bisturi una mano1La normativa sulle ferite da tagli o da puntura è il recepimento di una direttiva 201/32/UE che è stata attuata con il DL n.19 del 19 febbraio 2014.

Il DL ha portato ad una serie di aggiornamenti nella tipologia di strumenti che utilizziamo ed un cambiamento radicaleè in un modello di bisturi che assomiglia ad un cutter.

Il bisturi si usa con una mano sola e la lama rientrando ne consente il passaggio in sicurezza, il blocco è temporaneo o definitivo a seconda delle necessità.

 La normativa è chiara, il lavoratore deve lavorare con sicurezza, se è vero che possiamo migliorare i nostri comportamenti, strutturare procedure poi come infermieri e operatori sanitari dobbiamo avere strumenti adeguati.

Il vecchio bisturi in acciaio inox pluriuso ha fatto il suo tempo, oggi dovrebbe essere scomparso dagli ospedali italiani o essere presente come cimelio nelle scuole.

 

bisturi inox

Si può fare di più?

Le aziende sono loro che possono progettare strumenti più evoluti e sicuri però poi il settore acquisti dell'ASL dovrebbe verificare e far verificare anche la fattiva maneggevolezza del prodotto acquistato.

 

 

 

L'esempio del bisturi che rientra ed esce da una custidia rigida che si maneggia con una sola mano oggi è una novità, domani si spera che sia la normalità, l'evoluzione della tecnologica ci riserva sempre delle novità che rispondono ad esigenze reali che devono essere filtrate dalle fantasie del marketing.

La principale criticità con l'introduzione di prodotti nuovi è l'impossibilità da parte di tanti operatori di poterli provare ed addestrarsi per essere efficienti ed efficaci nell'utilizzo. Soprattutto non si fanno corsi di reminder a distanza per verificare che ci sia una corretta applicazione degli strumenti e il rispetto di norme di sicurezza.

Il bisturi in foto è interessante, consente passaggi sicuri in sala operatoria se e solo se ci sono operatori responsabili e consapevoli, chirurghi o infermieri che si tagliano e scoprono che il paziente era HIV, non vivono bene i mesi dell'attesa della risposta degli esami ematici.

L'efficacia dei passaggi è alta se chi ha il bisturi in mano pensa a proteggere chi lo riceve e lo consegna con la lama rientrata.

Quando poi lo strumento è da buttare si mette in blocco definitivo e non è più utilizzabile.

I bistudi con dispositivi di sicurezza sono prodotti in diversi modelli, è sufficiente cercare su google bisturi di sicurezza e ci sono 4-5 modelli simili (LINK).

 

bisturi chiuso sicuro

 

sicurezza