Perché guardare oltre il “buco nella pelle”: un nuovo libro in wound care, forse per molti, sicuramente non per tutti
L’idea di questo libro è abbastanza lontana nel tempo, nasce cinque anni fa. Avevamo già pubblicato precedentemente un altro testo: Caula C, Apostoli A. Cura e assistenza al paziente con ferite acute e ulcere croniche, Maggioli Editore, 2010. Sentivamo la necessità di fare un passo ulteriore, perché nel campo del wound care si sono nel frattempo consolidate alcune tendenze che vanno contrastate:
benché siano cresciute le persone con titolo specialistico, le conoscenze rimangono appiattite su aspetti locali (l’infermiere masterizzato viene confuso con “l’esperto in medicazioni”), così come la formazione è direttamente o indirettamente in mano alle industrie produttrici e quindi vincolata ad aspetti commerciali.
Occorre riportare il focus su alcuni aspetti trascurati dai normali canali; un tema poco considerato è la valutazione, attività che attraversa tutta l’attività assistenziale, necessaria per definire obiettivi e misurare esiti. Se affermare che molti infermieri spesso non conoscono l’importanza e gli elementi (conoscenze teoriche, cliniche e strumentali) della valutazione può provocare facili dinieghi, rimane il fatto (provato dalla letteratura) che molti pazienti con vengono curati senza che l’eziologia delle ulcere croniche sia indagata e conosciuta.
Questo testo non affronta (come potete immaginare) l’ossessiva domanda “quale medicazione ci metto sopra ”. La valutazione del paziente con ulcere croniche – Perché guardare oltre il buco nella pelle, è un testo che viene esplicitamente dedicato a tutti gli infermieri pieni di se e non di sé; aggiungerei che non è solo una dedica, ma anche una destinazione d’uso, un avviso. Chiunque abbia bisogno di un prontuario, di un manuale spiccio, o voglia risposte veloci, deve guardare altrove.
Un testo impegnativo, consigliabile a chi ha già una buona preparazione di base, che non propone soluzioni immediate, ma vuole aumentare le conoscenze e la consapevolezza del fatto che la buona assistenza (anche nel wound care) passa attraverso la cultura. Già, perché è la cultura ciò che fa passare dall’ignoranza all’incertezza; spesso pensiamo che la cultura sia il passaggio dall’ignoranza all’informazione. Non è così. È quando sei in grado di fare le domande giuste che sei una persona acculturata; chi non si pone domande non è in grado di farlo perché non ha le conoscenze necessarie e ai risultati ci arriverà per caso, fortuna e non per scelta.
Il libro: La valutazione del paziente con ulcere croniche. Perché guardare oltre il “buco nella pelle”.
Disponibile da Maggioli Editore, 2018
oppure su
Amazon
Gli Autori: Claudia Caula , Alberto Apostoli, Angela Libardi, Emilia Lo Palo.
Claudia Caula, infermiera esperta in wound care. Direzione delle Professioni Sanitarie. AUSL Modena.
Alberto Apostoli, podologo; infermiere esperto in wound care; specialista in assistenza in area geriatrica; specialista in ricerca clinica in ambito sanitario. Azienda ASST Spedali Civili di Brescia.
Angela Libardi, infermiera specializzata in wound care. ASST Sette Laghi - Varese.
Emilia Lo Palo, infermiera specializzata in wound care. Ambulatorio Infermieristico Prevenzione e Trattamento Lesioni Cutanee; Direzione delle Professioni Sanitarie. Azienda ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Indice:
