
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
La colostomia è l'amputazione di una parte dell'intestino con un abboccamento esterno. L'intervento può essere transitorio o definitivo e dipende dalle condizioni che lo hanno richiesto. In entrambi i casi si determina una condizione nuova ed è necessario fare pratica per riacquistare rapidamente l'autonomia e l'indipendenza.
L'infermiere specialista nella gestione delle stomie è l'enterostomista e interviene sin da prima dell'intervento chirurgico, ove possibile, mostrando al paziente quale sarà la nuova posizione dello stoma cercando di scegliere la più confortevole possibile nelle varie posizioni, in piedi o seduto.

- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Gli antisettici sono sostanze chimiche che hanno un'attività antibatterica, il loro uso sulle ferite infette deve essere ponderato bene perchè come risposta ad ogni sostanza chimica che li danneggia i batteri possono produrre forme resistenti.
L'associazione infermieristica AISLeC è impegnata nella divulgazione infermieristica con le Wound Care Pills, e con il documento "Ferita, Infezione e Antimicrobici: Quale scelta e modalità d’uso dell’antisettico nella gestione delle lesioni infette nella pratica clinica" nel documento danno delle indicazioni per il corretto utilizzo degli antisettici di uso più frequente.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Spesso si parla di accesso venoso centrale ed accesso venoso periferico, i due dispositivi vascolari hanno una classificazione ed una varietà di dispositivi e accessori che se ne potrebbe parlare per giorni.
La differenza principale che classifica un dispositivo in una categoria o in un altra è uno solo.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
La medicazione settimanale del PICC richiede precisione e delicatezza che sono l'espressione di una buona manualità.
I video ci mostrano situazioni reali o simulate, hanno pregi e difetti, sicuramente consentono di fare osservazioni per potersi migliorare.
Possiamo vedere, parlare, ma entrambe le cose non ci portano ad avere una buona tecnica perchè è necessario fare delle prove prima di arrivare sul paziente.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Quando un catetere venoso periferico (cvp) è occluso è necessario attivarsi per mettere in pratica la tecnica di disostruzione del un cvp. Questa tecnica richiede di fare una prima valutazione attraverso un'osservazione accurata per ipotizzare il perchè il cvp si è chiuso e quindi agire di conseguenza.
La valutazione è il primo passo per provare a ripristinare la via venosa o decidere di rimuovere il cvp, non si può agire in automatico a caso.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
La diffusione del catetere centrale ad inserzione periferica (PICC) così come l'ho vissuta io, è iniziata circa 20 anni fa con l'utilizzo del groshong PICC in ambito oncologico, prima si usavano dei PICC chiamati DRUM, che erano molto duri e risontravano più complicanze.
In quegli anni iniziava la sua attività il GAVECELT, l'associazione che dalla sua nascita ha portato all'attenzione dei professionisti sanitari l'evoluzione tecnologica ed i saperi legati all'uso del CVC.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
La nutrizione parenterale totale è molto diffusa ma questo non la rende una infusione semplice, la brutta esperienza di due infermiere accusate di omicidio per l'errata infusione di una nutrizione parenterale mi ha dato l'incipit per questo testo.
Le infermiere hanno vissuto un'odissea durata 6 anni.
L'episodio si sarebbe potuto concludere subito e non si doveva andare a processo, se ci fosse stata più consapevolezza dei rischi e della necessità di un'adeguata documentazione.
Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli: 28
Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa.
I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK)
Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli: 50
La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.
Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli: 11
Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.
Assistenza infermieristica, tecnologie Conteggio articoli: 177
Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.
Area Critica Conteggio articoli: 24
News sull'Area Critica, tecniche e aggiornamenti di terapia intensiva.
Cardiologia Conteggio articoli: 28
Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli: 40
Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.