InfermieriAttivi.it
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • La pubblicità su IA
      • Richiesta di cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Su di noi
      • Sitemap
      • Cerca con I-A
  • Infermieri
      • Back
      • News e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
      • Diventare infermieri
  • ECM
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi
      • AREA Concorsi
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz per infermieri
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
Master online infermieri

Pubblicità

intestino

Written by Redazione on 30 Agosto 2021. Posted in Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Prendersi cura della colostomia, le fasi principali

La colostomia è l'amputazione di una parte dell'intestino con un abboccamento esterno. L'intervento può essere transitorio o definitivo e dipende dalle condizioni che lo hanno richiesto. In entrambi i casi si determina una condizione nuova ed è necessario fare pratica per riacquistare rapidamente l'autonomia e l'indipendenza.

L'infermiere specialista nella gestione delle stomie è l'enterostomista e interviene sin da prima dell'intervento chirurgico, ove possibile, mostrando al paziente quale sarà la nuova posizione dello stoma cercando di scegliere la più confortevole possibile nelle varie posizioni, in piedi o seduto.

Leggi tutto: Prendersi cura della colostomia, le fasi principali

Batteri
escherichia coli

Written by Franco Ognibene on 20 Agosto 2021. Posted in Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

AISLeC: scelta e uso dell’antisettico nelle lesioni infette

Gli antisettici sono sostanze chimiche che hanno un'attività antibatterica, il loro uso sulle ferite infette deve essere ponderato bene perchè come risposta ad ogni sostanza chimica che li danneggia i batteri possono produrre forme resistenti.

L'associazione infermieristica AISLeC è impegnata nella divulgazione infermieristica con le Wound Care Pills, e con il documento "Ferita, Infezione e Antimicrobici: Quale scelta e modalità d’uso dell’antisettico nella gestione delle lesioni infette nella pratica clinica" nel documento danno delle indicazioni per il corretto utilizzo degli antisettici di uso più frequente.

Clorexidina, disinfettanti, iodopovidone, disinfezione

Leggi tutto: AISLeC: scelta e uso dell’antisettico nelle lesioni infette

Written by Franco Ognibene on 03 Luglio 2021. Posted in Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Accesso venoso “periferico” e “centrale”: qual è la differenza?

Spesso si parla di accesso venoso centrale ed accesso venoso periferico, i due dispositivi vascolari hanno una classificazione ed una varietà di dispositivi e accessori che se ne potrebbe parlare per giorni.

La differenza principale che classifica un dispositivo in una categoria o in un altra è uno solo.

Leggi tutto: Accesso venoso “periferico” e “centrale”: qual è la differenza?

Written by Franco Ognibene on 21 Novembre 2020. Posted in Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Medicazione del PICC al domicilio, video

medicazione picc videoLa medicazione settimanale del PICC richiede precisione e delicatezza che sono l'espressione di una buona manualità.

I video ci mostrano situazioni reali o simulate, hanno pregi e difetti, sicuramente consentono di fare osservazioni per potersi migliorare. 

Possiamo vedere, parlare, ma entrambe le cose non ci portano ad avere una buona tecnica perchè è necessario fare delle prove prima di arrivare sul paziente.

PICC, CVC catetere venoso centrale, medicazione

Leggi tutto: Medicazione del PICC al domicilio, video

Written by Franco Ognibene on 31 Ottobre 2019. Posted in Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

Disostruzione cvp occluso

cvp posionato manoQuando un catetere venoso periferico (cvp) è occluso è necessario attivarsi per mettere in pratica la tecnica di disostruzione del un cvp. Questa tecnica richiede di fare una prima valutazione attraverso un'osservazione accurata per ipotizzare il perchè il cvp si è chiuso e quindi agire di conseguenza.

La valutazione è il primo passo per provare a ripristinare la via venosa o decidere di rimuovere il cvp, non si può agire in automatico a caso.

CVP catetere venoso periferico, flush, lock

Leggi tutto: Disostruzione cvp occluso

Written by Franco Ognibene on 01 Ottobre 2019. Posted in Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

PICC, complicanze: dati a confronto

CVC linee guidaLa diffusione del catetere centrale ad inserzione periferica (PICC) così come l'ho vissuta io, è iniziata circa 20 anni fa con l'utilizzo del groshong PICC in ambito oncologico, prima si usavano dei PICC chiamati DRUM, che erano molto duri e risontravano più complicanze.

