• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

TRALI, complicanza trasfusionale grave, ma rara

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: Patologie
Pubblicato: 22 Settembre 2021

TRALI è l'acronimo di Transfusion-related acute lung injury, una complicanza rara e non ben chiara dovuta alla trasfusione.

La causa potrebbe essere o una reazione agli anticorpi o ai leucociti presenti nel sangue trasfuso.

Secondo Food and Drug Administration (FDA) è la principale causa di morte per trasfusione negli USA. 

Leggi tutto: TRALI, complicanza trasfusionale grave, ma rara

Commenta (0 Commenti)

Emorragia a Nappo

Dettagli
Scritto da Redazione
Categoria: Patologie
Pubblicato: 20 Settembre 2021

Il sanguinamento a nappo si verifica in organi e tessuti parenchimatosi quando non è visibile un vaso venoso o arterioso danneggiato come causa principale, ma è causata da un sanguinamento di molti sapillari che mostrano l'emorragia, la fuoriuscita di sangue da un'area.

La causa può essere data da un trauma contusivo in organi come il fegato o la milza, oppure nel caso di una reazione emolitica grave da errore trasfusionale.

Commenta (0 Commenti)

COSA SONO I VIRUS?

Dettagli
Scritto da ROSARIO
Categoria: Patologie
Pubblicato: 17 Novembre 2020
  • coronavirus

I virus sono entità infettive capaci di penetrare nelle cellule viventi per riprodursi in quanto non si riproducono in presenza di ossigeno.

Le loro dimensioni sono talmente piccole che richiedono l'ausilio del microscopio elettronico.

In questo articolo vorrei brevemente accennare alcuni aspetti generali.

  1. Morfologia,
  2. Meccanismo d'azione
  3. Difesa dai virus,
  4. Diagnosi

Leggi tutto: COSA SONO I VIRUS?

Commenta (0 Commenti)

Artroplastica dell'anca o artroplastica di rivestimento, differenze?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Patologie
Pubblicato: 18 Ottobre 2020
  • chirurgia

L'artroplastica dell'anca è un intervento chirurgico che viene effettuato quando il dolore limita i movimenti dell'anca e ha l'obiettivo  di ripristinare la mobilità dell'anca come era prima che il dolore limitasse i movimenti.

L'intervento chirurgico di un'artroplastica dell'anca è utilizzato dagli anni 60, quando fu introdotto l'intervento di artroplastica di Charnley, conosciuto anche come protesi d'anca.

Leggi tutto: Artroplastica dell'anca o artroplastica di rivestimento, differenze?

Commenta (0 Commenti)

Stipsi: che cos'è e come si previene?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Patologie
Pubblicato: 08 Ottobre 2020

La stipsi è una condizione dove l'evacuazione non è più regolare e i giorni fra un'evacuazione e l'altra aumentano progressivamente, la conseguenza è la presenza di una tensione addominale e la difficoltà all'evacuazione con l'emissione di feci dure.

Quando all'evacuazione la consistenza delle feci è molto dura può essere anche molto dolorosa, creare lesioni alla mucosa rettale fino ad avere un blocco se si forma un fecaloma.

La stipsi nella sua forma più semplice può essere fisiologica quando è transitoria o momentanea, quando si presenta per condizioni psicologiche o fisiologiche.

Leggi tutto: Stipsi: che cos'è e come si previene?

Commenta (0 Commenti)

Comprendere i batteri: aspetti generali

Dettagli
Scritto da Valentina Ognibene
Categoria: Patologie
Pubblicato: 20 Settembre 2020
  • batteri

I batteri sono microrganismi procarioti e unicellulari di piccolissime dimensioni nell'ordine di pochi micrometri, molto più grandi dei virus che sono decine di nanometri, ma molto più piccoli delle cellule eucariotiche (animali e vegetali) che sono anche 100 micrometri. I batteri sono visibili solo al microscopio ottico ma anche se non li vediamo sono ovunque. Infatti sono le forme viventi più diffuse sulla terra e vivono anche negli ambienti più inospitali come fondali oceanici e i deserti.
Spesso abbiamo associato i batteri al sudiciume, sporco e a malattie, ma in realtà molti di essi sono particolarmente utili all'uomo e all'ambiente basta pensare ad esempio, ai fermenti lattici dello yogurt o a quelli che costituiscono la flora simbionte intestinale.

Leggi tutto: Comprendere i batteri: aspetti generali

Commenta (0 Commenti)

Ernia inguinale: quando è grave?

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Patologie
Pubblicato: 06 Luglio 2020

L'ernia inguinale si presenta frequentemente in due forme, piccola di pochi centimetri o più grande, anche decine di centimetri.

L'ernia si forma per un cedimento della fascia muscolare, questo spazio si chiama finestra e le viscere premono tendono ad uscire e in alcuni casi si può arrivare all'intervento chirurgico d'urgenza. 

Nella forma più piccola l'ernia può anche essere invisibile all'esterno ma percepita attraverso il solo dolore intenso che causa e se la finestra è grande i visceri escono e formano una tumefazione.

Leggi tutto: Ernia inguinale: quando è grave?

Commenta (0 Commenti)
  1. Scabbia, come contrastare i focolai epidemici

Pagina 3 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link