III convegno scientifico "speranza e salute" 1 marzo 2014, l'iscrizione al convegno è gratuita ed obbligatoria entro il 24 febbraio.
Il convegno è segnalato dal SICP in quanto un evento importante nell'approfondimento delle tematiche del fine vita e le cure palliative. Un programma intenso che si addentra nelle sfaccettature della vita dal punto di vista religioso della società e individuale.
Il programma della giornata è articolato in 3 sessioni, 2 analizzano la speranza e salute nella comunità una sessione è dedicata alla speranza e salute nella famiglia.
Gli argomenti sono:
- speranza e salute... di una comunità
- la speranza come motore della cultura imprenditoriale di un territorio
- la formazione, la cultura e l’arte come motore della speranza di un territorio
- come si trasmette la speranza fra le generazioni
- salute mentale e salute sociale di una comunità: il valore della speranza
- lotta alle malattie nei paesi poveri: c’è speranza?
- speranza: una forza motivazionale nel lavoro del ricercatore
- l’etica cristiana alla fine della vita
- una vita senza fine? fra speranze di immortalità e illusioni di eterna giovinezza
- comunicare con i malati alla fine della vita: mantenere le speranze o coltivare le illusioni?
- assistere i malati che non hanno più speranze: obiettivi professionali e difficoltà per gli operatori sanitari
Direi che gli argomenti del convegno sviscerano temi che potrebbero essere un approfondimento per il professionista e per lo studente.
Per approfondimenti visitate il sito http://www.sicp.it
Franco Ognibene