• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

La lettura degli ECG, un sito web per esercitarsi

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Area Critica
Pubblicato: 20 Settembre 2020
  • ECG
  • Elettrocardiogramma

L'ECG è un tracciato che vediamo spesso ma se non si lavora in cardiologia o in area critica, solitamente sono nella norma o con piccole alterazioni che solo il cardiologo distingue.

Trovare tanti tracciati e già documentati per comprendere le differenze e in caso di problemi attivare tempestivamente il medico non è semplice.

Per fortuna c'è un sito web con centinaia di tracciati che possono essere utili per memorizzare i principali, mi ha colpitoil tracciato in caso di iperpotassiemia.

 ECG guru è un sito web nato nell'ottobre 2011 e da allora hanno inserito centinaia di tracciati.

Un sito che a prima vista ricorda i siti in vecchio stile e sempra un po statico ma basta utilizzare il box della ricerca in alto a destra, il "Keyword search" e appare il completamento automatico della ricerca dove mostra i risultati disponibili in tempo reale, questa è alta tecnologia per i siti web.

 

 

 

La ricerca testuale degli ECG si può fare anche dalla colonna a sinistra  dove si vede l'elenco degli ECG disponibili.

Un ECG che non ho mai visto è quello dell'iperpotassiemia o iperkaliemia, una situazione che è andata alla ribalta per errori clinici che hanno portato al decesso di pazienti.

Vedere il tracciato (foto in alto) consente di riconoscerla immediatamente.

La pagina http://ecgguru.com/ecg/hyperkalemia è in inglese ma essendo termini tecnici frequenti la traduzione di google chrome risulta ben leggibile senza troppi strafalcioni, che comunque ci sono e ad esempio riporto:

Segni ECG possono variare tra le persone con iperkaliemia, ma in generale:

I livelli sierici di K di 5,5 mEq / L o superiore  può causare anomalie della ripolarizzazione come alto, alzato onde T.

Siero K livelli di 6,5 mEq / L o maggiore  causa paralisi progressiva degli atri. Le onde P perderanno ampiezza, ampliare e appiattire. Il segmento di PR si allungheranno. Alla fine, le onde P spariranno.

I livelli sierici di K di 7,0 mEq / L  o superiore può causare anomalie di conduzione. QRS amplieranno e il tasso rallenterà. Ci può essere blocco di branca o blocchi fascicolari. La morfologia QRS sarà bizzarro - non necessariamente presentano un motivo tipico blocco di branca. Si possono verificare blocchi AV, sia con ventricolare o ritmi di scappamento giunzionale.

 

La parte più interessante è che essendo un sito che non vuole fare grandi numeri ma essere risorsa per gli educatori ha dei link a siti di approfondimento e nel caso dell'iperkaliemia rimanda alla pagina creata da Edward Burns http://lifeinthefastlane.com/ecg-library/basics/hyperkalaemia/ che entra nel dettaglio delle variazioni per valori diversi.

Un sito da sfogliare con attenzione http://ecgguru.com/

Se invece si prediligono i video hanno un canale youtube con i video di coronarografie e diagnostica per immagini.

 

  • Articolo precedente: Linee guida CDC Atlanta 2011, un modello da discutere Indietro
  • Articolo successivo: Le 9 complicanze di un accesso venoso Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link