• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Medicazione del PICC al domicilio, video

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 21 Novembre 2020
  • PICC
  • CVC catetere venoso centrale
  • medicazione

La medicazione settimanale del PICC richiede precisione e delicatezza che sono l'espressione di una buona manualità.

I video ci mostrano situazioni reali o simulate, hanno pregi e difetti, sicuramente consentono di fare osservazioni per potersi migliorare. 

Possiamo vedere, parlare, ma entrambe le cose non ci portano ad avere una buona tecnica perchè è necessario fare delle prove prima di arrivare sul paziente.

La medicazione del PICC ha molti risvolti teorici che sono dei fondamentali nelle tecniche infermieristiche, ma la loro utilità è spesso teorica perchè non riusciamo ad osservarla direttamente. La discussione sulla migliore teoria/pratica per una medicazione a volte arriva anche ad una "gara" su quale disinfettante sia il migliore  e mi ha colpito molto quando ad un recente corso sulle medicazioni mi è stato detto che dopo 48 ore si può usare la sola fisiologica.

La medicazione del PICC viene sostituita ogni 7 giorni, perchè 7 è perfetto per motivi organizzativi, quante infezioni si possono avere se si modifica il tempo della medicazione, credo che nessuno lo abbia mai rilevato.

Quali sono i dati delle flebiti imputabili alla sola presenza del PICC, non credo che ci siano dati riferibili a contesti italiani, dati di 15 anni fa li trovi nell'articolo.

La tipologia di medicazione del PICC e dei CVC in generale è in continua evoluzione con l'introduzione di strumenti e presidii nuovi,  ne possiamo parlare/scrivere ma un'immagine vale più di mille parole ed  i video sono ottimi perchè ci consentono di riflettere e successivamente fare pratica per arrivare alla tecnica migliore possibile con i presidii che abbiamo a disposizione.

Di seguito alcuni video sulla medicazione del PICC:

 LINK al video Medicazione domiciliare PICC di Andrea di Cesare

La medicazione del PICC è una medicazione da effettuare rispettando la massima asepsi perchè il foro di ingresso è vicino ad una vena ed un ingresso di microrganismi comprometterebbe il device.

Il video consente di riflettere su:

La disinfezione,

La palpazione, 

La rimozione del cerotto,

La rimozione del Grip lock,

La disinfezione dell'hub

Quindi il riposizionamento del Grip lock e della medicazione.

Il riposizionamento della medicazione e sostituzione dell'otturatore valvolato.

 

Medicazione ad alta tecnologia con presidii dedicati, questo non toglie che se si usano altri prodotti devono essere rispettati gli stessi principi di sterilità e asepsi.

 

Il video educazione realizzato dall'Istituto Tumori Romagna IRST IRCCS  ha una valenza didattica per l'utente e simula una medicazione che l'operatore può fare al domicilio.

 

Questo video è educativo ed affronta tutti gli aspetti.

 

I video hanno una forza divulgativa molto forte e sono veramente utili per riflettere sulla pratica per migliorarsi.

Molto belli i video del GAVeCeLT perchè gli errori se li conosci li capisci, li riconosci e li eviti.

 

 

Aggiornato gennaio 2020

 

 

Articolo precedente: Accesso venoso “periferico” e “centrale”: qual è la differenza? Indietro Articolo successivo: Disostruzione cvp occluso Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link