Ricerca qualitativa o quantitativa, ho fatto un questionario ho chiesto un parere sarà ricerca qualitativa?

Non si può fare così, la ricerca qualitativa ha i suoi disegni da applicare allo specifico argomento di studio, 5 modelli, descrizione interpretativa, fenomenologia, grounded theory, etnografia e case study. Ma quale di questi modelli è il più importante in ambito infermieristico?

 

 

 

 

Nella ricerca qualitativa non esiste una gerarchia sono tutti alla pari.

Dato un argomento dato un disegno.

La fenomenologia (LINK a wikipedia) leggendo la pagina di wikipedia ci si rende conto che ha una storia un evoluzione e che non è così semplice.

La fenomenologia si può suddividere a seconda dei movimenti, ma a noi interessa la fenomenologia descrittiva e la fenomenologia ermeneutica o interpretativa.

La Grounded theory, (termine che non si traduce) ha come obiettivo generare una teoria attraverso una procedura ricorsiva si sviluppa si raccolgono i dati si analizza, il tutto con molta calma e tanto lavoro.

L'etnografia consente di identificare credenze sulla salute e sulle pratiche per la salute di una determinata popolazione, questa tecnica è adatta allo studio della popolazione infermieri in settori specifici.

La descrizione forse il modello più semplice e usa anche le parole di chi viene coinvolto nello studio, l'informatore.

Il case study lo studio di un caso con interviste approfondite arriva a sviscerare tutti gli aspetti, partendo dal presupposto che il caso sia interessante.

Ogni disegno della ricerca descrittiva si applica ad un determinato quesito e per identificare il quesito si usa una tecnica simile a quella del PICO nell EBN però in questo caso si chiama SPPiCE e i campi in questo caso sono dati dal campione, il fenomeno, il focus e il contesto.

In ambito infermieristico la ricerca qualitativa può dare un ottimo contributo alla crescita professionale, questo perchè l'assistenza va sempre di più verso un utenza sempre più esigente e per sopperire a queste esigenze in modo attivo è necessario conoscerle se non prevenirle.

Consentitemi un esempio banale e non sanitario ma che può rendere l'importanza della ricerca qualitativa.

Uno studio quantitativo ci potrebbe dire che il 99,99% delle automobili a 4 ruote e tanti altri dati, ma nella nostra scelta e nel godere del mezzo che abbiamo acquistato che importanza ha la qualità e quanto studiano le case automobilitiche per farci percepire quella qualità, tanto e gli ospedali?

 

 

 

 

 

 

 

Tecniche infermieristiche, Bologna, Ricerca

Accedi per commentare