La Cochrane è una fondazione che produce regolarmente revisioni sistematiche per promuovere l’innovazione e la qualità dell’assistenza nel Servizio Sanitario Nazionale.
I collaboratori sono distribuiti in 130 Paesi e fra questi c'è il centro Cochrane Italia.
Perchè tanti paesi coinvolti?
La realizzazione delle revisioni sistematiche avviene con un meticoloso lavoro di ricerca che se realizzato insieme è più efficiente.
Il lavoro collaborativo è un lavoro di volontariato, incentrato sul lavoro dei Gruppi Collaborativi di Revisione (GCR), il quale ha il compito di produrre le revisioni sistematiche, che verranno poi diffuse attraverso la Cochrane Library e le altre forme tradizionali di pubblicazione, dei Fields e Networks, che hanno invece il compito di armonizzare e coordinare il lavoro dei GCR, di sensibilizzare alla necessità, ed importanza di revisioni sistematiche e di promuovere la preparazione ed il mantenimento di database specialistici di revisioni sistematiche.
Nel sito http://www.cochranelibrary.com/ sono presenti documenti di diverso tipo, come:
• Revisioni sistematiche (e Protocolli)
• Trials randomizzati e controllati
• Valutazioni economiche
• Rapporti di health technology assessment (HTA)
I documenti presenti sul sito sono molti, per la tipologia di documenti, e la loro complessità di realizzazione, ma è sufficiente una sola parola chiave, o la categoria specifica e ci troviamo 10-20 articoli da sfogliare.
Inoltre il vantaggio delle revisioni realizzate sono aggiornate periodicamente.
La pagina web http://www.cochranelibrary.com/ scendendo in basso ha la suddivisione per topic, le categorie principali consentono una identificazione delle revisioni presenti nell'argomento.
Scegliendo dal menu a sinistra si può ulteriormente raffinare la ricerca.
Cercando per parola chiave ad esempio scegliendo "probiotics" si hanno tutti i risultati e il menu a sinistra consente di raffinare ulteriormente la ricerca.
Per approfondimenti e comprendere meglio come funziona la produzione delle revisioni scarica il documento LINK