- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
L'informatica ha preso piede negli ospedali, il problema è che vengono utilizzati prodotti domestici in ambito sanitario.
L'esempio tipico è la tastiera del computer un prodotto che in Opsedale è pluriuso dato che medici e infermieri si alternano nell'utilizzo, come fare per proteggersi dal diventare vettore inconsapevole?
Leggi tutto: H1 N1 e tastiere dei computer in Ospedale
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Ogni giorno facciamo la terapia abbiamo il nostro carrello con le terapie da somministrare, poi ne manca una allora vai a vedere nell'armadio, non la vedi, forse è finità ed è in ordine, forse è fuori posto, forse a un generico, forse forse per una scatola mancante sul carrello di terapia ci metto di più che a far tutta la terapia.
Poi a fine turno arriva il parente che chiede questa mattina a preso le medicine... ma ho fatto 2000 cose nel frattempo ... certo che le a prese.
Ma esiste un sistema una tecnologia che può risolvere queste situazioni e velocizzare il nostro lavoro?
Si...
Leggi tutto: Somministrazione farmaci e tecnologie avanzate
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Malaria trasmessa durante la determinazione della glicemia con un glucometro utilizzato male dagli operatori sanitari, un caso di malpractice.
La notizia è del 2002 un caso molto particolare legato ad un modello di glucometro che forse oggi non è più in commercio.
La malaria è una malattia trasmissibile per contatto diretto con il sangue e come tutte le malattie a trasmissione ematica il suo utilizzo deve essere fatto bene e con la pulizia accurata fra un paziente e l'altro.
Leggi tutto: Malaria trasmessa con glucometro, un caso di malpractice
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Guazzo
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Mi e’capitato spesso di discutere sull’utilita’ della pianficazione assistenziale, sulle diagnosi infermieristiche e su cosa esse rialmente siano.
Recentemente ho realizzato un articolo riguardante le motivazioni che dovrebbero spingere un professionista intellettuale come l’infermiere a pianificare l’assistenza ma mi rendo conto che per molti colleghi non e’ ancora chiaro cosa realmente siano le diagnosi Infermieristiche.
Nel marzo del 1990, nel corso della nona conferenza della North American Nursing Diagnosis Association (NANDA), l’assemblea generale ha approvato una definizione ufficiale della diagnosi infermieristica:
Leggi tutto: Cosa sono le Diagnosi Infermieristiche?
Commenta (0 Commenti)- Dettagli
- Scritto da Gussoni Simone
- Categoria: Assistenza infermieristica, tecnologie
Come forse non tutti sanno, con l’abrogazione del mansionario avvenuta nel 1999 mediante la Legge n. 42, l’infermiere assume un ruolo nuovo nel processo assistenziale.
Il passaggio da operatore ausiliario della figura medica a professionista sanitario autonomo richiede una maggiore capacita’ di stabilire relazioni di aiuto, prendersi carico della persona nella sua interezza,
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Area Critica
E’ questo il titolo del webinar che verrà trasmesso in diretta il 19 gennaio alle ore 21.00 sulla pagina fb "ilRiabilitatore", pagina seguita da circa 22 mila fisioterapisti da tutta Italia e molto attiva nella formazione dei sanitari che si occupano di riabilitazione.
Durante il webinar, che vede la partecipazione del gruppo infermieristico di postintensiva, si parlerà di sindrome da post terapia intensiva, problematica tanto impattante sulla vita delle persone, quanto sconosciuta agli operatori sanitari e ai pazienti stessi.
Commenta (0 Commenti)
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Area Critica
La Trombosi venosa profonda (TVP) correlata alla presenza di un accesso venoso ha un' eziologia multicausale. Il MIDLINE è un catetere venoso periferico che ha una tecnologia molto simile al PICC (Catetere Centrale ad inserzione Periferica) sia nella fase di impianto che di gestione.
Il MIDLINE si differenza dal PICC per la posizione della punta del catetere, nel caso del PICC siamo in un vaso venoso di grosso calibro ed è un catetere Venoso Centrale (CVC) mentre il MIDLINE si trova in un vaso di calibro ridotto e questo lo rende un accesso venoso periferico.
La formazione di trombi in un ago cannula classica che posizioniamo nel braccio è possibile, ma sono di piccole dimensioni e spesso restano localizzati in prossimità della cannula.
Leggi tutto: L'incidenza delle TVP nei pazienti con MIDLINE
Commenta (0 Commenti)Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli: 34
Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa.
I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK)
Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli: 50
La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.
Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli: 11
Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.
Assistenza infermieristica, tecnologie Conteggio articoli: 178
Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.
Area Critica Conteggio articoli: 24
News sull'Area Critica, tecniche e aggiornamenti di terapia intensiva.
Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli: 41
Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.
Gli articoli con foto sono visibili solo ai lettori registrati perchè possono turbare il lettore sensibile e la loro riproduzione è vietata.