InfermieriAttivi.it
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • La pubblicità su IA
      • Richiesta di cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Su di noi
      • Sitemap
      • Cerca con I-A
  • Infermieri
      • Back
      • News e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
      • Diventare infermieri
  • ECM
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi
      • AREA Concorsi
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz per infermieri
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
Master online infermieri

Pubblicità

Written by Super User on 18 Febbraio 2022. Posted in Procedure e protocolli infermieristici.

La fase dell'implementazione di linee guida, procedure e protocolli in Sanità?

L'implementazione è una fase operativa e progettuale molto delicata, quella che trasforma le parole scritte in azioni che a loro volta trasformano le idee in fatti.

Il termine forse è poco noto e per alcuni è un anglismo o un termine posticcio. In Italia si è diffuso dagli anni '80, soprattutto grazie allo sviluppo dell'informatica, mentre in Sanità l'utilizzo è diventato più frequente dagli anni 2000 quando sono comparse le linee guida (LG) basate su prove di efficacia.

Leggi tutto: La fase dell'implementazione di linee guida, procedure e protocolli in Sanità?

Written by Franco Ognibene on 12 Novembre 2021. Posted in Procedure e protocolli infermieristici.

Linea guida Ossigenoterapia a lungo termine negli adulti

L'ossigenoterapia consiste nella somministrazione di O2 a volumi controllati, la sua necessità deriva da una condizione cronica o acuta.

L'ossigeno è vita e con un apporto insufficiente le condizioni della persona possono rapidamente peggiorare.

Nel momento acuto, che sia per un'infezione o una malattia cronica riacutizzata il monitoraggio ospedaliero dei valori viene effettuato con il saturimetro e l'emogasanalisi. Mentre la somministrazione può utilizzare diversi dispositivi, occhialini, maschera Venturi, Maschera con reservoir e NIV.

Leggi tutto: Linea guida Ossigenoterapia a lungo termine negli adulti

ospedale letto vuoto

Written by Franco Ognibene on 29 Ottobre 2021. Posted in Procedure e protocolli infermieristici.

La constatazione di morte cardiaca in reparto, il tanatogramma

La morte in Ospedale a volte può essere attesa, mentre altre improvvisa, ma in ogni caso è sempre un momento che incide emotivamente e inevitabilmente agisce anche sugli operatori. 

Quando arriva la morte la frenesia quotidiana del reparto si ferma, arriva il rispetto per il defunto che ha lottato contro la malattia e il cordoglio per i familiari.

Ma chi decide che il paziente è deceduto?

Leggi tutto: La constatazione di morte cardiaca in reparto, il tanatogramma

Written by Natalia Naydenova on 20 Aprile 2021. Posted in Procedure e protocolli infermieristici.

Perché è importante segnalare i Near Miss?

I tempi moderni ci dettano nuove esigenze.

Con la corsa quotidiana a volte è difficile raggiungere tutti i traguardi stabiliti per la giornata. Abbiamo il tempo per fare soltanto il minimo indispensabile e quando all’improvviso sopraggiunge un imprevisto, facciamo fatica ad affrontarlo. Questo concetto si può applicare a qualsiasi aspetto della nostra vita.

Ma cosa succede se un imprevisto capita in una sfera così delicata come l’ambito sanitario dove l’errore può mettere a rischio anche la vita di una persona?

Leggi tutto: Perché è importante segnalare i Near Miss?

Written by Franco Ognibene on 12 Gennaio 2021. Posted in Procedure e protocolli infermieristici.

Trasfusione: la raccomandazione ministeriale

sacca di sangueLa trasfusione di globuli rossi consente di reintegrare una perdita acuta o cronica di sangue, la procedura non è esente da errori e quindi è sotto stretto controllo e soggetta a revisioni.

La raccomandazione ministeriale N.5 "Raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0" è stata pubblicata e messa online il 9 gennaio 2020 e dovrebbe rappresentae il gold standard.

La raccomandazione è la revisione della precedente che risale al 2008, visto il lasso di tempo che è passato dovrebbe presentare molte novità.

Il processo della trasfusione è rigoroso e quindi protocollato a livello aziendale, le critiche che propongo in questo documento sono una richiesta di maggiore serietà a tutti i livelli.

trasfusione, raccomandazioni

Leggi tutto: Trasfusione: la raccomandazione ministeriale

Written by Franco Ognibene on 13 Ottobre 2020. Posted in Procedure e protocolli infermieristici.

Fra Procedure, Protocolli e Istruzioni Operative... riflessioni

procedure stampateLe procedure, i protocolli e le istruzioni operative sono alla base di un modello lavorativo moderno, nel tempo il modo di lavorare cambia per il modificarsi delle conoscenze scientifiche e di conseguenza le tecniche e le normative.

