2024 fad amiloidosiIl corso FAD ECM gratuito dal titolo "Conoscere e curare l’Amiloidosi Cardiaca" è accreditato per gli infermieri, il corso eroga 4 crediti ECM.

Il corso si deve concludere entro maggio 2024 e l'iscrizione deve essere effettuata prima del raggiungimento di 2000 iscritti.

’La presentazione del corso:
l'amiloidosi cardiaca è una cardiomiopatia a fenotipo ipertrofico, che determina nei pazienti affetti i segni e i sintomi dello scompenso cardiaco diastolico, come dispnea e intolleranza allo sforzo, tachiaritmie atriali e congestione polmonare e periferica. 
Dal punto di vista epidemiologico, l’amiloidosi cardiaca è tuttora considerata una malattia rara. Tuttavia, negli ultimi anni, grazie alle maggiori conoscenze cliniche e al miglioramento delle tecniche diagnostiche, in particolare l’ecocardiografia strain, la risonanza magnetica cardiaca e le metodiche nucleari, si è assistito ad un significativo incremento delle diagnosi. Inoltre, per la forma ATTR sono da poco disponibili alcune molecole in grado cambiare la storia naturale della malattia e migliorare la qualità di vita e la prognosi dei pazienti affetti. Tali farmaci agiscono o 1) come stabilizzanti della transtiretina, impedendone dunque i processi di misfolding, aggregazione, deposizione e danno d’organo, o 2) come silenziatori del gene responsabile della sua codifica e produzione, bloccando quindi sul nascere ogni suo potenziale amiloidogenico. 
Tutti gli aspetti inerenti all’epidemiologia e alle modalità di presentazione e diagnosi sono perciò di primaria importanza per il medico, al fine di poter impostare le terapie specifiche e impattare significativamente sulla prognosi dei pazienti con amiloidosi cardiaca. Fondamentale risultano, a tal fine, tutti gli strumenti e i supporti di educazione, divulgazione e aggiornamento per incrementare la consapevolezza medica della malattia e migliorare le capacità di orientamento clinico di fronte ai pazienti con amiloidosi cardiaca o sospetti tali.
 
FACULTY
  • Alessia Argirò, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze   
  • Marco Canepa, Università degli Studi di Genova
  • Francesco Cappelli, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze 
  • Alberto Cipriani, Università degli Studi Padova
  • Laura De Michieli, Università degli Studi Padova
  • Paolo Milani, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
  • Roberta Mussinelli, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia 
  • Beatrice Musumeci, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea - Università Sapienza, Roma 
  • Laura Obici, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia 
  • Aldostefano Porcari, Università degli Studi di Trieste 
  • Giulia Saturi, IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna

L'iscrizione al corso deve essere effettuata dalla pagina web del provider ecm

https://www.imfad.it/course/conoscere-e-curare-amiloidosi-cardiaca

IL CORSO INCLUDE

L’evento “Conoscere e curare l’Amiloidosi Cardiaca” è stato inserito nel Piano Formativo Annuale 2023 per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Provider Standard Intermeeting n°102.
L’accreditamento è stato effettuato per le figure di:
Infermiere;
Infermiere Pediatrico; 
Medico Chirurgo
Il Provider ha assegnato a questo corso n° 4 crediti formativi qualora vengano seguite interamente tutte le lezioni del corso e risposti correttamente i quesiti del questionario ECM.
 
Gli attestati ECM saranno scaricabili direttamente dalla piattaforma.
 
ID evento ECM: 381841
Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM EBN EBP)
Durata del corso: 240 minuti
Numero di partecipanti: 2.000
 
Il corso è gratuito grazie al contributo non condizionante di Pfizer
 
Per ricevere gli aggiornamenti iscriviti su infermieriattivi.it