Infermieristica: 10 siti che non possono mancare
- Dettagli
- Scritto da Franco Ognibene
- Categoria: Studenti infermieristica
Molti siti web offrono conoscenze, database, scale di valutazione o tool che consentono di agire sui file.
L'elenco di 10 siti è molto vario e offre alcune soluzioni ad esigenze che possono emergere durante gli anni di studio o anche dopo.
1) Agenzia farmaco
I farmaci sono molti e non sempre li si conosce tutti e quindi un database dei farmaci è molto utile, scaricare il database su cellulare con un'app è possibile, ma occupa molta memoria. Il sito è organizzato per principio attivo e per nome commerciale, l'unico difetto è che per la consultazione è necessaria la connessione ad internet..
https://aifa.gov.it/trova-farmaco
2) Scale di valutazione:
Ce ne sono moltissime, io ne ho elencate 100 ma ce ne sono molte di più e su https://www.mdcalc.com/ l'unico limite è che il sito è in inglese.
3) Mappe mentali:
Le mappe mentali sono utili per lo studio e per organizzare la tesi:
https://www.mindmeister.com/it
4) La scrittura:
Saper scrivere bene è indispensabile, per gli elaborati, per la tesi, per future pubblicazioni e spesso la "pagina bianca" è in agguato, le tecniche di scrittura sono molto varie e leggere qualcosa sul mestiere di scrivere può essere di aiuto. http://mestierediscrivere.com/ un sito semplice con molti file pdf da scaricare e leggere con calma.
5) Gestione dei pdf
Il pdf è un formato molto utilizzato ed a volte è utile ridurre le pagine di un pdf, estrarre un'immagine, eppure quante volte capita di avere un file pdf fra le mani e l'unica possibilità è stamparlo o avere un pc con programmi costosi.
L'alternativa gratuita è disponibile online è si chiama ilovepdf https://www.ilovepdf.com .
6) La ricerca bibliografica:
è necessaria se si vuole fare un approfondimento su di un argomento o creare una bibliografia per la tesi.
Il miglior database online è PubMed, non solo per la qualità, ma perchè adesso ha il suggerimento delle parole, se non si è sicuri di un termine in inglese, c'è la possibilità di scegliere direttamente dai suggerimenti nella barra di ricerca.
Inoltre gli articoli possono essere selezionati e di gratuiti ce ne sono sempre, come anche estesi come capitoli di libri.
L'aspetto più importante è la possibilità di creare un profilo e salvare le ricerche, oppure inviare la ricerca fatta per email.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/
7) Il traduttore:
in italiano è molto utile, anche se il migliore e più utilizzato nasce da un sito web di google https://translate.google.it/?hl=it consiglio il browser di google Chrome, che può integrare il browser e tradurre in modo non perfetto ma ottimale una pagina web in 1 secondo.
8) Questionari online:
molte tesi fatta la parte compilativa fanno sondaggi online, ci sono diversi siti:
https://www.sondaggio-online.com/
https://docs.google.com/forms/u/0/ i moduli google sono ad accesso gratuito per tutti gli iscritti a gmail, semplici ed intuitivi consentono di fare sondaggi e questionari online e scaricare le risposte come grafici o file excel.
9) Immagini free online:
"un'immagine vale più di 1000 parole" e può essere usata come copertina di una presentazione o in un passaggio fondamentale della presentazione.
https://search.creativecommons.org/
https://collections.nlm.nih.gov/
10) Il curriculum online:
il percorso di studi è finito e ti chiedono il curriculum vitae (CV) in formato europeo, viene chiesto dai datori di lavoro privati e anche nei concorsi pubblici. Il curriculum formato europeo è la prima cosa da fare anche se pensi di non aver nulla da mettere, il sito punto di riferimento è https://europa.eu/europass/it Ho scritto un articolo su come iscriversi e fare il proprio cv europeo gratuitamente. Importante, fare attenzione a non incappare in siti con pagamento ricorrente, l'unico sito che consente di fare il cv europeo gratis è europass.
Foto di StartupStockPhotos da Pixabay
Commenti offerti da CComment