InfermieriAttivi.it
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • La pubblicità su IA
      • Richiesta di cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Su di noi
      • Sitemap
      • Cerca con I-A
  • Infermieri
      • Back
      • News e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
      • Diventare infermieri
  • ECM
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi
      • AREA Concorsi
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz per infermieri
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
Master online infermieri

Pubblicità

Written by Franco Ognibene on 16 Luglio 2018. Posted in Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Tecniche infermieristiche da NON fare, tante e pericolose, i risultati del sondaggio

chirurgia cuoreL'assistenza infermieristica ha una base teorica, ma poi l'agire maggiormente percepito dall'assistito è attraverso una tecnica ben fatta, efficace e sicura.
Quando la tecnica infermieristica non segue un disciplinare rigoroso il risultato è una tecnica errata che può inficiare un lavoro complesso articolato e multiprofessionale, anche se alla fine il passaggio sbagliato è uno.
Il sondaggio ha rilevato che la diffusione di tecniche errate è diffuso anche troppo.

Tecniche infermieristiche, Assistenza infermieristica, Procedure

Leggi tutto: Tecniche infermieristiche da NON fare, tante e pericolose, i risultati del sondaggio

Written by Franco Ognibene on 01 Luglio 2018. Posted in Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Cosa valutare prima di un iniezione intramuscolare o sottocutanea

iniezione eparinaAbbiamo preparato la siringa e siamo pronti a forare, ma prima è necessario fare delle valutazioni, sto forando nel punto giusto? Quale profondità raggiungerà l'ago?
 
In caso di iniezione sottocutanea o iniezione intramuscolare la valutazione del punto da forare e la profondità sono due fattori determinanti per la riuscita della somministrazione o la formazione di complicanze.
Il primo approccio è la valutazione dell'aspetto del tessuto che ci apprestiamo a forare, l'epidermide, il derma e il sottocute o tessuto adiposo li dobbiamo valutare attraverso la vista e il tatto.

iniezione intramuscolare, Sottocutanea

Leggi tutto: Cosa valutare prima di un iniezione intramuscolare o sottocutanea

Written by Franco Ognibene on 14 Giugno 2018. Posted in Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

CVC e PICC, cosa comporta un fibrin sheat?

CVC linee guidaCVC e PICC sono utilizzati per infusioni prolungate, il materiale biocompatibile è studiato per non creare un attività da parte del sangue dove è immerso. In alcuni casi si forma un deposito di fibrina che può formare un amalgama con depositi trombotici, questa formazione si chiama fibrin sheat.

L'effetto della presenza di un fibrin sheat causa problemi nell'utilizzo del CVC fino alla sua completa occlusione, le situazioni dipendono dall'accrescimento.

PICC, CVC catetere venoso centrale

Leggi tutto: CVC e PICC, cosa comporta un fibrin sheat?

Written by Franco Ognibene on 12 Giugno 2018. Posted in Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Le prestazioni infermieristiche in stomaterapia... riconosciute

logo aiossL'AIOSS ha comunicato che la Regione Piemonte inserisce nel nomenclatore regionale dell’area sanitaria specialistica le prestazioni infermieristiche di stomaterapia. Il riconoscimento formale ed istituzionale delle prestazioni effettuate dagli infermieri stomaterapisti in autonomia decisionale ed operativa nel percorso clinico assistenziale e riabilitativo delle persone a cui viene realizzata chirurgicamente una stomia intestinale o urinaria, risponde in particolare a due necessità:

Stomaterapia, AIOSS

Leggi tutto: Le prestazioni infermieristiche in stomaterapia... riconosciute

Written by Franco Ognibene on 19 Maggio 2018. Posted in Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Sondaggio: tecniche infermieristiche da non fare

prelievo venoso

Le tecniche infermieristiche di base hanno un disciplinare rigoroso, purtroppo c'è un ignoranza dilagante che a voce ed ha l'obiettivo di screditare la nostra professione, l'utilità di questa voce sta nel NON volerci riconoscerne la complessità con il fine di non darci una retribuzione adeguata.

Secondo me questo comporta che le tecniche infermieristiche siano fin troppo prese alla leggera, quindi il sondaggio rivolto a tutti quelli che lavorano bene e con passione.

Tecniche infermieristiche, questionario

Leggi tutto: Sondaggio: tecniche infermieristiche da non fare

Written by Franco Ognibene on 03 Gennaio 2018. Posted in Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

L'esplorazione rettale

lesioni ampolla rettaleL'esplorazione rettale è effettuata sia da medici che da infermieri, gli obiettivi sono molto diversi, se fatta dal medico ha una funzione diagnostica, se fatta dall'infermiere è propedeutica ad un intervento tecnico che può essere il prelievo di un campione o l'estrazione di un fecaloma.

