La Scala di Braden serve per la valutazione dei fattori di rischio della compromissione dell'integrità cutanea (lesioni da compressione, dette anche lesioni da decubito - LdD).
La scala di Braden è stata realizzata da Braden e Bergstrom nel 1987 (Nursing Research 1987, jul-ago; 36 (4) : 205-10 (LINK).
La Scala di Braden prende in considerazione i più importanti fattori di rischio:
- la percezione sensoriale intesa come abilità a rispondere in modo corretto alla sensazione di disagio correlata alla pressione
- il grado di esposizione della pelle all'umidità;
- il grado di attività fisica
- la capacità di cambiare e di controllare le posizioni del corpo
- lo stato nutrizionale
- frizione e scivolamento
Ad ogni fattore può essere attribuito un punteggio variabile da 1 a 4, dove 1 è considerata la condizione peggiore e 4 la condizione migliore.
Valutazione risultato
Per la valutazione del rischio di compromissione dell'integrità cutanea: sommare i punti attribuiti ad ogni fattore.
- Grave rischio di compromissione dell'integrità cutanea se il valore totale è inferiore a 16.
- Rischio di compromissione dell'integrità cutanea dove il valore totale è uguale a 16
- Lieve rischio di compromissione dell'integrità cutanea dove il valore totale è tra 17 e 18
- Nessun rischio di compromissione dell'integrità cutanea dove il valore totale è superiore a 18
Il valore del range del rischio può essere soggetto a cambiamenti a seconda degli degli studi.
L'utilizzo della scala di Braden non deve essere una mera formalità documentale ad un valore l'azienda deve mettere a disposizione le risorse per fare una reale prevenzione.
Nella realtà pratica lo strumento ha un'efficacia che si può ridurre a zero per problemi organizzativi, ad esempio il paziente entra il venerdì, si chiede il materassino antidecubito adeguato, ma il servizio che li porta è attivo dal Lunedì al Venerdì, quindi il nostro paziente non avrà il presidio adatto e al 4° giorno di degenza avrà il suo materasso antidecubito ed un decubito.
Ricordiamoci che secondo il codice deontologico attuale siamo garanti e quindi se si rilevano dei problemi abbiamo il dovere di segnalarli per tutelare il nostro assistito.