C'è una pubblicazione molto vasta nella prevenzione delle cadute in ospedale, valutazione del rischio, criteri per applicare eventuali presidi o contenzioni, un impegno importante per quantificare e ridurre realmente le cadute.
Ma essendo incidenti capitano, vuoi per malattia, terapia o inciampo e quindi che fare? Si improvvisa o ci si addestra prima? A quale check list pensereste, io a questa...
Il manuale affronta gli aspetti generali della nutrizione artificiale, la scelta dell'accesso venoso e la gestione dell'accesso venoso. Realizzato da autori che da anni fanno ricerca e formazione nell'ambito degli accessi venosi centrali è un documento completo e di immediato utilizzo un vero e proprio libro in formato pdf.
Il file è reso scaricabile online dal GAVECELT, per completezza consiglio di scaricare anche la procedura aziendale il catetere venoso centrale ...
Come sapete, in tutti i corsi e convegni GAVeCeLT, da molti anni a questa parte, si è parlato dei vantaggi dell'uso clinico di sistemi di fissaggio sutureless per i cateteri venosi.
Le evidenze scientifiche degli ultimi anni hanno dimostrato come le suture che fissano le alette dei cateteri venosi siano una fonte rilevante di contaminazione batterica, oltre che un sistema di stabilizzazione di dubbia efficacia sulla lunga durata (si vedano in proposito le raccomandazioni delle linee guida dei CDC del 2011, scaricabili dal nostro sito) (clicca qui).
Vi ripropongo la newsletter che ho ricevuto dal GAVECELT, visto che l'argomento è veramente interessante e innovativo.
Come ben sapete, il GAVeCeLT ha focalizzato molto del proprio interesse scientifico ed educazionale in questi ultimi dieci anni sull'utilizzo degli ultrasuoni nella inserzione degli accessi venosi. Se è vero che gli ultrasuoni sono indispensabili nella individuazione, puntura e incannulamento delle vene profonde, soltanto in tempi recenti è stata individuata la possibilità di valutare e incannulare le vene superficiali utilizzando una tecnologia non basata sugli ultrasuoni bensì sui raggi infrarossi (anzi: dello spettro del 'quasi infrarosso', o near-infra-red, da cui l'acronimo NIR).
Tantissime persone devono effettuare una terapia anticoagulante orale (TAO) che richiede dei controlli regolari dell'INR.
Per i controlli o la persona si reca in ambulatorio o un infermiere si reca al domicilio, il monitoraggio è un elemento portante della terapia e richiede un infrastruttura complessa, ma è possibile alleggerirla, rendere più agevole questo controllo, le tecnologie ci sono e quali effetti avrebbero?...
Una goccia di colore nell'acqua, evoca forme astratte e fantastiche come le nuvole, una goccia evoca magia, alchimia, chimica a noi sconosciuta ma che ci affascina e ci trasporta.
Una goccia di colore è evocativa anche nel nursing per ricordarsi alcuni aspetti importanti nell'assistenza...
La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.
Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.
Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.
Gli articoli con foto sono visibili solo ai lettori registrati perchè possono turbare il lettore sensibile e la loro riproduzione è vietata.