Introduzione a un cambio di paradigma
Sezione I Le ulcere croniche: comprenderle per valutarle
Parte I
1. La riparazione tessutale
1. Cosa si intende per guarigione?
2. Il processo di riparazione tessutale
2.1. Identificare la fase di guarigione della ferita
3. L'emostasi e la coagulazione
4. L'infiammazione
4.1. Innesco
4.2. Modificazioni vascolari
4.3. Eventi cellulari
4.4. Conclusione dell'infiammazione
5. La proliferazione/riepitelizzazione
5.1. Angiogenesi
5.2. Migr
5.7. Conclusione della proliferazione
6. Il rimodellamento
6.1. Rimodellamento e maturazione della cicatrice
2. Perché le ulcere croniche sono "croniche"?
1. Le anomalie del processo di riparazione tessutale: tra (tante) ipotesi e (poche) conoscenze
2. Alterazioni a livello biochimico/molecolare
2.1. Aumentati livelli di sostanze infiammatorie: le proteasi
2.2. Aumentati livelli di sostanze infiammatorie: le citochine
2.3. Ridotti livelli di fattori di crescita
3. Alterazioni a livello cellulare/funzionale
3.1. Modificazioni a carico dei fibroblasti
3.2. Modificazioni a carico dei cheratinociti
4. Perturbazioni nel microambiente dell'ulcera
Parte II
3. Lesioni da pressione (LDP)
1. Quali sono le dimensioni del problema?
2. Come si formano le LDP?
3. Quali sono le caratteristiche del paziente a rischio/con LDP?
4. Quali sono le caratteristiche delle LDP?
4. Ulcere del piede diabetico
1. Quali sono le dimensioni del problema?
2. Come si formano le ulcere del piede diabetico?
3. Quali sono le caratteristiche del paziente a rischio/con ulcere del piede diabetico?
4. Quali sono caratteristiche delle ulcere del piede diabetico?
5. Ulcere vascolari
1. Ulcere venose
1.1. Quali sono le dimensioni del problema?
1.2. Come si formano le ulcere venose?
1.3. Quali sono le caratteristiche del paziente a rischio/con ulcere venose?
1.4. Quali sono le caratteristiche delle ulcere venose?
2. Ulcere arteriose
2.1. Quali sono le dimensioni del problema?
2.2. Come si formano le ulcere arteriose?
2.3. Quali sono le caratteristiche del paziente a rischio/con ulcere arteriose?
2.4. Quali sono le caratteristiche delle ulcere arteriose?
3. Ulcere miste
3.1. Quali sono le dimensioni del problema?
3.2. Come si formano le ulcere miste?
3.3. Quali sono le caratteristiche del paziente a rischio/con ulcere miste?
3.4. Quali sono le caratteristiche delle ulcere miste?
6. Ulcere atipiche dell'arto inferiore
1. Ulcere associate a patologie metaboliche
1.1. Calcifilassi (o arteriolopatia uremica calcifica)
1.2. Necrobiosi lipoidica
2. Ulcere associate a patologie ematologiche
2.1. Anemia falciforme
3. Ulcere associate a patologie del microcircolo
3.1. Ulcera di Martorell
4. Ulcere associate a patologie autoimmuni
4.1. Pioderma gangrenoso
4.2. Ulcere reumatoidi
5. Ulcere associate a patologie infiammatorie
5.1. Vasculiti
5.1.1. Vasculite cutanea
5.1.2. Manifestazioni cutanee in vasculiti sistemiche
5.1.2.1. Poliartrite nodosa
5.1.2.2. Poliartrite nodosa cutanea
5.1.2.3. Granulomatosi di Wegener (o granulomatosi con poliangioite)
5.1.2.4. Sindrome di Churg-Strauss (o granulomatosi eosinofila con poliangioite)
5.1.3. Vasculiti da immunocomplessi
5.1.3.1. Crioglobulinemia
5.1.4. Vasculite livedoide (LV)
6. Ulcere associate a patologie neoplastiche
6.1. Carcinoma basocellulare
6.2. Carcinoma squamocellulare
6.3. Ulcera di Marjolin
6.4. Melanoma
7. Ulcere iatrogene (associate all'uso di farmaci)
7.1. Warfarin
7.2. Eparina
7.3. Idrossiurea (Idrossicarbamide)
7.4. Metotressato (o Metotrexato)
7.5. Pentazocina
