- Dettagli
- Scritto da Dott.Mauro Pittiruti
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Una delle tecnologie sicuramente efficaci per il mantenimento della antisepsi del sito di emergenza di un catetere venoso centrale è costituita dai sistemi a lento rilascio di clorexidina.
Il precursore di tali sistemi è stato il feltrino in poliuretano a rilascio di clorexidina ('chlorhexidine releasing sponge dressing'), di cui abbiamo già trattato nella newsletter di luglio-agosto, la cui efficacia è stata validata oramai da molti studi e meta-analisi degli ultimi dodici anni, al punto che è stato inserito nelle linee guida del CDC di Atlanta del 2011 e dalle linee guida EPIC del 2014 come presidio raccomandato per la prevenzione delle infezioni catetere-correlate.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
L'impianto del PICC ha avuto uno sviluppo importante negli ultimi 10 anni, dalla valutazione a occhio della risalita dove si diceva al paziente "giri il collo"... e speriamo bene, fino ad oggi con una valutazione istantanea.
Questo è possibile grazie a BARD e al suo dispositivo, SherLock 3CG che ha attirato l'attenzione del NICE, un organismo indipendente incaricato di promuovere l'eccellenza in sanità...
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Da pochi mesi è uscito il volume delle diagnosi infermieristiche aggiornate per il triennio 2015-17, purtroppo è disponibile solo in inglese.
Sul sito del NANDA compare il costo del libro in dollari (32) scontato per gli iscritti NANDA, ma su Amazon è disponibile a 30 euro.
Non so che differenze offra il nuovo volume, il mio inglese è arrugginito e attenderò la versione italiana...
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
L'app BARD access sistem è essenzialmente un catalogo dei prodotti che BARD realizza per gli accessi vascolari, un occasione per essere aggiornati sugli ultimi dispositivi presenti in commercio.
L'app è semplice, all'avvio si aggiorna subito e presenta un menù con le 6 categorie principali.
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
La linea guida del NICE (National Institute for Health and Care Excellence) mette in evidenza la terapia larvale per il debridement.
La terapia larvale ha deversi nomi, biochirurgia, larval therapy, maggot therapy nata ai primi del novecento viene oggi sempre più riproposta per rimuovere le aree necrotiche delle lesioni da pressione e delle ulcere venose.
La linea guida inserisce la terapia larvale come ultima scelta quando il chirurgo non può intervenire...
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
L'utilizzo delle scale di valutazione del dolore ha avuto un ampia diffusione circa 15 anni fa con l'inizio delle campagne ospedale senza dolore.
Oggi se è vero che tutti o tanti usiamo una scala, la diffusione di una cultura della valutazione del dolore è un altra cosa, vi ripropongo diverse scale di valutazione come punto di partenza per un approfondimento...
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Il gruppo accessi venosi centrali a lungo termine (GAVeCeLT) fa ricerca per migliorare le conoscenze sugli accessi venosi ma anche divulgazione.
Il canale youtube ospita decine di video che spaziono dall'inserimento del CVC alla gestione.
Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli: 28
Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa.
I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK)
Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli: 50
La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.
Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli: 11
Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.
Assistenza infermieristica, tecnologie Conteggio articoli: 177
Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.
Area Critica Conteggio articoli: 24
News sull'Area Critica, tecniche e aggiornamenti di terapia intensiva.
Cardiologia Conteggio articoli: 28
Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli: 40
Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.