Mercoledì 29 Marzo 2023

La rilevazione della temperatura corporea è un parametro per capire se c'è una febbre, una situazione flogistica che merita un approfondimento ulteriore da parte del medico. Come fare, vediamo, prendo un apparecchio elettronico, lo appoggio all'orecchio, fa una luce rossa, leggo un numero ho la temperatura corporea... ho detto bene?

E' necessario togliere, 0,3 oppure 0,5 gradi dal valore letto nel display? ... Perchè potrebbe essere giusto?  ...Cosa succede nella vostra azienda ospedaliera?

Wikipedia riporta:

Negli esseri umani la temperatura corporea centrale normale è comunemente considerata di 37 °C, tuttavia questo è un valore approssimato. In proposito sono stati compiuti molti studi e, a seconda delle fonti, sono stati indicati vari possibili temperature “normali”. Gli studi più recenti indicano generalmente una temperatura di 37 °C, con una certa variabilità individuale (di circa ±0,4 °C).

La temperatura corporea è il risultato di un equilibrio fra il calore prodotto dal nostro corpo e i sistemi che adottiamo per ridurre la temperatura.

 

 

 

I termometri ad ifrarossi auricolari sono sempre più diffusi, per la loro rapidità e precisione, quando misuriamo la temperatura auricolare, il nostro apparecchio emette una luce rossa e una luce infrarossa (che è invisibile) ma per farci vedere che l'apparecchio è in funzione hanno aggiunto la lucetta rossa. Il nostro apparecchio quindi rileva dei dati li elabora e nel display del termometro ci restituisce un dato che è la temperatura corporea... non la temperatura del timpano.

Il timpano ha una superficie con dei capillari dai quali il termometro calcola il valore.

E' sbagliato o è corretto togliere, 0,3 oppure 0,5 gradi dal valore letto nel display?

Per rispondere a questa domanda è necessario porcene delle altre come ad esempio:

Cosa stiamo rilevando?... la temperatura corporea?

Cosa ci è chiesto di documentare?.. la temperatura corporea?

Allora se il display riporta la temperatura corporea quel dato deve essere trascritto e riportato.

Ma perchè si toglie 0,5 o altre misure di fantasia?

La necessità deriva da un abitudine atavica data dal fatto che la temperatura corporea era sinonimo di temperatura ascellare, oggi malgrado siano arrivati termometri elettronici che costano fino a centinaia di euro e ci elaborano e restituiscono la temperatura corporea, gli facciamo fare un passo indietro e togliento 0,5 riportiamo il dato ad una temperatura ascellare.

Perchè potrebbe essere giusto?

Togliere 0,5 diventa corretto solo se nei documenti aziendali è chiesto di riportare la temperatura e quel dato era sottointeso essere quella ascellare, se applicato è un atto arbitrario basato sulle tradizioni e sulla convenienza di non dover spiegare che 37.1 non è febbre in un paziente appena operato e che il nostro termometro esprime una temperatura corpo normale che oscilla fra 36.5 e 37.4.

Tenendo presente che per circa il 50% delle rilevazioni, potremmo trovare dei 37.2 e che per abitudine quando il nostro paziente è al domicilio si mette in malattia e noi dobbiamo spiegargli che con il nostro termometro non è giustificato parlare di febbre così  un giro di temperature per 20 pazienti potrebbe durare ore.

Paradossalmente la temperatura corporea che è uno dei parametri vitali più importanti viene rilevato con apparecchi elettronici di precisione e subisce un interpretazione.

Cosa succede nella vostra azienda?

Si toglie 0,5 °C? E' richiesto dalle procedure o è una regressione alla temperatura ascellare perchè ancora abituati ai vecchi termometri a mercurio?

 

 

 

Il Medico lo sa?

La procedura aziendale cosa dice?

Non credo che esista una procedura aziendale sulla rilevazione della temperatura corporea, anche perchè potrebbe essere un argomento considerato minore.

Quindi il punto di riferimento è il manuale tecnico dell'apparecchiatura.

Cercando online, il Genius2 un signor termometro da 5-600 euro il manuale a pag 1  riporta:

Il termometro timpanico e base Genius 2 è uno strumento clinico che consente di misurare la temperatura del paziente in modo  rapido, accurato e comodo. Il termometro timpanico e base Genius 2 è un termometro del canale auricolare con modalità di equivalenza nella misurazione della temperatura dei siti orale, interno e rettale. Le modalità di equivalenza sono descritte n...

Modalità Equivalenza
Il termometro timpanico e base Genius 2 è un termometro del canale auricolare per neonati, bambini e adulti.
Prima dell’introduzione dei termometri timpanici, la temperatura dei pazienti veniva misurata per via orale, rettale oppure interna in casi particolari per mezzo del catetere a permanenza Swan-Ganz. La temperatura misurata contemporaneamente tramite ciascuno di questi metodi, riportava risultati assolutamente differenti. Il termometro timpanico e base Genius 2 compensa la differenza media di temperatura di ciascun sito regolando la temperatura visualizzata.

http://www.farmaciainrete.info/Elettromedicali/GENIUS%202.pdf

Il manuale del thermoscan a pagina 28 spiega come funziona un termometro a infrarossi e riporta:

Perchè prendere la temperatura nell’orecchio?
Lo scopo della termometria è di misurare la reale temperatura interna corporea, che è la temperatura degli organi vitali.
La temperatura auricolare riflette in modo preciso la reale temperatura interna corporea perchè il timpano condivide i vasi sanguigni con il centro di controllo della temperatura situato nel cervello, l’ipotalamo.
Per questa ragione i cambiamenti nella temperatura corporea si riflettono con maggior precisione e rapidità nell’orecchio che in altri siti.
• La temperatura ascellare rileva unicamente la temperatura della superficie cutanea e quindi non è un indicatore preciso della temperatura interna corporea.
• La temperatura orale è influenzata dall’assunzione di alimenti, liquidi e dalla respirazione.
• La temperatura rettale si adegua in ritardo alle variazioni di temperatura interna e comporta rischi di contagio interpersonale.

Il manuale poi a pag 29 e 30 riporta che la temperatura varia a seconda della sede, dell'età e dell'individuo e fa un informazione dettagliata sul monitoraggio.

http://www.service.braun.com/line/PD/D6012/D6012_1_MN.pdf

Quindi cosa fare?

Cosa ci viene chiesto di riportare sulla cartella, la temperaura ascellare, c'è scritto così, allora tutto Ok, ma se c'è scritto temperatura corporea e ho uno strumento che la misura nessuno è autorizzato a cambiarlo.

La temperatura corporea è un parametro variabile, dal momento se stiamo facendo un attività fisica o se ci sono problemi ormonali, possono essere molte le cause e cosa più importante va associata ad eventuali altri sintomi presenti, mal di testa, tosse, mal di gola, dolori articolari, brivido squotente ecc.. La temperatura associata ad altri sintomi è un prezioso indicatore della malattia in atto.

 

termometri, termometro timpanico, termometro bebe