computer studio appuntiLa pandemia del coronavirus ha causato il rinvio di tutte le prove concorsuali per motivi di sicurezza e si pensava che i concorsi sarebbero ripartiti dopo l'estate. 

Invece il concorso a 33 posti da infermiere della regione Marche ha pubblicato le date in Gazzetta Ufficiale che sono:

lunedi' 20 luglio 2020; martedi' 21 luglio 2020; mercoledi' 22 luglio 2020; giovedi' 23 luglio 2020.

Quindi mancano 23-26 giorni alla data di una prova che sarà molto impegnativa perchè ha 50 domande e prevede delle penalità per le risposte sbagliate.

Nel caso del concorso delle Marche per 33 infermieri,  la preselezione consisterà nella risoluzione di un questionario a risposta multipla, composto da:

 

 

 

50 domande,  con tre opzioni di risposta, di cui soltanto una esatta.

Tempo 50 minuti.

Alle risposte verranno assegnati i seguenti punteggi:

risposta esatta 1 punto 

risposta errata -0.25 punti 

risposta omessa 0 punti 

Il punteggio determinerà una graduatoria dove i primi 2000 saranno ammessi alle prove concorsuali.

La preselezione come tutte le prove concorsuali richiede delle conoscenze, ma anche delle abilità non dichiarate che vanno preparate con cura.

Le conoscenze per la maggior parte delle persone sono preparate in modo scolastico, imparo un concetto e poi cerco di cavarmela con un pò di chiacchiera, ma nei test non funziona.

Per la preselezione oltre alle conoscenze sono necessarie altre 2 abilità generali:

lettura e comprensione della domanda,

lettura e comprensione della risposta

Può far sorridere, ma ascoltate i colleghi che hanno sbagliato la prova di un concorso, quanti dicono "ma quella domanda la sapevo", "non avevo visto la negazione" capita, mancava un poco di allenamento.

Se provi a casa tua un quiz da PC o da un libro di quiz (su amazon ce ne sono molti fra cui scegliere) è facile e ti puoi sentire pronto per poi sbagliare il giorno del concorso e se ci pensi i motivi sono:

lo stress, l'attesa e la presenza di altri candidati che aspirano ad essere migliori di te è snervante,

la concentrazione nella lettura di 50 domande consecutive,

la concentrazione per 50 minuti consecutivi.

Quando a casa fai 50 quiz consecutivi ti accorgi che forse ci metti 20 minuti, ma il giorno del concorso 50 minuti saranno appena sufficienti per fare la prova.

Aggiungo un'affermazione difficile da comprendere ma utile per capire l'esercizio e il metodo proposto ed è:

i 50 minuti della prova non sono tutti uguali.

Non sono uguali perchè nei primi 10-20 minuti sei al massimo poi con il passare del tempo la concentrazione, la memoria ecc. si riducono e la capacità di rispondere in modo corretto si riduce.

Dopo questa lunga premessa, il problema è: come preparare la preselezione in 20 giorni?

La preselezione non contribuisce alla graduatoria, decide solo se sei ammesso/a al concorso e hai una possibilità di essere in graduatoria.

La prova sono 50 domande, con 3 risposte di cui una sola esatta.

La prima abilità è sviluppare la capacità di fare un quiz di 50 domande consecutive.

La seconda abilità è di fare quiz per 50 minuti.

Se non hai mai fatto quiz fare subito quiz per 50 minuti consecutivi potrebbe friggerti il cervello e causarti un rifiuto psicologico.

Per i primi 3-4 giorni prova a fare 20-30 quiz consecutivi per 2 volte, poi 3 volte quindi per i 2-3 giorni successivi aumenta il numero di quiz e in una settimana arrivi a fare 50 quiz consecutivi per 2-3 volte.

All'inizio non guardare il tempo, probabilmente per 50 quiz ci metterai meno di 50 minuti.

Ti chiedo solo di usare la tabella quiz per ricordare i progressi, la tabella devi stamparla e anche se usi i quiz a PC abituati a scrivere su carta, il concorso sarà su carta, non a PC.

