Il cateterismo vescicale è una tecnica apparentemente semplice, ma richiede manualità e il rispetto di alcuni principi comuni che sono fondamentali.

In una buona tecnica è necessario che questi principi siano riconoscibili indipendentemente dal luogo e dal materiale impiegato.

Vedere una tecnica applicata in modo diverso porta a diverse reazioni spontane interessanti, la prima è "sbagliano tutto", la seconda "ma si può fare in un altro modo".

Qual'è il nostro obiettivo quando facciamo qualcosa sul paziente?

Avere il minimo impatto psicologico e ci mettiamo informazione, confort, empatia ecc..

Avere il minimo impatto fisiopatologico, niente traumatismi, niente infezioni, presidio che funziona bene.

Il nostro obiettivo non è necessariamente riprodurre una tecnica in modo pedissequo, come se fossimo delle macchine, ma adattare la tecnica al nostro assistito.

Come facciamo ad adattare la tecnica?

I principi generali devono essere sempre rispettati, asepsi, dell'anatomia, relazionali, poi facciamo esperienza con colleghi anziani e se non abbiamo idea di cosa vediamo chiediamo.

Il video mostra alcuni aspetti interessanti: 

-impugnatura del catetere, io utilizzo una presa pollice indice e coda fra mignolo ed anulare, qui c'è pollice indice e poi teniamo la coda sotto controllo ma con un dito o l'altro, come capita.

-materiale sfuso, in molte realtà si è abituati al kit per il cateterismo, se non c'è si deve provvedere.

-un solo operatore, .

-non collega immediatamente il sacchetto, questo è un errore procedurale, nella logica del cateterismo a circuito chiuso, si è un errore, salvo che non serva solo per fare un colturale.

Il posizionamento del tubo del sacchetto urine con cerotto, tubo sotto o sopra la gamba è sempre fonte di discussione, ma deve essere adattato alla realtà operativa e clinica.

Il video dura 10 minuti ma in realtà se informiamo il paziente si prepara l'ambiente il materiale e si smaltisce penso che alla fine passino dai 20-30 minuti salvo complicanze.

 

 

Forse c'è altro, se avete idee o suggerimenti scriveteli nel box sotto.

 

 

 

 

 

Cateterismo Vescicale