InfermieriAttivi.it
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • La pubblicità su IA
      • Richiesta di cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Su di noi
      • Sitemap
      • Cerca con I-A
  • Infermieri
      • Back
      • News e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
      • Diventare infermieri
  • ECM
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi
      • AREA Concorsi
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz per infermieri
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Iscrizione Newsletter
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
Master online infermieri

Pubblicità

Written by Primo Intervento on 06 Gennaio 2021. Posted in Area Critica.

Principi di Rianimazione Pediatrica

La mano del neonato prende il dito della mano di un adultoLe manovre rianimatorie vengono messe in atto quando siamo in presenza di un soffocamento o di un arresto cardiaco. La rianimazione pediatrica del bambino  e del lattante hanno alcune caratteristiche particolari che lo distinguono dall’adulto e che necessitano di una sequenza specifica di manovre rianimatorie per l’età pediatrica (BLS pediatrico o PBLS pediatrico). Le differenza non sono solo caratteristiche morfologiche ma ci sono aspetti fisiologici con frequenze ed atti respiratori differenti.

Convenzionalmente sono state distinte due fasce di età:

LATTANTE: da 0 a 12 mesi (primo anno di età)

BAMBINO: da 1 anno fino al termine della pubertà

La rianimazione pediatrica prevede diverse fasi da attuare in un momento di tensione altissima che si devono realizzare consecutivamente ma soprattutto rapidamente:

blsd, neonato, infermiere pediatrico

Leggi tutto: Principi di Rianimazione Pediatrica

Written by Franco Ognibene on 03 Gennaio 2021. Posted in Area Critica.

Linee guida CDC Atlanta 2011, un modello da discutere

Il documento "Guidelines for the Prevention of Intravascular Catheter-Related Infections" è stato pubblicato dal CDC di Atlanta per la prima volta 20 anni fa, aggiornato poi nel 2011 e nel 2017.

Il documento è stato un punto di riferimento per la divulgazione e condivisione di molte buone pratiche, ma va letto tutto ed integrato con le informazioni di anatomia e fisiologia che abbiamo ed i dati reali della nostrà realtà lavorativa.

La linea guida del CDC di Atlanta è stata una delle prime e quindi ha fatto da apripista alle altre linee guida ed è anche un ottimo modello per comprenderne i limiti.

CVC catetere venoso centrale

Leggi tutto: Linee guida CDC Atlanta 2011, un modello da discutere

Written by Franco Ognibene on 20 Settembre 2020. Posted in Area Critica.

La lettura degli ECG, un sito web per esercitarsi

ecg Hyperkalemia K7 4

L'ECG è un tracciato che vediamo spesso ma se non si lavora in cardiologia o in area critica, solitamente sono nella norma o con piccole alterazioni che solo il cardiologo distingue.

Trovare tanti tracciati e già documentati per comprendere le differenze e in caso di problemi attivare tempestivamente il medico non è semplice.

Per fortuna c'è un sito web con centinaia di tracciati che possono essere utili per memorizzare i principali, mi ha colpitoil tracciato in caso di iperpotassiemia.

ECG, Elettrocardiogramma

Leggi tutto: La lettura degli ECG, un sito web per esercitarsi

Written by Franco Ognibene on 27 Febbraio 2020. Posted in Area Critica.

Le 9 complicanze di un accesso venoso

cvp posionato manoLe complicanze correlate all'utilizzo di un accesso venoso si possono suddividere in meno di una decina di categorie, secondo il documento Infusion Therapy Standards of Practice, sono 9.

Riconoscere rapidamente che è presente un problema nella terapia infusionale richiede di conoscerne il funzionamento nei dettagli.

PICC, CVC catetere venoso centrale, CVP catetere venoso periferico, flebite

Leggi tutto: Le 9 complicanze di un accesso venoso

Written by Franco Ognibene on 06 Gennaio 2020. Posted in Area Critica.

Classificazione delle flebiti e osservazioni

doctor 840127 640La classificazione delle flebiti prende origine dalla probabile causa scatenante, partendo dalla linea guida dell'Infusion nurses society (INS) del 2016 e tradotta dal GAVECELT.

La flebite è un'infiammazione della vena, spesso agli arti inferiori, la tipologia di flebiti che interessa di più gli infermieri è quella che come concausa vede la presenza di un accesso vascolare. In questo caso la flebite si realizza su di un paziente perchè sta facendo delle terapie ed ha un'importanza molto diversa a seconda delle condizioni cliniche.

CVP catetere venoso periferico, flebite, Infezioni correlate all'assistenza

Leggi tutto: Classificazione delle flebiti e osservazioni

Written by Franco Ognibene on 11 Aprile 2019. Posted in Area Critica.

