Scarica i file, procedure e protocolli per infermieri
Racc. Regionali
Nella categoria Raccomandazioni Regionali inserisco quei documenti ad uso degli operatori sanitari, analisi, schede tecniche di indirizzo ecc. che sono realizzati da gruppi tecnico scientifici creati da iniziative regionali.
LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 16 dicembre 2015, n. 77/R
Modifiche al regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 24 dicembre 2010, n. 61/R (Regolamento di attuazione della legge regionale 5 agosto 2009, n. 51) e al regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 8 gennaio 2014, n. 1/R (Modifi che al D.PG.R. 24 dicembre 2010, n. 61/R) in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie.
BUR Lombardia Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 04 gennaio 2016
Indirizzi per la presa in carico della cronicità e della fragilità in Regione Lombardia
2016-2018
Sommario
PREMESSA EXECUTIVE SUMMARY
1. PERCHÉ FORNIRE INDIRIZZI PER LA CRONICITÀ?
1.1. Cronicità: un fenomeno emergente
1.2. Il percorso regionale e i principi guida
1.3. Struttura generale del documento
2. OBIETTIVI STRATEGICI
3. MODELLI DI INTERVENTO PER AFFRONTARE LA CRONICITÀ
3.1. Cosa intendiamo per “cronicità” e “fragilità”?
3.2. Modelli organizzativi per la gestione del paziente cronico
3.3. Il modello strategico lombardo e il ‘Poligono della cronicità’
4. EVOLUZIONE DELLA CRONICITÀ IN LOMBARDIA
4.1. Scenario epidemiologico attuale della cronicità
4.1.1. Analisi della BDA
4.2. Dinamica di esordio e sviluppo delle malattie croniche
4.3. Analisi della dinamica 2005-2013 delle malattie croniche in Lombardia
4.3.1. Frequenza delle malattie croniche.
4.3.2. Tipologia delle malattie croniche.
4.3.3. Evoluzione clinica delle malattie croniche
4.3.4. Costi 4.4. Gli scenari futuri
4.5. Impatto Sociosanitario delle Malattie Croniche
4.6 Ricadute economiche della cronicità: spesa sanitaria, sociosanitaria, sociale e per le famiglie
5. PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE
5.1. I fattori di rischio
5.2. Strategie di prevenzione e diagnosi precoce
6. LA RETE D’OFFERTA PER LA CRONICITÀ
6.1. Introduzione
6.2. Cure primarie
6.3. Specialistica ambulatoriale
6.4. L’offerta ospedaliera
6.5. Cure subacute
6.6. L’offerta sociosanitaria
6.6.1. Lo sviluppo dei servizi sociosanitari
7. NUOVI MODELLI DI CURA PER LA CRONICITÀ
7.1. Introduzione
7.2. Piano Assistenziale Individuale (PAI) ed Elenco Prestazioni Attese (EPA)
7.3. Contact Center: un centro di assistenza e servizi
7.4. Le Cooperative dei MMG
7.5. Presidi Ospedalieri Territoriali (POT) e Presidi Socio-Sanitari Territoriali (PreSST)
7.6. Percorsi ospedalieri per la cronicità
7.7. RSA aperta
8. MODALITÀ DI REMUNERAZIONE
8.1. Metodologia CReG
8.2. Ambiti di applicazione
9. INTERVENTI DI SEMPLIFICAZIONE PER IL PAZIENTE
10. IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONISMO
11. LE RISORSE UMANE
11.1. Fabbisogni Professionali
11.2. Bisogni Formativi
11.2.1. L’evoluzione del sistema: dall’intervento, al bisogno, alla predizione dei bisogni dei cronici
12. FLUSSI E SISTEMA INFORMATIVO PER LA CRONICITÀ
12.1. SISS: evoluzione verso il territorio con attenzione alla cronicità
12.2. Evoluzione della BDA (Banca Dati Assistiti)
13. RICERCA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
13.1. Considerazioni preliminari
13.2. Priorità per la ricerca
13.3. Modelli innovativi di ricerca
14. COMUNICAZIONE
14.1. Patologie croniche e comunicazione
14.2. Azioni di comunicazione sanitaria
14.3. Azioni di comunicazione per la salute
15. INDIRIZZI PER L’IMPLEMENTAZIONE E IL MONITORAGGIO
16. LE RISORSE FINANZIARIE
17. BIBLIOGRAFIA APPENDICE
1. Modelli Organizzativi per la Gestione del Paziente Cronico
APPENDICE 2. Alcune esperienze di presa in carico integrata
Il Rapporto "Lo stato dell'infezione da Hiv/Aids in Emilia-Romagna" è un documento ben fatto.
INDICE
1. Il sistema di sorveglianza regionale
1.1 Osservazioni metodologiche
2. Il contesto internazionale e nazionale
3. Epidemiologia dell’infezione da HIV
3.1 Casi segnalati e residenza
3.2 Caratteristiche socio-demografiche
3.3 Modalità di trasmissione
3.4 Motivo di esecuzione del test
4. Comportamenti a rischio
4.1 Persone che fanno uso di droghe per via endovenosa - IDU
4.2 Persone che hanno rapporti omo-bisessuali non protetti e MSM
4.3 Persone che hanno rapporti eterosessuali non protetti
4.4 Approfondimento su donne che scoprono la sieropositività in gravidanza
5. Ritardo diagnostico e Late Presenters
6. L’AIDS in Emilia-Romagna
Considerazioni
Emilia Romagna Ottobre 2015
Sicurezza nella terapia farmacologica: “CORRETTA GESTIONE DELLE FORME FARMACEUTICHE ORALI”
Il documento fornisce indicazioni per una corretta gestione delle forme farmaceutiche orali quando sia necessario procedere a: divisione, triturazione di compresse, apertura di capsule, somministrazione nascosta.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 OTTOBRE 2015, N. 1604
Recepimento Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della Legge 5 giugno 2003, n. 131, tra Governo, le Regioni e le Province autonome in materia di adempimenti relativi all'accreditamento delle strutture sanitarie. Indicazioni operative alle strutture sanitarie accreditate
LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Il presente documento è stato commissionato dalla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia-Romagna, coerentemente con le strategie definite nelle Linee di Programmazione 2013 ed è stato realizzato da un gruppo di lavoro multidisciplinare costituito da professionisti delle Aziende sanitarie della regione, del Servizio Politica del Farmaco e dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale.
La prevenzione delle cadute in Toscana è attuata utilizzando la scala ReTos che adotta più item con l'obiettivo di essere più predittiva.
Una scala sviluppata e validata a cura dell'Università di Firenze.