L'infermiere usa google?
SI, lo posso dire con certezza perchè il 95% del traffico da motori di ricerca lo fa google.
Perchè google è un supermotore di ricerca?
Non per magia o qualche miracoloso algoritmo, ma perchè lavora sodo, si il supermotore visita siti e forums centinaia di volte al giorno per darci i risultati migliori, ma a nostra volta dobbiamo aiutarlo ...
Usare google con soddisfazione, vuol dire che ci da risultati utili.
I risultati utili sono quelli che ci danno le risposte cercate, però possiamo avere da google informazioni inaspettate che ci portano ad approfondire le nostre conoscenze in modo non convenzionale e unico.
Il materiale che troviamo online è grezzo, non è pronto all'uso per noi quindi cosa ci troviamo?
Possiamo trovare pagine di siti web, documenti ufficiali e non in pdf, slide di relazioni, pagine di link, documenti non ufficiali che si sono scordati di proteggere.
Google a prima vista è semplice c'è una pagina bianca dove inserire la parola o le parole da cercare.
E' più facile provare che spiegarlo, ma ci provo e le prime volte noterete che non succede nulla arrivano risultati anomali o che non interessano.
Alcune regoline per usare un motore di ricerca:
1)La semplicità, prima provate con parole più semplici più frequenti quelle di uso comune per il vostro argomento di ricerca.
Se usate una parola di "uso comune" trovate un milione di risultati, ma se l'associate ad una seconda parola indirizzate il motore di ricerca a cercare in modo più specifico.
2)Approccio investigativo, necessario anche per gli esperti, che spesso conoscono la materia da un punto di vista specialistico e ignorano i termini di uso comune che google utilizza per archiviare le informazioni. Se non conoscete la parola la chiave magica che vi dara i risultati migliori quella è la vostra prima ricerca, partite dal punto 1) con l'obiettivo di trovare le parole chiave adatte alla vostra ricerca.
Ad esempio cercate qualcosa sullo stroke, capitate su wiki vi accorgete che è ictus o accidente cerebrovascolare, e avete più parole da cercare.
3) il documento giusto. Le linee guida sono spesso pubblicate online in pdf, ci sono formati emergenti come i video scientifici. Se vi accorgete che quello che cercate in formato pdf o doc usate queste estensioni nella ricerca, ad esempio stroke pdf.
4)tracciare il lavoro fatto. La ricerca può essere particolarmente lunga o perchè l'argomento non è mai stato cercato allora google non l'ha indicizzato bene e quindi trovate tanti risultati inutili oppure perchè servono parole specifiche che dovete ancora trovare, e dopo le ricerche saranno facili. Come fare, semplice, aprite un file documento dove incollare le parole cercate e i link delle pagine più significative è utile anche avere un cartella specifica dove salvare i materiali scaricabili della vostra ricerca.
Ricordatevi di usare il pulsante destro e così potete continuare a leggere l'elenco dei risultati di google, e avere le pagine più interessanti aperte.
5)leggere documenti "non autorizzati" può capitare che google vi restituisce una ricerca che punta su un file .doc o .pdf ma che non riuscita ad aprire perchè non avete accesso al server e siete in un area riservata. In questi casi spesso siete nel server di un università che ha un sito web e i computer in rete, è successo che google e voi non state facendo gli hacker perchè state seguendo delle procedure convenzionali, procedure percui google legge solo quello che gli amministratori gli consentono. E può capitare che gli amministratori non limitino l'accesso a google ai computer di rete di conseguenza anche i documenti dei singoli computer sono indicizzati e se siete stati bravi avete trovato 1 documento su milioni ma che è nel computer dell'ufficio al 3° piano dell'università di Londra. Non è possibile scaricarlo ma se leggete i risultati che vi da google ci dovrebbe essere un link con scritto Anteprima html, è un anteprima brutta non formattata ma consente di leggere il file.
Cosa è successo google carica un anteprima sul proprio server (avere un anteprima di tutto internet e aggiornarla ogni minuto, richiede uno sforzo tecnologico enorme per questo sono i migliori) e voi leggete.
Avete fatto l'hacker?
No perchè google è stato autorizzato dagli amministratori della rete di quell'università a leggere e a pubblicare l'anteprima.
Se utilizzate google all'interno del sito va bene ma dovete controllare che sia spuntato che cerchi i risultati nel web.
Franco Ognibene