• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Written by writers on 06 Marzo 2023. Posted in Patologie.

L'acufene. definizione, manifestazione e trattamenti

Oggigiorno, i disturbi a carico dell'apparato uditivo colpiscono moltissime persone e, purtroppo, le cause che scatenano la loro insorgenza spaziano dalle più variegate a quelle più specifiche.

Uno di essi è senza dubbio l'acufene, una condizione molto soggettiva e particolare caratterizzata da un'errata percezione di un piccolo ma costante rumore nell'orecchio.

Nonostante l'acufene sia da sempre oggetto di studi approfonditi che mirano ad identificarne con estrema accuratezza e precisione le cause, si tratta di un disturbo che rimane parzialmente nell'ombra; questo, però, non ha ostacolato l'ideazione di specifiche terapie o trattamenti in grado di migliorare la situazione.

patologie

Leggi tutto: L'acufene. definizione, manifestazione e trattamenti

Written by Redazione on 06 Marzo 2023. Posted in Patologie.

La mononucleosi, aggiornamenti


La mononucleosi fu descritta negli anni '20 in un gruppo di studenti che presentavano sintomi ed esami del sangue simili e la sua manifestazione lascia un'immunità permanente, per questo motivo è la più diffusa nel mondo.

Questa malattia si trasmette facilmente per contatto salivare e generalmente ha una prognosi favorevole, ma in rari casi può progredire con complicanze gravi.

Leggi tutto: La mononucleosi, aggiornamenti

Written by Redazione on 02 Dicembre 2022. Posted in Patologie.

La pancreatite acuta, l'ebook di PubMed

Quando vediamo un paziente ricoverato per una pancreatite acuta se è autonomo lo vediamo solo con un mal di pancia, sembra un paziente "tranquillo" ma la pancreatite acuta fa parte di quei disturbi gastrointestinali che richiedono l'ospedalizzazione per un possibile aggravamento della malattia. 

L'aggravamento di una pancreatite acuta può arrivare a complicanze gravi fino al decesso con una mortalità che è più elevata a seconda delle comorbilità del paziente.

La complessità della malattia è ben chiara nell'ebook pubblicato su PubMed e per questo ti riproponiamo una traduzione adattata da InfermieriAttivi.it.

addome

Leggi tutto: La pancreatite acuta, l'ebook di PubMed

Written by Redazione on 26 Novembre 2022. Posted in Patologie.

Complicanza trasfusione: Transfusion-related Acute Lung Injury (TRALI)

Il danno polmonare acuto correlato alla trasfusione (TRALI) è una sindrome clinica in cui è presente un edema polmonare acuto non cardiogeno associato a ipossia che si verifica durante o dopo una trasfusione.

La conoscenza di questa complicanza rara dell'emotrasfusione può essere di aiuto nell'attivarsi tempestivamente con la dovuta urgenza perchè è un evento grave che può comparire sia durante la trasfusione sia dopo alcuni giorni.

 
 

trali

Leggi tutto: Complicanza trasfusione: Transfusion-related Acute Lung Injury (TRALI)

Written by Redazione on 16 Settembre 2022. Posted in Patologie.

Il fecaloma: eziologia, fisiopatologia, trattamento e gestione

L'evacuazione intestinale, l'andare di corpo, l'espulsione delle feci, è un momento intimo e personale a cui dedichiamo, chi più chi meno, la giusta attenzione.

Il meccanismo fisiologico scandisce le nostre giornate e se si interrompe la sua regolarità o si guastano i meccanismi alla base come l'idratazione e l'alimentazione, può essere un problema serio.

Quando non avviene l'espulsione delle feci per i motivi che vediamo di seguito si può avere la formazione di un fecaloma.

fecaloma

Leggi tutto: Il fecaloma: eziologia, fisiopatologia, trattamento e gestione

Written by Redazione on 17 Luglio 2022. Posted in Patologie.

Le malattie che possono portare ad un atelectasia

L'atelectasia è una condizione in cui non c'è più aria negli alveoli e di conseguenza collabiscono. Possiamo descrivere gli alveoli immaginandoli come acini d'uva svuotati o le membrane sono appaiate come le “labbra che si affrontano”.

L'atelettasia può comparie alla nascita quando i polmoni non hanno ancora fatto il primo respiro, chiamata atelettasia primaria o fetale.

L'atelettasia secondaria la distinguiamo facilmente dalla primaria perchè compare quando i polmoni sono già stati ventilati e abbiamo diverse forme a seconda delle cause scatenanti.

Leggi tutto: Le malattie che possono portare ad un atelectasia

Written by Redazione on 19 Marzo 2022. Posted in Patologie.

La disfagia, eziologia, fisiopatologia e diagnostica

La disfagia è definita come una compromissione obiettiva o una difficoltà nella deglutizione, che determina un ritardo anomalo del transito di un bolo liquido o solido. Il ritardo può verificarsi durante la fase orofaringea o esofagea della deglutizione. 

Un altro aspetto importante della disfagia è la definizione soggettiva cioè la sensazione che avverte il paziente di un ritardo nel transito di un bolo liquido o solido durante la deglutizione.

Leggi tutto: La disfagia, eziologia, fisiopatologia e diagnostica

Altri articoli …

  • Biloma epatico
  • Colecistite acuta
  • Le zecche come riconoscerle e come rimuoverle
  • La malattia per il morso della zecca, (m. di Lyme o borelliosi) sintomi e terapia
  • L'incontinenza urinaria: classificazione
  • Nosofobia e ipocondria, due modi di temere la malattia
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Pagina 1 di 4

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link