ANNUNCIO, IX CONGRESSO NAZIONALE AISLEC
Data: Giovedì 28 maggio 2015, Luogo: AREZZO
Sede: Arezzo Fiere e Congressi, v. Spallanzani 23 - Arezzo
Destinatari: infermieri, medici, farmacisti e OSS
Crediti ECM: EVENTO NON ACCREDITATO ECM
Costo: in fase di definizione
Note: http://www.aislec.it
Altre informazioni:
IN COLLABORAZIONE CON
PRESENTA
XI CONGRESSO NAZIONALE AISLEC
evento NON accreditato ECM
Programma:
AISLeC Congresso Arezzo 2015
Presidente: Maurilio Rossi
Comitato scientifico: Angela Peghetti, Massimo Rivolo, Giovanni Pomponio, Tommaso Bianchi, Silvia Marcadelli, Maurilio Rossi, Annalisa Moscatelli, Paola Traspedini, Luisa Pinelli, Enza Maniaci, Valentina Guidi, Ermano Grementieri, Nella Liporace, Maria Mongardi, Veronica Ruggeri, Lucia Manfredi, Silvia Tedesco, Laura Postacchini, Claudia Caula, Giovanna Baccilieri, Rosa Rita Zortea, Andrea Bellingeri.
28/05
13.30 Apertura congresso - Saluti autorità
13.50 Presentazione WUWHS 2016
Prima sessione
Moderatori: Amit Gefen, S. Rowan, M. Romanelli (Pisa), L. Rasero (Firenze)
14.00 Biofilm and infection – Randy Wolcott – Lettura magistrale
14.30 Perché una consensus sul biofilm: le motivazioni - Tommaso Bianchi (Bologna)
14.50 Lo sviluppo del progetto – Laura Postacchini (Ancona) -
15.10 La revisione della letteratura – Angela Peghetti
15.40 New criteria and definition of infection – Keith Cutting
16.00 Coffee break
Seconda sessione
Moderatori: Enza Maniaci, Palmiro Riganelli (Perugia), Nunzia Zuccone (Arezzo)
16.20 L’antisepsi delle lesioni cutanee tra innovazioni e resurrezioni – Erika Bassi (Ferrara)
16:40 L’utilizzo dell’ipoclorito nell’antisepsi della cute lesa: risultati di una revisione sistematica – Lucia Manfredi
(Ancona)
17:00 L’utilizzo delle medicazioni al miele nella gestione delle lesioni vascolari: risultati di una revisione sistematica -
Giulia Zazzaretta (Roma)
17.20 L’utilizzo di un detergente cutaneo risultati definitivi di un RCT – Francesca Falciani (Firenze)
17.40 ASEPSIS SCORE: risultati di uno studio di validazione nella lingua italiana - Lara Carelli (Milano)
29/05
Mattino
Sessioni Parallele
Moderatori: Arianna Lach, Claudio Turconi (Milano), Nella Liporace (Roma)
8.30 – 10.30 Il lavoro degli studenti del Master
Modertori: Maria Mongardi, Patrizia Terrosi (Firenze)
8.30 – Comunicazioni Libere
Moderatori: Ida Morri (Arezzo), Ermano Grementieri (Bologna)
8.30 – Presentazione Poster
9.30 – Le innovazioni tra vecchie glorie e nuove tendenze
Moderatori: Giovanni Romboli (Livorno), Loredana Osbello (Bologna )
Ore 9.30 – Lo sviluppo di un percorso informatico per la condivisione delle informazioni – Franco Ognibene (Bologna)
9.50 – Le ferite acute e croniche e le lesioni da pressione: dalla formazione all’adozione di uno strumento innovativo
informatizzato aziendale per la corretta stadi azione ed il trattamento avanzato – Stefano Colognese 10.10 - LESSI IS
MORE: Informatizzazione delle indagini di prevalenza delle lesioni da pressione – Arianna Arroi
9.30 – Workshop Bsn
9.30 – Workshop Urgo
10.30 – Workshop 3M
11.30 – Workshop Angelini
12.30 – Light lunch
Pomeriggio
Terza sessione
Moderatori: Francesco Petrella (Napoli), Elena Pagetti Milano), Dario Paladino
14.00 Perché parlare ancora di qualità delle medicazioni? – Andrea Bellingeri
14.20 L’HTA come strumento per la valutazione della qualità dei dispositivi medici –
Antonino Cartabellotta (Bologna)
14.40 La definizione di specifici criteri – Alessandro Greco (Roma)
15.00 Il parere dei professionisti – Annalisa Moscatelli, Rosa Rita Zortea (Trieste)
Quarta sessione
Moderatori: Luca Innocenti (Firenze), Alfredo Potena (Ferrara - pta@unife.it), Paola Traspedini
15.30 Prevalenza nazionale delle LdP e delle lesioni da incontinenza – M. Rossi
15.50 La detersione della cute integra: quale prodotto? - I. Taini (Milano), S. Alcaini (Milano), I. Foresti (Milano),
16.10 Progetto di validazione di scala per la valutazione delle lesioni peristomali – G. Roveron (Rovigo)
16.30 I km tra competenze, risorse e organizzazione nel raggiungimento della qualità delle cure – Rosa Rita Zortea
16.50 Risultati di un RCT per il trattamento delle ustioni da radioterapia – Luisa Pinelli
17.10 See and write: un nuovo metodo di assessment delle lesioni cutanee croniche – M. Rivolo (Londra)
30/05
Ecco come ti narro il wound care!
di Silvia Marcadelli
COSA CI ASPETTA IN QUESTA MATTINATA?
Apertura al tema a cura di Giovanna Baccilieri (Milano)
INIZIAMO SPIEGANDO...
Introduzione a cura di Giovanna Artioli
E’ TUTTO CHIARO? – ci sono cose da dire sul RISCHIO INFETTIVO NEL WOUND CARE
Commento a cura di: Claudia Caula e Valentina Guidi con la partecipazione di: Floppy Infermieristica Teatrale(Andrea Filippini) e Philip Brochant (Filippo Santi) tutti e due
Bologna
CONOSCIAMO DAVVERO LE FERITE? – sciogliamo qualche dubbio sulla PREVENZIONE NEL WOUND CARE
Commento a cura di: Claudia Caula e Valentina Guidi con la partecipazione di: Floppy e Filippo
TRA CURA E COMFORT – dobbiamo riparlare del bendaggio elastocompressivo
Commento a cura di: Claudia Caula e Valentina Guidi con la partecipazione di: Floppy e Filippo
E SE SI TRATTASSE DI ETICA?
Riflessione a cura di Laura D’Addio (Firenze)
CHIUDIAMO LA VALIGIA
Conclusioni a cura di Silvia Marcadelli
L’AUGURIO DI BUON VIAGGIO – saluti da AISLeC
A cura di tutto il direttivo.