• I-A
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con I-A
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
    • Diventare infermieri
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • AREA Concorsi
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Diventare infermiere: perchè scegliere questa professione?

Dettagli
Scritto da Super User
Categoria: Diventare infermieri
Pubblicato: 29 Ottobre 2020
  • News Infermiere

L'infermiere si forma all'università e si laurea dopo 3 anni di corso, sostenendo una tesi che però non è sufficiente per esercitare, è necessario superare una prova presso il proprio ordine. superata quest'ultima si deve effettuare l'iscrizione all'ordine e dopo si è abilitati ad esercitare come infermiere.

Ma oggi ha ancora senso diventare infermiere?

In piena pandemia 2020 non c'è carenza di lavoro, è sufficiente guardarsi attorno per vedere che ci sono concorsi, avvisi a tempo determinato, richieste da parte di recruiter e agenzie interinali.

Se vuoi scegliere infermieristica perchè avrai un lavoro sicuro è un'ottima scelta.

Per diventare infermiere però si deve frequentare un corso universitario, svolto dalla facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università della tua città.

 

 

 

Si accede alla prova di selezione se si possiede il diploma di maturità o un titolo equivalente riconosciuto in Italia, non importa il voto, il test di ammissione decide tutto, crea una graduatoria che ti consentirà di decidere la sede di destinazione.

Se vuoi avere un'idea di com'è un test di ammissione puoi fare una prova nei quiz aperti a tutti che abbiamo preparato.

Durante il corso di laurea si alternano lezioni in aula e tirocinio in reparto, questo richiede una capacità di organizzarsi ed allenarsi per uno studio che non ha carichi di lavoro regolari ma con dei picchi che sono percepiti in modo diverso a seconda della capacità individuale.

Terminato il corso di laurea triennale si sostiene un esame per l'esercizio professionale presso l'ordine degli infermieri.

Quindi una volta iscritti si può fare la domanda di assunzione ad una struttura privata o aprire la p.iva ed esercitare nel regime libero professionale.

Il concorso pubblico invece richiede una domanda scritta che può essere effettuata solo quando esce un avviso (assunzione a tempo determinato) o un bando di concorso pubblico (assunzione a tempo indeterminato).

Il lavoro è di 36 ore settimana e di solito è suddiviso in due modalità diurnista e turnista; il diurnista è sempre presente in reparto e di solito è un punto di riferimento ed è richiesta esperienza. Il turnista a seconda dell'organizzazione può fra un turno su 5 giorni, su 6 o altre varianti.

Il lavoro del turnista consente anche la prosecuzione degli studi senza dover lasciare il lavoro, il biennio per acquisire la laurea magistrale o la frequenza di master come il coordinamento, l'area critica ecc..

Il lavoro dell'infermiere può essere svolto anche in ambulatori o uffici specialistici, si stanno sempre più spesso organizzando ambulatori stomaterapiste, PICC team, oppure servizi come le infezioni ospedaliere, la formazione e il risk managment. Spesso dipende dalla dimensione e dalla visione dell'ospedale.

L'infermiere oggi ha davanti una grande varietà di opportunità: a partire dalla laurea ci si può diversificare in vari settori ed essere degli specialisti con un forte carattere di competenze e unicità.

La crescita economica maggiore si ha con il livello di dirigenza, la cui retribuzione cresce a seconda della complessità dei progetti/servizi seguiti.

Il motivo lavoro è un ottimo motivo per scegliere.

Prima di arrivare al lavoro è necessario avere una buona capacità di autocritica per poter capire se è la professione giusta per te.

Molti scelgono infermieristica, il test di ammissione non fa selezione ma crea una graduatoria, a seconda della difficoltà del test potresti anche vedere graduatorie che ammettono studenti che hanno un test con punteggio negativo.

Molti studenti che prendono alla leggera la professione infermieristica non arriveranno alla fine e rinunceranno.

I motivi sono personali e da un lato partono da un 'nalisi precisa e lucida in cui si arriva alla conclusione che l'infermiere non è il lavoro che si vuole fare, all'opposto ci sono studenti in cui emerge una fragilità intrinseca e non riescono a reggere le chiacchiere da corridoio.

In entrambi i casi fanno bene.

Fare l'infermiere vuol dire prestare un servizio alla persona e alla società, essere consapevoli di dare un servizio per un bene che è la salute, un bene fra i più delicati è il punto di arrivo del corso di laurea.

Fare l'infermiere è una scelta difficile perchè non tutte le persone saranno contente del risultato, ti minacceranno, ti augureranno di avere un cancro, spesso è solo la loro disperazione che parla.

Ma se hai scelto di essere infermiere andrai avanti lo stesso ed ogni momento di sfida sarà un'occasione per riflettere e crescere.

 

Foto di Antonio Corigliano da Pixabay 

Articolo precedente: La prova del concorso di Bari; quali difficoltà? Indietro Articolo successivo: La preselezione del concorso, come prepararsi in poco tempo? Avanti

Commenti offerti da CComment

Copyright ©2023 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link