spilla picc dayLe novità proposte oggi al X PICC day, Roma 2016, partono subito con la presa di distanza dai comportamenti improvvisati per evidenziare la necessità di un impianto d gestione dei CVC da operatori addestrati. Lo sanno bene gli oltre 1000 partecipanti, compreso il sottoscritto, che oggi si sono trovati di fronte al più grande evento monotematico dedicato ad un presidio con un pubblico multiprofessionale, infermieri e medici insieme a fare il punto della situazione.

Fra le  tante discussioni, un aspetto mi ha colpito, la ricerca di un fattore responsabile delle complicanze è inutile, le complicanze sono dovute a fattori ed eventi multifattoriali, la loro comparsa dipende da elementi non ben determinabili perchè, come dire, agiscono insieme e si nascondono a vicenda .

Quindi?

La soluzione emersa è un azione in "bundle", una serie di scelte consecutive e complete e se possibile comode da attuare.

Una soluzione bundle, è come dire un pacchetto completo, che in soldoni si deve tradurre in azioni del tipo che se c'è da fare il lavaggio antisettico delle mani, perchè non metterlo nel kit di impianto del PICC. Ma anche non va considerata separata la gestione dell'impianto, deve essere pensato come un tutt'uno.

Il Bundle 2016 del PICC prevede:

-utilizzo del cianoacrilato sterile per la protezione dell'exit site al momento dell'impianto,

-Disinfezione dei punti di accesso (hub o needlefree connectors) di un CVC mediante scrubbing con soluzioni idroalcoliche (preferibilmente di clorexidina 2% in soluzione alcolica),

-utilizzo di siringhe prerienpite sterili per il flush e il lock,

-utilizzo di un carrello dedicato per l'impianto,

-utilizzo di checklist per la verifica della corretta applicazione del bundle,

-rimozione immediata del catetere venoso centrale non più indispensabile.

 [module-788]

Ma non è stata solo una giornata di liste di raccomandazioni, si è parlato di tip navigatio e tip location, di protocollo ISP, di RAPEVA e ZIM (LINK o LINK2).

Ma c'è altro come l'adozione dei sistema picc tunnellizzato o del picc port o i PICC in TIN.

Gli studi calati e valutati nella loro interpretazione per capire se sono trasferibili, sono da valutare con attenzione e vanno integrati con le conoscenze scientifiche generali per arrivare alla definizione del miglior presidio.

Ma qual'è il miglior presidio?

La decisione è salomonica, ovvero quello che rispetta i principi e che riusciamo ad usare meglio, con la massima efficacia.

Questo comporta avere operatori sanitari che impiantano e gestiscono i PICC con presidi e sistemi adeguati ad un monitoraggio dell'andamento degli impianti con una buona raccolta dati.

 

 Di seguito alcune slide fra le centinaia viste oggi.

PICC day Pittiruti

PICC day cianoacrilato

 

 

PICC day tunnellizzazione

 

PICC day occlusione

 

PICC day tip

 

 

E chiudo mostrando il grande pubblico della giornata:

PICC day pubblico

 

 

PICC, CVC catetere venoso centrale, GAVECELT

Accedi per commentare