Soluzioni per infusione contenenti amido idrossietilico (HES), solo se certificati

hydroxyerhyl corso fadL'utilizzo delle soluzioni per infusione contenenti amido idrossietilico (HES) sarà possibile solo dopo certificazione dei professionisti sanitari, lo chiede l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) la distribuzione delle soluzioni avverrà solo dopo una certificazione di Medici, coordinatore infermieristico e infermieri.

Il termine ultimo è fra 7 giorni, dopo ci sarà il divieto di prescrizione medica e di utilizzo, il corso per la certificazione è europeo.

Area Critica

Leggi tutto: Soluzioni per infusione contenenti amido idrossietilico (HES), solo se certificati

Written by Franco Ognibene on 15 Gennaio 2019. Posted in Area Critica.

La Terapia Intensiva Neonatale in una foto

hudson family 2006

La foto è la più bella del web mostra la piccola Claire nata prematura vicino alla manina della mamma, fragilità, delicatezza, amore e voglia di vivere.

La foto è stata realizzata dal papà che voleva documentare un momento importante, nel suo album di flickr con i suoi scatti documenta i momenti di vità in una terapia intensiva neonatale.

Il ricovero in TIN è necessario perchè le tecnologie consentono al fragile corpicino di vivere. 

Quando il papa ha scattato questa foto non immaginava che sarebbe stata ripresa da decine di siti web in tutto il mondo e vista da milioni di persone (*).

Area Critica, TIN

Leggi tutto: La Terapia Intensiva Neonatale in una foto

Altri articoli …

  • Innovazione fra tecnologie e centralità del paziente, ANIARTI 2018
  • Come gestisce l'emozione l'infermiera, mamma, in servizio in TIN?
  • Prelievo arterioso il Test di Allen
  • Saturimetri, crollano i prezzi, ancora?
  • Congresso Triage " Condividere Verso il futuro" 2013
  • Video, impianto port in sala operatoria

Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli:  37

Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa.

I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK)

 

Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli:  49

La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.

Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli:  10

Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.

Assistenza infermieristica, tecnologie Conteggio articoli:  177

Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.

 

Area Critica Conteggio articoli:  25

News sull'Area Critica, tecniche e aggiornamenti di terapia intensiva.

 

Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli:  45

Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.

Gli articoli con foto sono visibili solo ai lettori registrati perchè possono turbare il lettore sensibile e la loro riproduzione è vietata.

 

  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58

Pagina 54 di 63

Master online infermieri

Pubblicità

Accedi

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno


Ricerca avanzata

Articoli in prima pagina!!!

  • Master Coordinamento nelle Professioni Sanitarie: tutto quello che c'è da sapere
  • Che cos'è l'ematuria?
  • 2023 concorso infermieri per titoli e prova orale; Marche
  • L'infermiere tedesco ha il salario minimo e noi?
  • La chirurgia ortopedica nelle metastasi ossee
  • Una lettera nella testa, un romanzo introspettivo di Andrea Pagani
  • XIV Congresso Nazionale Case Management Bologna 6-7 Ottobre 2023
  • 2023 Genova, Corso ECM Gratuito "Neuroblastoma: dalla comprensione alla cura"
  • 2024 corso fad gratuito "Carcinoma renale"
  • Cosa avrei voluto sapere prima della Laurea in Infermieristica

Articoli riservati agli iscritti:

Questi articoli e contenuti sono visibili dopo il login e sono di due tipi, un anteprima per premiare gli iscritti al sito, oppure contengono foto che possono turbare il pubblico non sanitario e quindi riservate:

Infermiera esegue il debridement chirugico; condannata per un abuso di professione medica

Preview Cap.1 La lesione da pressione (LDP) del tallone in T0

Preview Cap.2 Evoluzione ed espansione di una lesione da pressione

Modello di espansione della LDP al sacro, una proposta

Case report: flittene del tallone guarito in 3 giorni

Foto: Lesioni da pressione: lesioni non stadiabili del tallone

Best practice nel trattamento del piede diabetico, un case report

I file dei quiz sono nell'Area concorsi link diretto

 

 

Seguici con il feed RSS

RSS

Restiamo in contatto, scegli il tuo social preferito

Su di noi

  • Chi siamo
  • Il team
  • Come cambiamo
  • Scrivi con noi
  • La pubblicità sul sito

Le sezioni più lette

  • Concorsi per infermieri e dirigenti
  • Corsi e convegni gratuiti e non
  • Tecniche infermieristiche
  • Normative
  • Studenti

I servizi offerti

  • News
  • Banca dati procedure
  • Newsletter
  • Quiz infermieri
  • Il forum

About us

InfermieriAttivi.it è il sito web dedicato agli infermieri e gestito da infermieri. Troverai articoli di divulgazione, notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la complessità della nostra professione.

Se ti piace InfermieriAttivi.it puoi registrarti e ricevere gratuitamente la newsletter e usare il forum per aprire conversazioni o inserire annunci.

Disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione.

Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

 

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Maps
© 2005 - 2023 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200