Una goccia di colore nell'acqua, evoca forme astratte e fantastiche come le nuvole, una goccia evoca magia, alchimia, chimica a noi sconosciuta ma che ci affascina e ci trasporta.
Una goccia di colore è evocativa anche nel nursing per ricordarsi alcuni aspetti importanti nell'assistenza...
Una goccia di colore cade nell'acqua e inizia a disperdersi.
Lo sappiamo dalla vita di tutti i giorni una goccia entra nell'acqua, non importa da dove, non importa quanto è solo una goccia, piccolina piccolina una quantità minima.
Eppure l'acqua cristallina del bicchiere inizia a cambiare, prima in parte e nel giro di pochi istanti cambia tutta.
Una goccia piccolina ha cambiato tutto il contenuto del bicchiere e cosa c'entra come fa un concetto semplice ad essere utile per il nursing?
L'acqua del bicchiere limpida la soluzione di partenza che si modifica con la gocciolia, ma, la nostra gocciolina può essere utile, un farmaco, un detergente, o potenzialmente pericolosa come una sostanza inquinata dai microrganismi.
Se la gocciolina è un farmaco o un detergente per la pulizia della persona abbiamo in mente un percorso ben preciso ed un contesto per cui abbiamo delle reazioni e dei risultati attesi, controllati e noti.
Però esistono situazioni in cui la gocciolina è un qualcosa di indesiderato, rappresenta i microrganismi che a contatto con una soluzione più grande la inquinano tutta.
Se da un lato riusciamo ad immaginare la gocciolina come una quantità minima di prodotto, che può essere in soluzione o che si scioglie, qual è il nostro bicchiere quotidiano?
Le fleboclisi con tanto di deflussore devono essere protetti da contatto con la gocciolina che può cadere o essere appoggiata con altre superfici.
I tubi di drenaggio o i cateteri che possono avere valvole più o meno complesse per impedire il reflusso dal momento che c'è una continuità di liquido c'è un autostrada aperta, oppure se trasudano e il liquido passa dall'esterno è comunque un percorso che da continuità.
La gocciolina si diffonde in modo uniforme in tutto lo spazio liquido, se la gocciolina fosse contaminata di microrganismi questi in pochi attimi si ridistribuiscono in tutta ola soluzione.
La gocciolina non sempre è un patogeno importante, il nostro organismo dispone anche di difese naturali che sono efficaci ma sulle quali non dobbiamo contare in assoluto perchè possono ridursi o venire superate...