InfermieriAttivi.it
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • La pubblicità su IA
      • Richiesta di cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Su di noi
      • Sitemap
      • Cerca con I-A
  • Infermieri
      • Back
      • News e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
      • Diventare infermieri
  • ECM
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi
      • AREA Concorsi
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz per infermieri
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Iscrizione Newsletter
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
Master online infermieri

Pubblicità

Written by Franco Ognibene on 24 Gennaio 2021. Posted in Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche.

AISLEC: buone pratiche sulle lesioni da pressione del tallone

raccomandazione talloneIl sito del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) ha pubblicato il documento realizzato da AISLeC dal titolo "AISLeC: Raccomandazioni per la valutazione e gestione del paziente affetto da lesioni da pressione del tallone".

Il documento è stato messo online, dopo che si è concluso il percorso di approvazione del SNLG che controlla gli standard dei documenti pubblicati.

Questo documento è importante sia da un punto di vista clinico, modificando alcune vecchie concezioni, che da un punto di vista professionale.

Leggi tutto: AISLEC: buone pratiche sulle lesioni da pressione del tallone

Written by Franco Ognibene on 24 Gennaio 2021. Posted in Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche.

La Nutrizione nella prevenzione e trattamento delle lesioni da Pressione

lg toscanaLa linea guida della regione Toscana ha un bel capitolo dedicato all'aspetto nutrizionale del paziente con lesioni da pressione, le raccomandazioni in questa sezione della linea guida sono prevalentemente per i soggetti adulti e sono state ottenute da evidenze condotte sulla popolazione adulta.

Nutrire con attenzione la persona con lesioni da pressione potrebbe passare in secondo piano se l'ospedale, il servizio/reparto non è attento a questo aspetto, la denutrizione del paziente è un aspetto noto tanto che molti pazienti anche senza ulcere perdono molto peso durante il ricovero.

Lesioni da Pressione (LDP), nutrizione

Leggi tutto: La Nutrizione nella prevenzione e trattamento delle lesioni da Pressione

Written by Franco Ognibene on 24 Gennaio 2021. Posted in Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche.

La flittena/flittene del tallone, cosa dicono le linee guida?

L'obiettivo di una linea guida è di fornire una traccia, un'indicazione sul miglior trattamento possibile; la flittena, chiamata anche flittene, può formarsi sul corpo o nel tallone.

La flittena può essere causata anche da ustioni o altre malattie, ma quando la causa è dovuta a frizione o pressione abbiamo una lesione da pressione stadio II. 

Nel tempo si sono succedute molte raccomandazioni nelle linee guida o nelle procedure.

Lesioni da Pressione (LDP), linee guida, Lesione del Tallone, Flittena

Leggi tutto: La flittena/flittene del tallone, cosa dicono le linee guida?

Written by Franco Ognibene on 23 Gennaio 2021. Posted in Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche.

Lesioni da pressione: NPUAP cambia in NPIAP

logo npiap

NPUAP è l'acronimo di National Pressure Ulcer Advisory Panel, un' associazione indipendente che ha come obiettivo il trattamento e la prevenzione delle lesioni da pressione. Assieme a EPUAP (European Pressure Ulcer Advisory Panel) hanno realizzato la famosa scala di valutazione delle lesioni da pressione EPUAP/NPUAP.

Oggi le categorie/scale delle lesioni da pressione che utilizziamo nascono dal loro lavoro.

Lesioni da Pressione (LDP)

Leggi tutto: Lesioni da pressione: NPUAP cambia in NPIAP

Written by Franco Ognibene on 21 Novembre 2020. Posted in Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche.

Skyn tears, lesioni dell'epidermide nell'anziano e assistenza

L'epidermide nel grande anziano, spesso di costituzione magra, per motivi fisiologici o per patologie si riduce di spessore fino al punto di diventare sottile come una carta velina (dermatoporosi). 

In queste condizioni basta un minimo traumatismo o sfregamento che si forma una lesione della pelle, e la quasi completa assenza di tessuto sottocutaneo fa si che possa essere visibile il muscolo.

Tecniche infermieristiche

Leggi tutto: Skyn tears, lesioni dell'epidermide nell'anziano e assistenza

Written by Franco Ognibene on 21 Novembre 2020. Posted in Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche.

Evoluzione della lesione da decubito al sacro, osservazioni

Le lesioni da pressione (LDP) compaiono in diverse sedi e personalmente quella al sacro sia una delle più gravi che si possano presentare perchè la sede ne consente una crescita esponenziale. La lesione da pressione ha una caratteristica intrinseca, che dati i fattori che la innescano, poi si autoalimenta e se non si fa nulla di efficace, può solo crescere.

