La sala operatoria è un ambiente ad alta tecnologia e con un ambiente dinamico la cui complessità è molto variabile. Come ogni attività umana è rischio di errori.
Gli errori possono accadere per diversi motivi Il ministero della salute ha realizzato una check list semplice ma importante dato che ha lo scopo di prevenire gli errori.
I 3 video sono realizzati dal policlinico di Modena e mostrano che l'applicazione è semplice e richiede pochi minuti.
I video sono stati messi online su youtube la loro divulgazione è stata abbastanza limitata e sicuramente non ha ancora raggiunto gli addetti hai lavori.
Se la lettura di un testo può lasciare dei dubbi e può richiedere uno sforzo mentale al cambiamento che deve andare contro abitudini consolidate in cui ci si era nascosti credendo di far bene, vedere un video consente di capire che la sua applicazione è semplice e richiede un tempo dell'ordine di minuti.
Il video della procedura complessa mostra che tolte le presentazioni di rito e le spiegazioni la sua applicazione richiede circa 3 minuti e consente di fare chiarezza in step cruciali e avere le idee chiare che tutto è andato bene.
Scusate la malignità ma forse il problema nella sua applicazione è la posizione centrale dell'infermiere di sala addetto alla check, o no.
Video:
Come si usa la checklist in sala operatoria nelle procedure semplici
Come si usa la checklist in sala operatoria nelle procedure complesse
Come non si usa la checklist in sala operatoria
LINK alla pagina del Ministero della salute