Sezione II Le ulcere croniche: valutarle per trattarle
Parte III
7. Per non perdersi per strada: le tappe della valutazione nell'ambito del wound
management
Parte IV
8. Valutare l'eziologia dell'ulcera cronica
1. Dare un nome all'ulcera cronica
2. Accertamento del paziente
3. Accertamento dell'ulcera
4. Accertamento strumentale
4.1. Screening per neuropatia
4.1.1. Monofilamento
4.1.2. Diapason
4.2. Screening per arteriopatia periferica (PAD)
4.2.1. Polsi periferici
4.2.2. Riempimento capillare
4.2.3. Indice pressorio caviglia braccio
4.3. Analisi istologica del tessuto: la biopsia
4.3.1. Cosa valutare prima della biopsia
4.3.2. Modalità di esecuzione della biopsia
4.3.3. Tipi di biopsia
Parte V
9. Valutare l'attitudine alla guarigione
1. I criteri per stimare la guaribilità di una lesione cutanea
1.1. La causa alla base del danno tessutale è curabile?
1.2. La perfusione è adeguata?
1.3. Esistono fattori ostacolanti la guarigione?
2. La classificazione in base all'attitudine alla guarigione
10. Valutare i fattori intrinseci in grado di interferire con la guarigione
1. Età avanzata
1.1. Fattori interni ed esterni coinvolti nel ritardo di guarigione dell'anziano
1.2. Le alterazioni del processo di riparazione tessutale nell'anziano
2. Fine vita/terminalità
3. Diabete
4. Insufficienza renale cronica (IRC)
5. Condizioni neurologiche
6. Obesità
7. Malnutrizione
11. Valutare i fattori estrinseci in grado di interferire con la guarigione
1. Stili di vita
1.1. Fumo
1.2. Abuso di alcol
2. Farmaci e terapie mediche
2.1. Corticosteroidi
2.2. Farmaci immunosoppressori
2.3. Farmaci con proprietà antiaggregante
2.4. Farmaci antineoplastici
2.5. Colchicina
2.6. Altre sostanze
2.7. Radioterapia
3. Allergie/sensibilizzazioni da prodotti per il wound care
Parte VI
12. Valutare le problematiche centrate sul paziente
1. Qualità di vita
1.1. Le dimensioni della HRQoL
1.2. HRQoL negli specifici tipi di ulcere croniche
2. Aderenza, compliance, concordanza nel wound management
3. Dolore, ansia e stress
3.1. Alle radici del dolore
Parte VII
13. Valutare le caratteristiche cliniche dell’ulcera cronica
1. La valutazione delle lesioni "guaribili"
1.1. Localizzazione/Forma
1.2. Dimensioni/Profondità
1.3. Tessuto/i presente/i nel letto della ferita
1.3.1. Tessuti vitali
1.3.2. Tessuti non vitali
1.4. Essudato
1.4.1. Quantità di essudato
1.4.2. Tipo di essudato
1.5. Margini
1.6. Cute perilesionale
2. La valutazione delle lesioni "non guaribili" o "in mantenimento"
2.1. Odore
2.2. Essudato
2.2.1. Condizione della cute perilesionale
2.2.2. Fuoriuscita dell'essudato
2.2.3. Fitting della medicazione
2.2.4. Esperienza relativa al cambio di medicazione
3. La valutazione delle lesioni infette
3.1. Segni/sintomi clinici di infezione
4. Il biofilm: una storia (in)finita?
4.1. Qual è la definizione di "biofilm"?
4.2. Qual è la prevalenza dei biofilm?
4.3. Come si individua il biofilm?
4.4. Il biofilm e le ferite non healing: la storia dell'uovo e della gallina
Parte VIII
14. Valutare gli esiti nelle ulcere croniche
1. Misure di esito inerenti alla guarigione
1.1. Parametri quantitativi
1.1.1. I limiti nella misurazione
1.1.2. Misurazione dell'area
1.1.2.1. Utilizzo del righello per misurazioni piane
1.1.2.2. Utilizzo di fogli di acetato (planimetria)
1.1.3. Misurazione del volume
1.2. Parametri qualitativi
1.3. La fotografia
1.4. Biomarker
2. Misure di esito inerenti alla qualità di vita
Libro disponibile in: https://www.maggiolieditore.it/la-valutazione-del-paziente-con-ulcere-croniche.html