Written by Redazione on . Posted in Area Critica.
Sindrome da post terapia intensiva e riabilitazione domiciliare del long covid”: conoscere ciò che è accaduto prima per riabilitare meglio dopo
E’ questo il titolo del webinar che verrà trasmesso in diretta il 19 gennaio alle ore 21.00 sulla pagina fb "ilRiabilitatore", pagina seguita da circa 22 mila fisioterapisti da tutta Italia e molto attiva nella formazione dei sanitari che si occupano di riabilitazione.
Durante il webinar, che vede la partecipazione del gruppo infermieristico di postintensiva, si parlerà di sindrome da post terapia intensiva, problematica tanto impattante sulla vita delle persone, quanto sconosciuta agli operatori sanitari e ai pazienti stessi.
Written by Franco Ognibene on . Posted in Area Critica.
L'incidenza delle TVP nei pazienti con MIDLINE
La Trombosi venosa profonda (TVP) correlata alla presenza di un accesso venoso ha un' eziologia multicausale. Il MIDLINE è un catetere venoso periferico che ha una tecnologia molto simile al PICC (Catetere Centrale ad inserzione Periferica) sia nella fase di impianto che di gestione.
Il MIDLINE si differenza dal PICC per la posizione della punta del catetere, nel caso del PICC siamo in un vaso venoso di grosso calibro ed è un catetere Venoso Centrale (CVC) mentre il MIDLINE si trova in un vaso di calibro ridotto e questo lo rende un accesso venoso periferico.
La formazione di trombi in un ago cannula classica che posizioniamo nel braccio è possibile, ma sono di piccole dimensioni e spesso restano localizzati in prossimità della cannula.
Written by Franco Ognibene on . Posted in Area Critica.
Il prelievo arterioso: questione di tatto e sensazioni
Il prelievo arterioso è uno dei più difficili che l'infermiere si può trovare a dover eseguire perchè la variabilità sui pazienti è altissima. Inoltre l'arteria pulsa e muove anche le strutture circostanti rendendo difficile la sua percezione con il tatto.
La sede più utilizzata è a livello del polso nel'arteria radiale, le difficoltà che si possono incontrare sono poi di tipo diversissimo e questo comporta che è necessario sviluppare abilità diversissime, come quelle relazionali e quella manuali.
Leggi tutto: Il prelievo arterioso: questione di tatto e sensazioni
Written by Primo Intervento on . Posted in Area Critica.
Principi di Rianimazione Pediatrica
Convenzionalmente sono state distinte due fasce di età:
LATTANTE: da 0 a 12 mesi (primo anno di età)
BAMBINO: da 1 anno fino al termine della pubertà
La rianimazione pediatrica prevede diverse fasi da attuare in un momento di tensione altissima che si devono realizzare consecutivamente ma soprattutto rapidamente:
Written by Franco Ognibene on . Posted in Area Critica.
Linee guida CDC Atlanta 2011, un modello da discutere
Il documento "Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter-Related Infections" è stato pubblicato dal CDC di Atlanta per la prima volta 20 anni fa, aggiornato poi nel 2011 e nel 2017.
Il documento è stato un punto di riferimento per la divulgazione e condivisione di molte buone pratiche, ma va letto tutto ed integrato con le informazioni di anatomia e fisiologia che abbiamo ed i dati reali della nostrà realtà lavorativa.
La linea guida del CDC di Atlanta è stata una delle prime e quindi ha fatto da apripista alle altre linee guida ed è anche un ottimo modello per comprenderne i limiti.
Leggi tutto: Linee guida CDC Atlanta 2011, un modello da discutere
Written by Franco Ognibene on . Posted in Area Critica.
La lettura degli ECG, un sito web per esercitarsi
L'ECG è un tracciato che vediamo spesso ma se non si lavora in cardiologia o in area critica, solitamente sono nella norma o con piccole alterazioni che solo il cardiologo distingue.
Trovare tanti tracciati e già documentati per comprendere le differenze e in caso di problemi attivare tempestivamente il medico non è semplice.
Per fortuna c'è un sito web con centinaia di tracciati che possono essere utili per memorizzare i principali, mi ha colpitoil tracciato in caso di iperpotassiemia.
Leggi tutto: La lettura degli ECG, un sito web per esercitarsi
Written by Franco Ognibene on . Posted in Area Critica.
Le 9 complicanze di un accesso venoso
Riconoscere rapidamente che è presente un problema nella terapia infusionale richiede di conoscerne il funzionamento nei dettagli.
PICC, CVC catetere venoso centrale, CVP catetere venoso periferico, flebite
Altri articoli …
- Classificazione delle flebiti e osservazioni
- Soluzioni per infusione contenenti amido idrossietilico (HES), solo se certificati
- La Terapia Intensiva Neonatale in una foto
- Innovazione fra tecnologie e centralità del paziente, ANIARTI 2018
- Come gestisce l'emozione l'infermiera, mamma, in servizio in TIN?
- Prelievo arterioso il Test di Allen
Pagina 1 di 4