Gestione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) di secondo livello: vestizione e svestizione
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Procedure e protocolli infermieristici
I passaggi sono eseguiti alla perfezione ed ogni movimento ha il suo perchè.
Il video ha una durata di 14 minuti perchè i passaggi sono ripresi lentamente, quando un operatore formato si veste ci mette 2 minuti, alla rimozione dei DPI contaminati invece ci metterà 4 minuti.
Il primo passaggio è igienizzare le mani, che essendo pulite utilizzano la soluzione alcolica, notare i passaggi dell'igienizzazione delle mani, l'alta professionalità può essere evidneziata anche nei gesti che ripetiamo ogni giorno con l'igienizzazione delle mani.
Vi lascio al video:
Nel video si vedono molto bene i passaggi per rimuovere in modo sicuro i DPI usati e quindi infetti, la fase più delicata è la rimozione della mascherina.
La mascherina ha la superficie filtrante, la parte bianca che copre il volto che è potenzialmente infetta e quindi va rimossa bene per non inquinarsi le mani e contagiarsi da soli.
Attenzione: spesso si usa impropriamente il termine filtro indicando la parte di plastica al centro della mascherina, quella è una valvola di espirazione che non filtra nulla, ma è necessaria per favorire l'utilizzo prolungato all'operatore sanitario.
(Quando si ha un paziente sospetto positivo o positivo non devono utilizzare le mascherine con la valvola di plastica.)