Perchè parlare di accessi venosi?
Perchè è un problema che prima o poi riguarderà la stragrande maggioranza dei cittadini, nel senso che a tutti può capitare di essere ricoverato per una patologia che richiede un accesso venoso di un qualche tipo per pochi giorni o una settimana o più...
Il rischio della mancanza di un accesso venoso è legato al non poter eseguire esami diagnostici, procedure terapeutiche/farmacologiche possibili solo con un accesso venoso.
I rischi da complicanze infettive da un accesso venoso sono in gran parte prevenibili.
Ogni anno in Italia vengono messi circa 1000.000 di accessi venosi centrali e diventano molti milioni se consideriamo anche gli accessi venosi non centrali il problema infettivo acquisisce una dimensione rilevante.
Infezioni batteriemiche delle vere e proprie sepsi con stati settici da CVC, si stima che in Italia siano circa 8500 anno, non sembra tanto ma a questi si associa una mortalità del 20%, arrivando a 1500 decessi per infezioni prevenibili...
Con un costo dell'ordine di circa 80 milioni anno....
Incidenza di infezioni diversa a seconda dell'ambito, domiciliare, ospedaliero e da reparto a reparto, terapia intensiva o altro... con incidenza e costi diversi.
Sono state identificate sulla base di ricerche scientifiche statisticamente validate delle tecnologie che funzionano e sono di due tipi.
Strategie tecnologiche, la scelta dei cateteri, medicazioni e disinfettanti.
Strategie comportamentali, con presa di coscienza dell'entità del problema e adottare una precisa volontà di cambiare.
Per introdurre modelli di comportamento virtuosi da parte di medici e infermieri è necessario un lavoro da fare che è facilitato dall'esperienza di altri paesi che ci possono mostrare i meccanismi di formazione addestramento e training che sono efficaci.
Azzerare le infezioni è possibile volendolo adottando comportamenti semplici con la presa di coscienza di modelli comportamentali virtuosi...
Testo tratto dall'intervista del dott.Mauro Pittiruti in occasione del VII PICC Day
L'VIII PICC Day si terrà a Genova il 5 dicembre 2014 (LINK)
Il video dell'intervista
LINK a tutti i video del GAVECELT