• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Bracciale per la pressione monouso

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Pubblicato: 29 Luglio 2013
  • Tecniche infermieristiche

In ambito ospedaliero c'è molta attenzione alla trasmissione delle infezioni crociate, fra un ricoverato e l'altro esiste la possibilità che dal primo passi una malattia al secondo.

La misurazione della pressione arteriosa comporta il posizionamento di un bracciale che poi viene usato per il secondo paziente e poi per il terzo e poi viene disinfettato se è disinfettabile.

Il bracciale come vettore, fantasia? Basta che il primo paziente non abbia la scabbia o altro, esiste una soluzione...

 Un bracciale monouso, che viene utilizzato per un singolo paziente consentirebbe di non avere trasmissioni crociate.

Un idea semplice che ho visto in un sito americano della WelchAllyn, un bracciale che ha un innesto per collegarci l'apparecchio di misurazione.

Il prodotto forse è stato pensato per le terapie intensive o per collegarci i macchinari dell'azienda produttrice che offre un prodotto avanzato e sicuro.

Il bracciale non è niente di complicato, nell'immagine a destra ha il punto di innesto dell'apparecchiatura, semplice.

Online è presente anche il video del prodotto.

 

 

La domanda però sorge spontanea, se c'è tanta attenzione per l'igene delle mani per la trasmissione crociata delle infezioni perchè ci sono ancora dispositivi pluriuso?

Eppure anche un apparecchio per la pressione manuale potrebbe avere un innesto universale in modo da poter offrire un bracciale monouso dedicato per ogni paziente.

Il deplian dell'azienda mostra diversi apparecchi per la pressione ed anche un altro modello di bracciale monouso questo vuol dire che lo studio dei prodotti è iniziato tempo fa http://www.welchallyn.com/documents/Catalogs/Blood_Pressure_Management.pdf

Una volta c'erano i termometri pluri-paziente a bagno nel disinfettante, oggi i termometri sono auricolari e con protezioni monouso, e i bracciali per la pressione?

Non una questione di "fare i permalosi" però un bracciale dedicato ha questo costo eccessivo?

Davvero non ci sono vantaggi dall'utilizzo di un dispositivo monouso o semplicemente non sono stati fatti studi e come dire, potrebbe essere che non abbiamo guardato in quella direzione?

Un bracciale per la pressione arteriosa monouso un prodotto che mi piacerebbe vedere in tutti gli ospedali... fantascienza?

 

 

  • Articolo precedente: Orologio per infermieri, tanti modelli, ma...chi lo usa? Indietro
  • Articolo successivo: E il letto per bariatrici si alza Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link