In quegli anni iniziava la sua attività il GAVECELT, l'associazione che dalla sua nascita ha portato all'attenzione dei professionisti sanitari l'evoluzione tecnologica ed i saperi legati all'uso del CVC.

PICC, CVC catetere venoso centrale, iodopovidone

Leggi tutto: PICC, complicanze: dati a confronto

Written by Franco Ognibene on 05 Maggio 2019. Posted in Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica.

La nutrizione parenterale totale: principi generali

ospedale ricoveroLa nutrizione parenterale totale è molto diffusa ma questo non la rende una infusione semplice, la brutta esperienza di due infermiere accusate di omicidio per l'errata infusione di una nutrizione parenterale mi ha dato l'incipit per questo testo.

Le infermiere hanno vissuto un'odissea durata 6 anni.

L'episodio si sarebbe potuto concludere subito e non si doveva andare a processo, se ci fosse stata più consapevolezza dei rischi e della necessità di un'adeguata documentazione.

CVC catetere venoso centrale, linee guida, CVP catetere venoso periferico

Leggi tutto: La nutrizione parenterale totale: principi generali

Altri articoli …

  • L'ago cannula con sicura... nei dettagli
  • PICC: verifica posizionamento con ECG intracavitario
  • La medicazione semplice
  • Il massaggio alla schiena riduce il dolore e il livello di ansia
  • Rimozione punti di sutura, generalità e complicanze
  • Le vene del braccio, anatomia di una scelta

Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli:  37

Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa.

I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK)

 

Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli:  49

La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.

Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli:  10

Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.

Assistenza infermieristica, tecnologie Conteggio articoli:  177

Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.

 

Area Critica Conteggio articoli:  25

News sull'Area Critica, tecniche e aggiornamenti di terapia intensiva.

 

Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli:  45

Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.

Gli articoli con foto sono visibili solo ai lettori registrati perchè possono turbare il lettore sensibile e la loro riproduzione è vietata.

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 3 di 63

Master online infermieri

Pubblicità

Accedi

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno


Ricerca avanzata

Articoli in prima pagina!!!

  • Il monitoraggio della salute delle infermiere USA e Canada nasce nel 1976
  • 2023 Milano V ed. del Convegno “Cancer Real World”
  • L'infermiera di oncologia: gestione antineoplastici ed esiti avversi nella gravidanza
  • 2024 corso FAD gratuito 7 crediti ECM
  • 2023 concorso per infermieri, titoli e colloquio per formazione graduatoria, AUSL di Viterbo
  • Master Coordinamento nelle Professioni Sanitarie: tutto quello che c'è da sapere
  • Che cos'è l'ematuria?
  • 2023 concorso infermieri per titoli e prova orale; Marche
  • L'infermiere tedesco ha il salario minimo e noi?
  • La chirurgia ortopedica nelle metastasi ossee

Articoli riservati agli iscritti:

Questi articoli e contenuti sono visibili dopo il login e sono di due tipi, un anteprima per premiare gli iscritti al sito, oppure contengono foto che possono turbare il pubblico non sanitario e quindi riservate:

Infermiera esegue il debridement chirugico; condannata per un abuso di professione medica

Preview Cap.1 La lesione da pressione (LDP) del tallone in T0

Preview Cap.2 Evoluzione ed espansione di una lesione da pressione

Modello di espansione della LDP al sacro, una proposta

Case report: flittene del tallone guarito in 3 giorni

Foto: Lesioni da pressione: lesioni non stadiabili del tallone

Best practice nel trattamento del piede diabetico, un case report

I file dei quiz sono nell'Area concorsi link diretto

 

 

Seguici con il feed RSS

RSS

Restiamo in contatto, scegli il tuo social preferito

Su di noi

  • Chi siamo
  • Il team
  • Come cambiamo
  • Scrivi con noi
  • La pubblicità sul sito

Le sezioni più lette

  • Concorsi per infermieri e dirigenti
  • Corsi e convegni gratuiti e non
  • Tecniche infermieristiche
  • Normative
  • Studenti

I servizi offerti

  • News
  • Banca dati procedure
  • Newsletter
  • Quiz infermieri
  • Il forum

About us

InfermieriAttivi.it è il sito web dedicato agli infermieri e gestito da infermieri. Troverai articoli di divulgazione, notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la complessità della nostra professione.

Se ti piace InfermieriAttivi.it puoi registrarti e ricevere gratuitamente la newsletter e usare il forum per aprire conversazioni o inserire annunci.

Disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione.

Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

 

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Maps
© 2005 - 2023 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200