• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Ricerca infermieristica

Pubmed il sito è rinnovato

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news
Pubblicato: 17 Febbraio 2020
  • ricerca infermieristica

Pubmed è il motore di ricerca punto di riferimento per studenti e ricercatori, il punto di forza è la semplicità e la possibilità di vedere subito quali pubblicazioni sono ad accesso libero.

La grafica è rinnovata e facilmente utilizzabile da smartphone così da consentire facilmente una ricerca.

PubMed consente di realizzare un account sul proprio sito così da salvare le ricerche e avere una cronologia dei risultati più importanti.

Il nuovo PubMed il più grande database degli articoli scientifici è disponibile al LINK https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/  l'utilizzo è semplice e intuitivo.

La grafica semplice ha uno spazio dove inserire i termini di ricerca, la grafica è molto diversa da pc e da smartphone così ad esempio, cercando PICC troveremo le seguenti schermate:

Nella visione da mobile si apre subito la colonna dei risultati e potrebbero sfuggire tre funzioni essenziali.

Il login consente di avere un profilo e di salvare le ricerche fatte.

Poi ci sono i filtri dove è possibile applicare delle opzioni che selezionano i risultati; è molto interessante la timeline che consente di selezionare immediatamente i risultati per anno.

La grafica da PC è a due colonne: a destra il grafico e sotto i filtri per selezionare rapidamente i risultati, a sinistra i risultati di ricerca, il pulsante di login è in alto a destra e chi ha un account con gmail.com può loggarsi con un click e dopo gli è possibile salvare le ricerche fatte.

Il nuovo sito è graficamente accattivante https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=picc al confronto, osservando il vecchio sito https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=picc nella versione precedente (che non era adatta ai cellulari) è suddiviso in 3 colonne e sono presenti più funzioni come l'attività recente le immagini e il codice della ricerca.

La grafica rinnovata consente le ricerche da mobile e soprattutto nell'ambito infermieristico in  argomenti con poche pubblicazioni consente di vedere cosa scrive la bibliografia scientifica e permette di selezionare rapidamente le pubblicazioni in chiaro.

L'utilizzo di PubMed è consigliato quando si deve fare una ricerca bibliografica per fare una tesi e comprendere la visione internazionale sull'argomento di ricerca o per i professionisti che vogliono sapere a che punto sono gli studi.

Meglio il PubMed nuovo o quello precedente?

L'utilizzo "non professionale" per fare una ricerca su termini specialistici mirata a dare uno sguardo alla bibliografia internazionale, per un utilizzo professionale di ricerca EBN/EBP allora è meglio la versione precedente che consente di salvare la chiave di ricerca con i termini boleani picc[All Fields] AND ("infections"[MeSH Terms] OR "infections"[All Fields] OR "infection"[All Fields]), che possono essere riportati nelle ricerche.

La bibliografia scientifica ha dei termini specialistici e l'utilizzo dei traduttori automatici come quello presente in google chrome può creare traduzioni spiritose, ma in genere è sufficiente per offrire una traccia comprensibile.

PubMed nuovo https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/

PubMed precedente https://www.ncbi.nlm.nih.gov/

Articolo precedente: Linee guida AIOM: superano la verifica dell'Istituto Superiore di Sanità Indietro Articolo successivo: La soddisfazione del paziente portatore di PICC, un questionario, un percorso Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link