• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Lesioni da Pressione (LDP)

Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche

Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.

Gli articoli con foto sono visibili solo ai lettori registrati perchè possono turbare il lettore sensibile e la loro riproduzione è vietata.

 

Che cosa sono le Kennedy Terminal Ulcers (KTU)?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 07 Agosto 2019
  • Lesioni da Pressione (LDP)
Nel 1989 l'infermiera Karen Lou Kennedy pubblicò un articolo sulla rivista Decubitus dove evidenziava la correlazione fra certe lesioni e le condizioni di fine vita dei pazienti. Il suo lavoro è stato il punto di partenza. Nel 2009 partecipò al panel di esperti che realizzarono il "SCALE Final Consensus Statement".

Il suo lavoro consente di comprendere ed organizzare al meglio l'assistenza infermieristica con obiettivi raggiungibili e con le risorse che abbiamo a disposizione.

Ti riporto la pagina web del suo sito liberamente tradotta in italiano:

Leggi tutto: Che cosa sono le Kennedy Terminal Ulcers (KTU)?

Commenta (0 Commenti)

Le lesioni da pressione nel fine vita, implicazioni

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 07 Agosto 2019
  • Lesioni da Pressione (LDP)
  • KTU

Nella cultura italiana spesso il medico non parla del fine vita come nelle culture anglosassoni, le linee guida italiane sulle lesioni da pressione (LDP) lo stesso, con il risultato che molti infermieri si sono trovati citati in causa perchè ritenuti responsabili di malpractice.

Le linee guida hanno un valore insostituibile nella diffusione di raccomandazioni ma è necessario anche criticarle per comprendere come applicarle al meglio sui casi reali.

La ricerca sui dati empirici consente di fare correlazioni per la valutazione delle lesioni esistenti per capire se c'è altro come è successo alla fine degli anni 90 all'infermiera KL Kennedy.

Leggi tutto: Le lesioni da pressione nel fine vita, implicazioni

Commenta (0 Commenti)

Talloniere antidecubito, soluzioni per un problema

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 08 Settembre 2018
  • Lesioni da Pressione (LDP)
  • Lesione del Tallone
  • Talloniera

Nella prevenzione delle lesioni da decubito del tallone la talloniera antidecubito è un elemento da utilizzare in alcune situazioni, fare la scelta migliore consente di dare la protezione migliore. Il paziente allettato è a rischio di sviluppare una lesione e la presenza di una talloniera non sostituisce il controllo giornaliero, così come non sostituisce la necessità di mantenere attivo (ove possibile) il paziente.

L'effetto della talloniera riesce a manifestarsi in molte situazioni, riducendo l'effetto della pressione e della frizione, purtroppo in estate c'è il problema del caldo che riduce l'efficacia della talloniera antidecubito.

Leggi tutto: Talloniere antidecubito, soluzioni per un problema

Commenta (0 Commenti)

Libro: Perché guardare oltre il “buco nella pelle”

Dettagli
Scritto da Alberto Apostoli
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 24 Luglio 2018
  • Libri
  • Shop infermieri
  • ferita,
  • libri infermieristica
  • lesione cronica

Perché guardare oltre il “buco nella pelle”: un nuovo libro in wound care, forse per molti, sicuramente non per tutti

L’idea di questo libro è abbastanza lontana nel tempo, nasce cinque anni fa. Avevamo già pubblicato precedentemente un altro testo: Caula C, Apostoli A. Cura e assistenza al paziente con ferite acute e ulcere croniche, Maggioli Editore, 2010. Sentivamo la necessità di fare un passo ulteriore, perché nel campo del wound care si sono nel frattempo consolidate alcune tendenze che vanno contrastate:

Leggi tutto: Libro: Perché guardare oltre il “buco nella pelle”

Commenta (0 Commenti)

L'escara, un problema di assistenza infermieristica?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 21 Febbraio 2018
  • Lesioni da Pressione (LDP)
  • Escara
  • materassi antidecubito
  • Piaghe
  • decuito
  • stadio I
  • Stadio II
  • lesione

Lesioni da pressione, ulcere, piaghe sono spesso usati come sinonimi della stessa condizione, una lesione che ha un evoluzione necrotica, che interessa l'epidermide, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, la muscolatura e le ossa (cit. wikipedia).

L'escara è una lesione facilmente riconoscibile, ma quando viene identificata se non genera un campanello di allarme che ci sono aspetti organizzativi da definire meglio.

Leggi tutto: L'escara, un problema di assistenza infermieristica?

Commenta (0 Commenti)

Flittene del tallone, due modi per guarirlo, osservazioni

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 25 Novembre 2017
  • Lesioni da Pressione (LDP)
  • EPUAP
  • Lesione del Tallone
  • Escara
  • tallone
  • Flittena

La flittena e/o flittene del tallone è una delle poche lesioni che in assenza di lesioni nere secondarie, guarisce senza lasciare esiti, mancano pubblicazioni eppure è il tallone è la sede più frequente dopo il sacro.

Le idee su come trattare la lesione sono a volte discordanti, a volte parziali, sicuramente il non fare nulla è la stessa cosa che far progredire una lesione.

 

Leggi tutto: Flittene del tallone, due modi per guarirlo, osservazioni

Commenta (0 Commenti)

Le forze di taglio, importanza nelle lesioni da pressione, modelli

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche
Pubblicato: 09 Agosto 2017
  • Lesioni da Pressione (LDP)
  • frizione
  • taglio
  • Cause LDP

Nelle lesioni da pressione viene spontaneo immaginare come forza prevalente sia la sola forza fisica che preme che esercita una pressione dall'alto verso il basso, forse perchè è quella che ci è stata spiegata più spesso.

Ma rientrano fra le forze che causano lesioni da pressione anche la forza di taglio e di frizione e le occasioni in cui intervengono a causare danni sono molte.

Leggi tutto: Le forze di taglio, importanza nelle lesioni da pressione, modelli

Commenta (0 Commenti)
  1. 50 anni fa, trial clinico sulla prevenzione delle piaghe da decubito
  2. Ruolo delle medicazioni nella prevenzione delle lesioni da pressione
  3. Dove trovare libri online per studiare infermieristica
  4. Lesioni da pressione la Quick Reference di EPUAP
  5. Il prontuario per la gestione delle lesioni cutanee, 3° Ed
  6. Pubblicata Nuova Scala Valutazione Lesioni da Pressione, italiana

Pagina 3 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link