• Home
    • Registrati
    • Login
    • Richiesta dati e cancellazione
    • Recupera nome utente
    • Recupera password
    • Contattami
    • Descrizione InfermieriAttivi.it
    • Sitemap
    • Cerca con Google
  • Infermieri
    • Infermieri: news e attualità
    • Alert
    • Successi ed esperienze
    • Libri e riviste online
    • Web
    • Shop infermieri:
    • Diventare infermieri
  • Studenti
    • Tesi
    • Patologie
  • Formazione
    • Corsi FAD Gratis
    • Corsi e congressi
    • FAD e-learning
    • Master infermieri
  • Lavoro
    • Concorsi e avvisi per infermieri
    • Lavoro consigli, pareri
    • Offerte lavoro
    • Libera professione
    • OSS
    • Annunci lavoro e mobilità
    • Concorsi Aziende Sanitarie
  • Normative
    • CCNL sanità privata
    • CCNL sanità pubblica
    • Infermieri normative
    • Sicurezza e tecnologie
    • Sentenze e leggi
  • Tecniche
    • Area critica
    • Cardiologia
    • Lesioni da Pressione
    • Procedure e protocolli
    • Ricerca infermieristica
    • Scale di valutazione
    • Tecnologie infermieristiche
  • Salute
    • In ospedale
    • Raccomandazioni
    • News Salute
    • Benessere
    • Prodotti e farmaci
  • Risorse
    • Quiz online per infermieri
      • Quiz concorsi
      • Quiz Laurea Magistrale
      • Quiz professioni sanitarie
      • AREA Concorsi
    • LG, procedure, protocolli
    • Link consigliati
    • Categorie News
    • Lista tags completa
    • Iscrizione Newsletter
    • Archivio Articoli
    • Newsletter inviate
  • Forum
 

Pubblicità

Cosa aspettarsi dopo la laurea triennale in infermieristica

Dettagli
Scritto da Franco Ognibene
Categoria: Studenti infermieristica
Pubblicato: 09 Agosto 2021

L'infermiere può lavorare sia come dipendente nelle strutture pubbliche o private, in delle cooperative,  in studi associati o un' impresa vera e propria.

In ambito ospedaliero l'infermiere ricopre tutte le posizioni dal livello D i CCNL più utilizzati sono il CCNL Sanità nel settore pubblico e il CCNL AIOP per molti ospedali privati.

L'infermiere neolaureato si approccia al mondo del lavoro come infermiere, in turno o diurnista, o può scegliere anche la libera professione, ma è solo una forma contrattuale diversa che da agevolazioni economiche al datore di lavoro.

L'accesso al lavoro in un ospedale pubblico con contratto a tempo indeterminato può avvenire solo con un concorso pubblico che ha delle prove ben precise.

Il concorso crea una graduatoria da cui l'ospedale attinge i gli infermieri da assumere.

La prima destinazione spesso è il reparto e il CCNL Sanità prevede la figura di infermiere esperto dopo 5 anni dello stesso reparto e per alcune posizioni con il master di I livello si viene definiti infermieri specialisti.

Il master di coordinamento consente di essere l'infermiere coordinatore di reparto, una delle posizioni più impegnative in assoluto.

L'infermiere con master o percorsi di alta formazione regionale può essere un infermiere specialista in: stomie, wound care, case manager. Negli ospedali sono anche molto importanti quei settori trasversali, come le infezioni ospedaliere e il risk mangment.

Lavorare nelle strutture ospedaliere grandi consente di scegliere tipologie di reparti molti diversi fra loro, medicina, chirurgia, nefrologia, dialisi, sala operatoria, malattie infettive, area critica, PS, elicottero ecc..

Il percorso universitario prosegue con la laurea magistrale consente di diventare infermiere dirigente che è l'apice della carriera come dipendente del SSN.

L'Università è un settore molto particolare a cui si accede all'inizio partecipando a bandi con contratti a ore per la docenza, oppure dopo il dottorato di ricerca si può essere ricercatore, professore o dirigere i corsi universitari.

Nel settore privato puro, l'infermiere può lavorare come libero professionista con partita iva, come infermiere in studio associato o coop, oppure mettersi in gioco nel settore della formazione realizzando corsi ECM.

La professione ha sempre avuto un lato creativo che si manifestava con la pubblicazione di manuali professionali, oggi gli strumenti si sono evoluti ulteriormente e si assite anche ad infermieri che investono risorse in app, oppure si mettono in gioco come youtuber.

Cosa faranno gli infermieri di domani dipenderà solo da quanto saremo in grado di sostenerli oggi.

  • Articolo precedente: Riconoscere le complicanze trasfusionali Indietro
  • Articolo successivo: Perché studiare infermieristica e in cosa ci si imbatte Avanti

Copyright ©2022 InfermieriAttivi.it


versione light - vedi sito originale

Questo sito utilizza i cookies, l'informativa estesa è al link