Gli standard per l'inserzione di un CVC potrebbero essere interpretati all'italiana con un classico "facciamo come possiamo", invece è proprio un articolo tutto italiano pubblicato sulla rivista scientifica Assistenza Infermieristica e Ricerca (AIR), che detta gli standard per una corretta inserzione del PICC.
La rivista Assistenza Infermieristica e Ricerca (AIR) è una rivista ad alto contenuto tecnico scientifico coordinata dalla professoressa Paola di Giulio.
L'articolo "Il protocollo ‘ISP’ (Inserzione Sicura dei PICC): un “bundle” di otto raccomandazioni per minimizzare le complicanze legate all’impianto dei cateteri centrali ad inserimento periferico (PICC) è stato pubblicato sul numero 2 del 2014 di AIR e gli autori sono Alessandro Emoli,1 Serena Cappuccio,1 Bruno Marche,1 Andrea Musarò,2 Giancarlo Scoppettuolo,3Mauro Pittiruti2. (1Day Hospital di Oncologia Medica, 2Dipartimento Scienze Chirurgiche, 3Istituto di Malattie Infettive Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma).
L'articolo definisce degli standard chiari che possono essere riassunti in alcuni step:
1. LAVAGGIO DELLE MANI, TECNICA ASETTICA E MASSIME PROTEZIONI DI BARRIERA
2. ESPLORAZIONE ECOGRAFICA DI TUTTE LE VENE DELLE BRACCIA E DEL COLLO PRIMA DELLA PROCEDURA
3. SCELTA DELLA VENA PIÙ APPROPRIATA
4. CHIARA IDENTIFICAZIONE ECOGRAFICA DEL NERVO MEDIANO E DELLA ARTERIA BRACHIALE PRIMA DELLA VENIPUNTURA
5. VENIPUNTURA ECOGUIDATA
6. CONTROLLO ECOGRAFICO DELLA VENA GIUGULARE INTERNA DURANTE LA PROGRESSIONE DEL CATETERE
7. UTILIZZARE IL METODO DELL’ECG INTRACAVITARIO PER VERIFICARE LA POSIZIONE DELLA PUNTA
8. FISSARE IL PICC ALLA CUTE MEDIANTE UN SUTURELESS DEVICE
Arrivare ad un posizionamento del PICC sicuro è un obiettivo realistico e non utopico, sono 8 i passi da fare e ad ogni passo c'è un azione che consente il passo successivo.
Il BUNDLE, quando si applica?
Prima del posizionamento di un PICC sia esso in un paziente adulto che in uno pediatrico.
...da tenere presente che se non si fa bene ogni passo si mette a rischio tutta la procedura...
Il concetto di un'azione in BUNDLE, come dire, ciò che si fa è valido se c'è tutto il pacchetto ma se si salta qualcosa, non siamo più in garanzia.
Il video del GAVeCeLT mostra benissimo i tipici perchè "il medico sono io e ho sempre fatto così", però il lavaggio delle mani è dato per scontato ecc.. tutti argomenti sbagliati.
L'articolo ci restituisce una motivazione scientifica ad ogni passaggio con tutti i riferimenti bibliografici, questo fa si che ci siano delle implicazioni sui protocolli e sulle procedure aziendali esistenti che andrebbero modificate rapidamente.
L'articolo è una richiesta formale di riprendere in mano le procedure e i protocolli per riguardarli e identificare se sono dichiarati tutti i passi necessari, ma cosa più rilevante è se quei passi vengono effettuati realmente altrimenti si deve pretendere il rispetto di quanto dichiarato.
Gli autori dell'articolo sono del gruppo GAVeCeLT, il discorso del BUNDLE non è stato realizzato per fare un articolo e basta, ma è portato avanti e viene continuamente aggiornato, è nel cuore del gruppo che lo ha portato all'ultimo PICC Day.
Un ulteriore approfondimento è stato scritto nell'ultima newsletter (LINK) e tiene monitorate le pubblicazioni scientifiche per valutare i possibili miglioramenti.