Nelle pubblicazioni anglosassoni scrivono di trattamento delle lesioni da pressione quando applicano tutte quelle scelte strategiche per la prevenzione, la prevenzione della lesione, valutazione, postura, alimentazione, deve essere mantenuta in presenza di una lesione altrimenti ne possono comparire altre, ma non sono elementi utili a guarire una LDP.

Lesioni da Pressione (LDP), EPUAP, Cause LDP

Leggi tutto: Evoluzione della lesione da decubito al sacro, osservazioni

Written by Franco Ognibene on 09 Ottobre 2020. Posted in Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche.

Trattamento precoce del flittene del tallone, mio articolo con le foto

Nel gennaio 2013 sulla rivista Assistenza Anziani usciva un mio articolo dal titolo "LESIONI NEL TALLONE Trattamento precoce del flittene: una proposta".

La flittena del tallone è una delle tante lesioni da pressione del tallone, ma soprattutto è una lesione precoce e guaribile, le linee guida non trovano studi e come conclusione dicono solo di non fare nulla che equivale a dire di lasciar progredire la lesione che diventerà un escara, un assurdità.

Lesioni da Pressione (LDP), Lesione del Tallone, Escara, tallone, Flittena

Leggi tutto: Trattamento precoce del flittene del tallone, mio articolo con le foto

Altri articoli …

  • Le ulcere nel fine vita: assistenza infermieristica
  • Che cosa sono le Kennedy Terminal Ulcers (KTU)?
  • Le lesioni da pressione nel fine vita, implicazioni
  • Talloniere antidecubito, soluzioni per un problema
  • Libro: Perché guardare oltre il “buco nella pelle”
  • L'escara, un problema di assistenza infermieristica?

Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli:  37

Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa.

I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK)

 

Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli:  49

La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.

Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli:  10

Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.

Assistenza infermieristica, tecnologie Conteggio articoli:  177

Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.

 

Area Critica Conteggio articoli:  25

News sull'Area Critica, tecniche e aggiornamenti di terapia intensiva.

 

Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli:  45

Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.

Gli articoli con foto sono visibili solo ai lettori registrati perchè possono turbare il lettore sensibile e la loro riproduzione è vietata.

 

  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63

Pagina 59 di 63

Master online infermieri

Pubblicità

Accedi

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno


Ricerca avanzata

Articoli in prima pagina!!!

  • Master Coordinamento nelle Professioni Sanitarie: tutto quello che c'è da sapere
  • Che cos'è l'ematuria?
  • 2023 concorso infermieri per titoli e prova orale; Marche
  • L'infermiere tedesco ha il salario minimo e noi?
  • La chirurgia ortopedica nelle metastasi ossee
  • Una lettera nella testa, un romanzo introspettivo di Andrea Pagani
  • XIV Congresso Nazionale Case Management Bologna 6-7 Ottobre 2023
  • 2023 Genova, Corso ECM Gratuito "Neuroblastoma: dalla comprensione alla cura"
  • 2024 corso fad gratuito "Carcinoma renale"
  • Cosa avrei voluto sapere prima della Laurea in Infermieristica

Articoli riservati agli iscritti:

Questi articoli e contenuti sono visibili dopo il login e sono di due tipi, un anteprima per premiare gli iscritti al sito, oppure contengono foto che possono turbare il pubblico non sanitario e quindi riservate:

Infermiera esegue il debridement chirugico; condannata per un abuso di professione medica

Preview Cap.1 La lesione da pressione (LDP) del tallone in T0

Preview Cap.2 Evoluzione ed espansione di una lesione da pressione

Modello di espansione della LDP al sacro, una proposta

Case report: flittene del tallone guarito in 3 giorni

Foto: Lesioni da pressione: lesioni non stadiabili del tallone

Best practice nel trattamento del piede diabetico, un case report

I file dei quiz sono nell'Area concorsi link diretto

 

 

Seguici con il feed RSS

RSS

Restiamo in contatto, scegli il tuo social preferito

Su di noi

  • Chi siamo
  • Il team
  • Come cambiamo
  • Scrivi con noi
  • La pubblicità sul sito

Le sezioni più lette

  • Concorsi per infermieri e dirigenti
  • Corsi e convegni gratuiti e non
  • Tecniche infermieristiche
  • Normative
  • Studenti

I servizi offerti

  • News
  • Banca dati procedure
  • Newsletter
  • Quiz infermieri
  • Il forum

About us

InfermieriAttivi.it è il sito web dedicato agli infermieri e gestito da infermieri. Troverai articoli di divulgazione, notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la complessità della nostra professione.

Se ti piace InfermieriAttivi.it puoi registrarti e ricevere gratuitamente la newsletter e usare il forum per aprire conversazioni o inserire annunci.

Disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione.

Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

 

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Maps
© 2005 - 2023 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200