Principi di Rianimazione Pediatrica
Le manovre rianimatorie vengono messe in atto quando siamo in presenza di un soffocamento o di un arresto cardiaco. La rianimazione pediatrica del bambino e del lattante hanno alcune caratteristiche particolari che lo distinguono dall’adulto e che necessitano di una sequenza specifica di manovre rianimatorie per l’età pediatrica (BLS pediatrico o PBLS pediatrico). Le differenza non sono solo caratteristiche morfologiche ma ci sono aspetti fisiologici con frequenze ed atti respiratori differenti.
Convenzionalmente sono state distinte due fasce di età:
LATTANTE: da 0 a 12 mesi (primo anno di età)
BAMBINO: da 1 anno fino al termine della pubertà
La rianimazione pediatrica prevede diverse fasi da attuare in un momento di tensione altissima che si devono realizzare consecutivamente ma soprattutto rapidamente: