ago cannula, fleboclisi

Accedi per commentare