• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Lesioni da Pressione (LDP)

Documenti sulle "Lesioni Da Pressione" prodotti in Emilia-Romagna

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 24 Settembre 2022
  • Lesioni da Pressione (LDP)
  • linee guida

Le lesioni da pressione (LDP) sono un danno tissutale che può portare ad un peggioramento della qualità di vita e arrivare nei casi più   gravi a compromettere le possibilità di ripresa.

I corsi sulle lesioni da pressione non sono molti, ma è vasta la bibliografia documentale che la regione Emilia-Romagna ha realizzato attraverso un gruppo di lavoro che le mantiene aggiornate.

La gestione delle lesioni da pressione attraversa tutti i livelli, da quello gestionale che deve organizzare e autorizzare l'approvigionamento dei presidi a quello direttamente a contatto con il paziente.

Quando si pensa di aver organizzato tutto in modo lineare c'è da riflettere sul fatto che le due macrofasi prevenzione e trattamento spesso poi si sovrappongono.

Nella prevenzione e trattamento delle LDP c'è un gruppo molto attivo che produce documenti informativi multi professionali che interessano medici, infermieri, fisioterapisti, OSS fino ai familiari del paziente.

Nel tempo la documentazione realizzata è veramente completa ed è fra le più importanti a livello internazionale.

 

2020: BUR E-R n.220 del 26.06.2020 (Parte Seconda) Regione Emilia-Romagna DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE 22 MAGGIO 2020, N. 8630 Emergenza COVID 19 - Integrazione delle linee di indirizzo in tema di prevenzione e contenimento delle lesioni da pressione approvate con propria determinazione n. 17558 del 31/10/2018

allegato. Integrazione delle linee di indirizzo RER sulla prevenzione delle lesioni da pressione nell’assistenza ospedaliera e territoriale

2018: BUR E-R n.363 del 15.11.2018 (Parte Seconda) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE 31 OTTOBRE 2018, N. 17558 Approvazione dei documenti di indirizzo tecnico alle strutture sanitarie della regione Emilia-Romagna in materia di lesioni da pressione.

ALLEGATO1: Linee di indirizzo sulla prevenzione delle lesioni da pressione nell’assistenza ospedaliera e territoriale
ALLEGATO 2: I dieci indirizzi sulla prevenzione delle lesioni da pressione nell’assistenza ospedaliera e territoriale
ALLEGATO 3:Informazioni e consigli al paziente, ai suoi familiari e assistenti PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE
 
2016: Nella pagina della Regione Emilia-Romagna dedicata ai dispositivi medici.

28) "Le medicazioni avanzate per il trattamento delle ferite acute e croniche - Dalle evidenze della letteratura alla pratica quotidiana" (2.05 MB)
[Commissione regionale dispositivi medici; gennaio 2016]

28/a) Allegato 1: "Protocollo di trattamento delle lesioni da pressione" (1.65 MB)

28/b) Allegato 2: "Caratteristiche e indicazioni delle medicazioni" (976.78 KB)

28/c) Allegato 3: Revisione della letteratura (di prossima pubblicazione)

28/d) Allegato 4: "Scale di valutazione delle lesioni cutanee" (14.67 MB)

28/e) Allegato 5: "Protocollo di trattamento delle lesioni vascolari dell'arto inferiore" (1.63 MB)

Questi documenti sono il frutto di un lavoro multiprofessionale che vede un ruolo di primo piano degli infermieri e ne dimostra le capacità tecniche e di integrazione con gli altri professionisti.

La messa in pratica delle conoscenze nei documenti, non esula il professionista dalle responsabilità professionali, i documenti entrano nel merito di consigli, ma anche sottolineano tecniche a cui prestare molta attenzione come nel caso di una lesione infetta la gestione diventa medico/infermieristica o nel caso ci sia da rimuovere un' escara specifica e quando debba intervenire un chirurgo e quando un infermiere esperto in wound care.

Consigliati da leggere con calma.

 
Foto di Sabine van Erp da Pixabay 
Articolo precedente: Cap.0 Evoluzione delle lesioni da pressione, osservazioni Indietro Articolo successivo: 2021: DEBRIDEMENT: CANADIAN BEST PRACTICE RECOMMENDATIONS FOR NURSES Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link