Il cortometraggio realizzato dal GAVeCeLT è stato messo online pochi giorni fa e vede la partecipazione del dott. Pittiruti del dott. Scoppettuolo e della Cordinatrice Dolcetti Laura.
La storia è semplice il dialogo ipotetico che potrebbe accadere in ogni realtà ospedaliera davanti ad un caso di infezione da CVC di chi sarà la colpa...
Le CRBSI (catheter related bloodstream infection) sono infezioni specifiche correlate all'impianto e gestione dei CVC.
Il video disponibile su youtube dal titolo "un microdramma sulle CRBSI..." è un cortometraggio di 15 minuti incentrato tutto sui problemi organizzativi e di identificazione del problema, non da un punto di vista formale, ma colloquiale di confronto alla pari fra medici e infermieri.
La storia vede il dott.Pittiruti nella parte del medico che impianta il catetere e tiene la sua posizione di grande impiantatore che va ad ascoltare congressi, il dott Scopettuolo nella parte del medico che rimuove il catetere e documenta l'infezione e incalza per identificare il problema per capire come far si che non accada più, ma non può mancare il coinvolgimento degli infermieri per i quali partecipa la coordinatrice.
I personaggi non sono attori, è ovvio, fanno del loro meglio e vedere il dott.Pittiruti nella parte del dinosauro impiantatore di CVC fa quasi sorridere ma poi l'importanza dell'argomento merita la massima attenzione.
Massima attenzione (anche perchè l'audio non è professionale) perchè il problema è reale e diffuso, il risultato del cortometraggio del GAVeCeLT è ottimo, un video didattico che parte da un problema reale e introduce le linee guida.
Da vedere con attenzione all'università e nei luoghi di lavoro, con la massima apertura.