Il cambiamento a volte è repentino, ma spesso è graduale e ce ne accorgiamo guardando e rielaborando questi documenti appena se ne sente la necessità.

Tecniche infermieristiche, Protocolli, Procedure, istruzioni operative

Leggi tutto: Fra Procedure, Protocolli e Istruzioni Operative... riflessioni

Written by Franco Ognibene on 09 Luglio 2020. Posted in Procedure e protocolli infermieristici.

Ecografia transrettale o transanale: indicazioni e controindicazioni

anatomia addomeL'ecografia transrettale consente lo studio dell'ultimo tratto dell'intestino, l'ecografia utilizza gli ultrasuoni per ricreare delle immagini con dei toni di grigi. Le immagini possono avere dei colori se il software di elaborazione lo consente.

L'esame viene utilizzato per completare un iter diagnostico o per indagare aspetti che con altri strumenti sarebbero difficilmente indagabili.

La preparazione per l'ecografia è semplice, ma non deve essere confusa con l'ecografia prostatica.

ecografia

Leggi tutto: Ecografia transrettale o transanale: indicazioni e controindicazioni

Altri articoli …

  • L'infermiere e il cateterismo vescicale, aspetti generali
  • COVID-19, video e TAC due dati per comprendere perchè proteggersi
  • Gestione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) di secondo livello: vestizione e svestizione
  • La trasfusione: responsabilità al letto del paziente
  • Ebola, raccomandazioni dal CDC Europeo
  • Gli emocomponenti in 70 parole

Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli:  37

Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa.

I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK)

 

Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli:  49

La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.

Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli:  10

Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.

Assistenza infermieristica, tecnologie Conteggio articoli:  177

Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.

 

Area Critica Conteggio articoli:  25

News sull'Area Critica, tecniche e aggiornamenti di terapia intensiva.

 

Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli:  45

Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.

Gli articoli con foto sono visibili solo ai lettori registrati perchè possono turbare il lettore sensibile e la loro riproduzione è vietata.

 

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19

Pagina 15 di 63

Master online infermieri

Pubblicità

Accedi

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno


Ricerca avanzata

Articoli in prima pagina!!!

  • Il monitoraggio della salute delle infermiere USA e Canada nasce nel 1976
  • 2023 Milano V ed. del Convegno “Cancer Real World”
  • L'infermiera di oncologia: gestione antineoplastici ed esiti avversi nella gravidanza
  • 2024 corso FAD gratuito 7 crediti ECM
  • 2023 concorso per infermieri, titoli e colloquio per formazione graduatoria, AUSL di Viterbo
  • Master Coordinamento nelle Professioni Sanitarie: tutto quello che c'è da sapere
  • Che cos'è l'ematuria?
  • 2023 concorso infermieri per titoli e prova orale; Marche
  • L'infermiere tedesco ha il salario minimo e noi?
  • La chirurgia ortopedica nelle metastasi ossee

Articoli riservati agli iscritti:

Questi articoli e contenuti sono visibili dopo il login e sono di due tipi, un anteprima per premiare gli iscritti al sito, oppure contengono foto che possono turbare il pubblico non sanitario e quindi riservate:

Preview Cap.1 La lesione da pressione (LDP) del tallone in T0

Preview Cap.2 Evoluzione ed espansione di una lesione da pressione

Modello di espansione della LDP al sacro, una proposta

Case report: flittene del tallone guarito in 3 giorni

Foto: Lesioni da pressione: lesioni non stadiabili del tallone

Best practice nel trattamento del piede diabetico, un case report

I file dei quiz sono nell'Area concorsi link diretto

 

 

Seguici con il feed RSS

RSS

Restiamo in contatto, scegli il tuo social preferito

Su di noi

  • Chi siamo
  • Il team
  • Come cambiamo
  • Scrivi con noi
  • La pubblicità sul sito

Le sezioni più lette

  • Concorsi per infermieri e dirigenti
  • Corsi e convegni gratuiti e non
  • Tecniche infermieristiche
  • Normative
  • Studenti

I servizi offerti

  • News
  • Banca dati procedure
  • Newsletter
  • Quiz infermieri
  • Il forum

About us

InfermieriAttivi.it è il sito web dedicato agli infermieri e gestito da infermieri. Troverai articoli di divulgazione, notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la complessità della nostra professione.

Se ti piace InfermieriAttivi.it puoi registrarti e ricevere gratuitamente la newsletter e usare il forum per aprire conversazioni o inserire annunci.

Disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione.

Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

 

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Maps
© 2005 - 2023 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200