• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Il prelievo venoso 10 domande per saperne di più

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 05 Agosto 2022

Il prelievo venoso è una tecnica infermieristica che tutti gli infermieri sanno fare e se chi ci vede fare un prelievo può pensare che sia facile, ma in realtà ci sono molti passaggi da fare (link).

Le domande sono il primo passo per fare nuove scoperte e anche una tecnica all'apparenza semplice può offrire occasioni per imparare cose nuove.  Le domande semplici sono quelle che hanno una risposta che può aiutarci ad organizzare i nostri saperi quotidiani.

Leggi tutto...

0 comments

Catetere vescicale: come evitare l'autorimozione

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 08 Maggio 2022
  • Cateterismo Vescicale

L'autorimozione o autoestrazione del catetere vescicale non è frequente ma ci sono tipologie di situazioni e di pazienti in cui può capitare più frequentemente.

L'autorimozione o la rimozione accidentale sono due momenti traumatici per l'uretra. La rimozione accidentale capita per distrazione del paziente o degli operatori sanitari, nell'autorimozione è il paziente che si strappa il catetere vescicale.

Il traumatismo è molto variabile e cambia a seconda delle condizioni cliniche del paziente. Mi è capitato di vedere pazienti che dovendo assumere anticoagulanti hanno avuto ematuria per giorni, arrivando a dover essere trasfusi.

Il danno, per ragioni anatomiche è maggiore nell'uomo che nella donna, dato che il percorso dell'uretra è più lungo di circa 15 cm.

Leggi tutto...

0 comments

Iniezione intramuscolare: la manovra di Lesser quando è appropriata?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 08 Maggio 2022
  • iniezione intramuscolare
  • siringa

La manovra di Lesser è brevissima, dura un istante e avviene subito prima dell'introduzione del farmaco, durante l'iniezione intramuscolare.

Viene effettuata anche in altri contesti quando comunque è indispensabile avere la certezza che il farmaco NON entri nel circolo venoso.

Cercando su PubMed sono perplesso perchè vedo che in Italia la chiamiamo manovra di Lesser mentre nelle pubblicazioni viene solo chiamata manovra di aspirazione.

Leggi tutto...

0 comments

L'autocateterismo intermittente, quale catetere?

Dettagli
Scritto da Valentina Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 29 Ottobre 2021
  • Cateterismo Vescicale

L’autocateterismo intermittente è una tecnica dove il cateterismo vescicale, previo addestramento, viene eseguito dal paziente stesso per consentire un regolare svuotamento vescicale in sostituzione della normale minzione.

La tecnica prevede l’introduzione di un catetere a una via autolubrificato attraverso l’uretra sino alla vescica.

Dopo Io svuotamento il catetere viene rimosso e gettato via.

Leggi tutto...

0 comments

L'incontinenza nella persona con lesione al midollo spinale: focus sulla gestione intestinale

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 04 Ottobre 2021

La comparsa di una lesione spinale è uno dei momenti più drammatici nella vita di una persona perchè, improvvisamente la vita come la conosceva cambierà. L'assistenza non può focalizzarsi alla sola gestione della lesione perchè questa si ripercuoterà su tutto il vivere quotidiano della persona; quindi è necessario un approccio olistico, che agisca considerando la persona nella sua globalità.

L'esperienza indivuduale è importante, ma l'unione delle esperienze di più infermieri provenienti da diverse parti d'Italia ha consentito di realizzare un documento unico nel suo genere, per contenuto e completezza.

Leggi tutto...

0 comments

Il cateterismo vescicale intermittente, documento sulle buone pratiche

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 28 Settembre 2021

Il documento " Buone pratiche per l'infermiere nella presa in carico della persona che necessità di cateterismo  intermittente" è stato pubblicato online il 10 settembre 2021.

Il cateterismo intermittente può essere attuato da un operatore sanitario, un caregiver o dall'assistito stesso. 

Viene svolto più volte al giorno ed è una scelta alternativa al cateterismo vescicale a permanenza.

L'autocateterismo vescicale intermittente richiede un percorso di educazione terapeutica, dove il primo ostacolo può essere rappresentato dal nostro linguaggio tecnico che può non venir compreso dal nostro assistito.

Leggi tutto...

0 comments

Il butterfly, prelievo venoso o infusione endovenosa?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Tecniche e tecnologie per l'assistenza infermieristica
Pubblicato: 06 Settembre 2021
  • Prelievo venoso
  • Ago cannula
  • butterfly

L'ago a farfalla, chiamato anche butterfly, è stato uno degli aghi più utilizzati dagli infermieri per somministrare terapie o infondere liquidi fino agli anni '90, quando è iniziata la diffusione delle ago cannule.

Il butterfly che può essere utilizzato per prelievi, terapia endovenosa, terapia infusionale, ipodermoclisi e quando di piccolo calibro può venir utilizzato in neonaltologia (aghi epicranici).

Come ogni strumento ci sono indicazioni e controindicazioni, vantaggi e svantaggi nell'utilizzo di questo dispositivo rispetto ad altri.

Leggi tutto...

0 comments
  1. Prendersi cura della colostomia, le fasi principali
  2. AISLeC: scelta e uso dell’antisettico nelle lesioni infette
  3. Accesso venoso “periferico” e “centrale”: qual è la differenza?
  4. Medicazione del PICC al domicilio, video
  5. Disostruzione cvp occluso
  6. PICC, complicanze: dati a confronto

Procedure e protocolli infermieristici Conteggio articoli:  28

Le procedure e i protocolli infermieristici sono la base per un assistenza infermieristica appropriata che sia essa semplice o più complessa.

I documenti trovati online si trovano nella sezione downloads (LINK)

 

Infermieri: ricerca clinica, EBP/EBN le metodologie e news Conteggio articoli:  50

La ricerca infermieristica richiede tempi lunghi, la divulgazione dei risultati è un passaggio necessario per far si che i risultati degli studi clinici arrivino alla pratica.

Scale di valutazione infermieristiche Conteggio articoli:  11

Le scale di valutazione infermieristiche aiutano a rendere l'assistenza appropriata, ma anche ad adottare nuove strategie basandosi su dati.

Assistenza infermieristica, tecnologie Conteggio articoli:  177

Tecnologie infermieristiche, le tecniche più comuni e le procedure come l'iniezione intramuscolare, il cateterismo vescicale, le medicazioni la terapia infusionale e tante altre.

 

Area Critica Conteggio articoli:  24

News sull'Area Critica, tecniche e aggiornamenti di terapia intensiva.

 

Cardiologia Conteggio articoli:  28

Infermieri e lesioni da pressione, medicazioni e caratteristiche Conteggio articoli:  40

Gli infermieri sono in prima linea per prevenire e curare le lesioni da pressione, le pubblicazioni come articoli e linee guida sono molte, ma tradurle in pratica spesso è più complesso di quel che sembra.

 

Pagina 1 di 64

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link