L'offerta formativa di corsi universitari si è diffusa online decenni fa con l'università telematica nettuno, era l'unica che trasmetteva le videolezioni sui canali satellitari.

Oggi le videolezioni vengono trasmesse via internet e la relativa semplicità nella realizzazione di un corso ha visto esplodere l'offerta formativa realizzata dalle università.

Il master infermieristico presentato per la maggiore è quello di coordinamento, ma ci sono università che stanno investendo su master online proponendo una formazione diversificata.

Il master online o in aula, qualunque sia il motivo, per cultura personale, un punto nel curriculum o un lavoro nuovo è una scelta importante, un momento spesso unico nella vita, difficilmente si faranno più master.

 

 

 

Un elenco delle università italiane che hanno master online, forse un elenco non esaustivo che nei prossimi anni potrebbe ampliarsi ulteriormente.

Università Niccolò Cusano

Presenta diversi master con orientamento dedicato al sociale e al fitness la pagina web propone una serie di titoli, ma non il bando con un programma, bisogna compilare il form di contatto (LINK).

Unitelma Sapienza

La pagina dei master è abbastanza chiara e cliccando sui master Area della Salute i titoli sono 6:

 
 
 
 
 
I master offrono pagine dettagliate con il bando e il prezzo molto ragionevole.
 
 
LUM Jean Monnet 
 
I master offerti sono 5 (LINK), sfogliando il sito dell'università i master hanno tutti un costo di 2000 euro, ma sono convenzionati con comunicareimpresa che può proporli a un prezzo medio di 800 euro.
 

Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie (MACOPS

Direzione e Management delle Aziende Sanitarie (MADIMAS)

Diritto e Management delle Professioni Sanitarie (MADIP)

Management delle Cure Primarie e Territoriali: il Professionista Specialista (MACUP)

 Area Critica ed Emergenza Territoriale 118 (MACRES)

 Unipegaso

L'univesità telematica che offre agli infermieri il numero più elevato di master infermieristi i corsi aperti si trovano al link.

I titoli per l'anno 2019-2020 vedono molte prime edizioni e nuovi master:

MA942 - Donna e medicina di segnale, un approccio innovativo (1° Edizione)

MA941 - Case Management in ambito infermieristico ed ostetrico (1° Edizione)

MA940 - Il wound care basato su prove di efficacia (1° Edizione)

MA939 - Stomaterapia e incontinenze (1° Edizione)

MA936 - Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) (1° Edizione)

MA935 - Assistenza Integrata Ospedale Territorio (1° Edizione)

MA933 - L'Infermiere di camera operatoria (1° Edizione)

MA932 - Terapia endovenosa ed accessi vascolari (In collaborazione con IRCCS Neuromed) (1° Edizione)

MA930 - Area critica ed emergenza in ambito infermieristico (1° Edizione)

MA929 - Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie (1° Edizione)

MA928 - Management per le funzioni di coordinamento nell'area delle professioni sanitarie (1° Edizione)

MA926 - Formazione e tutorato nelle professioni sanitarie (1° Edizione)

MA925 - Ricerca clinica in ambito sanitario (1° Edizione)

MA1028 - Assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione pediatrica (1° Edizione)

MA1019 - L'infermiere di medicina estetica (1° Edizione)

MA1016 - L'ecografia infermieristica (1° Edizione)

La pagina dei master attivi di unipegaso è al link (LINK) e la varietà dei titoli prosegue, grazie alla collaborazione di specialisti che propongono master.

I master di coordinamento sono fra i più ambiti perchè fra i pochi collegati ad un riconoscimento economico reale, mentre per altri master in molti casi in tanti li si fa per cultura personale.

I master che propongono specializzazioni nuove potrebbero non avere ancora un assetto normativo che li renda facilmente riconosciuti e spendibili, vero anche che chi è deciso a percorrere una strada nuova non ha timore delle difficoltà. 

 

Master

Accedi per commentare