L'intestino è uno degli organi più delicati che abbiamo, quando non funziona bene, per motivi diversi, può arrivare alla formazione di un fecaloma che se non rimosso può portare ad una soluzione chirurgica.

Clistere, fecaloma

Leggi tutto: L'esplorazione rettale

Written by Franco Ognibene on 09 Settembre 2017. Posted in Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Valutare le perdite ematiche, una scala empirica

Lo studio nasce per dare uno strumento in più per una valutazione delle perdite post partum ed evitare complicanze e morti post partum per shock ipovolemico.

Una stima più o meno accurata da parte degli operatori consente di determinare la gravità e la priorità degli interventi da attuare e se una tabella così potrebbe far pensare che in fondo siamo tutti capaci di farla, non è così.

Tecniche infermieristiche

Leggi tutto: Valutare le perdite ematiche, una scala empirica

Altri articoli …

  • Il catetere vescicale, materiale, tempi e utilizzi
  • Port-a-cath, flush con ago di huber, verso...
  • Come è fatta una siringa per iniezione?
  • Il prelievo ematico nel neonato
  • Parametri vitali, giusti o sbagliati?
  • Come sostituire l'ago per un iniezione intramuscolare

Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli:  37

Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa.

I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK)

 

Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli:  49

La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.

Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli:  10

Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.

Assistenza infermieristica, tecnologie Conteggio articoli:  177

Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.

 

Area Critica Conteggio articoli:  25

News sull'Area Critica, tecniche e aggiornamenti di terapia intensiva.

 

Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli:  45

Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.

Gli articoli con foto sono visibili solo ai lettori registrati perchè possono turbare il lettore sensibile e la loro riproduzione è vietata.

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 6 di 63

Master online infermieri

Pubblicità

Accedi

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno


Ricerca avanzata

Articoli in prima pagina!!!

  • Il monitoraggio della salute delle infermiere USA e Canada nasce nel 1976
  • 2023 Milano V ed. del Convegno “Cancer Real World”
  • L'infermiera di oncologia: gestione antineoplastici ed esiti avversi nella gravidanza
  • 2024 corso FAD gratuito 7 crediti ECM
  • 2023 concorso per infermieri, titoli e colloquio per formazione graduatoria, AUSL di Viterbo
  • Master Coordinamento nelle Professioni Sanitarie: tutto quello che c'è da sapere
  • Che cos'è l'ematuria?
  • 2023 concorso infermieri per titoli e prova orale; Marche
  • L'infermiere tedesco ha il salario minimo e noi?
  • La chirurgia ortopedica nelle metastasi ossee

Articoli riservati agli iscritti:

Questi articoli e contenuti sono visibili dopo il login e sono di due tipi, un anteprima per premiare gli iscritti al sito, oppure contengono foto che possono turbare il pubblico non sanitario e quindi riservate:

Infermiera esegue il debridement chirugico; condannata per un abuso di professione medica

Preview Cap.1 La lesione da pressione (LDP) del tallone in T0

Preview Cap.2 Evoluzione ed espansione di una lesione da pressione

Modello di espansione della LDP al sacro, una proposta

Case report: flittene del tallone guarito in 3 giorni

Foto: Lesioni da pressione: lesioni non stadiabili del tallone

Best practice nel trattamento del piede diabetico, un case report

I file dei quiz sono nell'Area concorsi link diretto

 

 

Seguici con il feed RSS

RSS

Restiamo in contatto, scegli il tuo social preferito

Su di noi

  • Chi siamo
  • Il team
  • Come cambiamo
  • Scrivi con noi
  • La pubblicità sul sito

Le sezioni più lette

  • Concorsi per infermieri e dirigenti
  • Corsi e convegni gratuiti e non
  • Tecniche infermieristiche
  • Normative
  • Studenti

I servizi offerti

  • News
  • Banca dati procedure
  • Newsletter
  • Quiz infermieri
  • Il forum

About us

InfermieriAttivi.it è il sito web dedicato agli infermieri e gestito da infermieri. Troverai articoli di divulgazione, notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la complessità della nostra professione.

Se ti piace InfermieriAttivi.it puoi registrarti e ricevere gratuitamente la newsletter e usare il forum per aprire conversazioni o inserire annunci.

Disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione.

Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

 

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Maps
© 2005 - 2023 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200