In questa prima settimana concentrati sulla tua capacità di leggere le domande e le risposte, se sbagli per un errore di lettura della domanda devi essere in grado di riconoscerlo e quindi di capire dove ti devi impegnare di più.

Nella prima settimana devi arrivare ad avere nelle tue capacità di fare 3 quiz da 50 domande al giorno senza essere mentalmente stanco, altrimenti riduci il numero di domande.

Nella seconda settimana fa quiz per preparare il tempo, non importa il numero di domande a cui rispondi in quel lasso di tempo, prova ad usare il seguente schema:

1 giorno: 15 minuti consecutivi per 3 volte,

2 giorno, 20 minuti per 3 volte

3 giorno 25 minuti per 3 volte

4 giorno 30 minuti per 2 volte

5 giorno 35 minuti per 2 volte

6 giorno 40 minuti per 2 volte

7 giorno 50 minuti 1 volta (giorno di defaticamento)

Tu conosci te stesso e le tue capacità, con la pratica puoi migliorare, ci sono persone che si raccontano di essere bravi anche davanti ad errori palesi e si autogiustificano sempre, perchè a scuola gli hanno insegnato che se fa un errore è meno degli altri compagni di classe, ma non è così, se fai un errore e lo riconosci sei sulla buona strada per migliorarti e arrivare dove vuoi.

La terza settimana devi crearti un piano di lavoro su misura per te, se hai usato la la tabella quiz hai molte informazioni sul lavoro da fare, quali conoscenze dover rafforzare e quali abilità mantenere.

La scelta di imparare i quiz a memoria è un'opzione di studio, ma ci sono libri da memorizzare e non tutti ci riescono.

Il giorno della preselezione:

è necessario arrivare riposati, senza aver fame e sete, probabilmente sarà caldo, ricordati di prendere acqua e snack, prendi anche un giubino o una felpa, serve se sei sotto l'aria condizionata o se la seduta è scomoda.

Quando sei a sedere e sai se le risposte prevedono crocette o quadratitini scuriti, allena la mano, funziona da antistress.

Quando parte il tempo devi vedere solo il tuo test non ascoltare gli altri, un punto può fare la differenza fra avere un lavoro a tempo indeterminato o restare dove sei.

La scelta di fare i quiz leggendoli in 3 volte come nella tabella quiz  è ottima quando non ci sono delle penalità.

Le domande vanno lette bene e la risposta al primo giro di lettura va data subito se pensi che sia esatta, se non la sai passa alla successiva, non perdere tempo, (nemmeno con le domande/risposte lunghe da leggere) perchè nei primi 20 minuti sei al massimo e devi dare le risposte che ritieni corrette, sono quelle risposte che è buona regola non modificare quando alla fine rileggi il test.

Hai letto il tuo test e hai dato le prime risposte che pensi siano esatte, conta quante sono ti darà coraggio, adesso leggi le domande/risposte lunghe e dubbie.

In un concorso il terzo giro di lettura lo fai per mettere le risposte molto dubbie o che non sai, ma in questo caso hai una penalità, pensa ai risultati della tabella quiz che hai usato per esercitarti, quando metti le risposte a domande che non sai, ci prendi o sono sbagliate? Se sai già che di solito sono sbagliate allora lasciale in bianco, una risposta non data vale di più della risposta sbagliata.

Durante la preselezione posso fare la malacopia e poi trascriverle? 

Si, è possibile, ma quando il tempo sta per finire e non hai ancora trascritto le domande ti troverai a fare in fretta e l'errore di trascrizione è noto al lavoro e può accadere anche durante i concorsi. La risposta che conta non è quella sulla malacopia e se sbagli a trascrivere non c'è appello, non siamo a scuola dove "ah, ma la malacopia l'ho fatta bene".

La preselezione con un numero alto di partecipanti richiede una buona preparazione che è molto impegnativa perchè devi fare una pianificazione fra lavoro, tempo libero e studio.

Foto di picjumbo.com da Pexels
 

Prepararsi per un concorso