lasix compresseLasix® è il nome commerciale del farmaco diuretico a base di furosemide, disponibile in compresse o fiale.

Il Lasix®  è molto utilizzato e spesso questo termine viene usato anche nella prescrizione medica al posto di furosemide.

La furosemide è una sostanza che appartiene a un gruppo di farmaci chiamati diuretici, che agiscono a livello dell'ansa del rene producendo più urina.

La furosemide è disponibile sia in compresse da 25 o 500 mg che in fiale da 20 mg fino a flaconi da 250-500mg.

Il farmaco generico rispetto a quello di marca è prodotto secondo gli stessi standard della farmacopea, ha lo stesso principio attivo che è scritto sulla confezione, spesso insieme al nome dell'azienda produttrice.

Le patologie che beneficiano di un utilizzo della furosemide da sola o più spesso in combinazione con altri farmaci sono:

  • insufficienza cardiaca
  • fibrosi epatica
  • malattie renali
  • ipertensione
  • la ritenzione di liquidi come l'edema degli arti infermieriori

La terapia in compresse è prescritta dal medico dopo esami accurati che hanno identificato la patologia o le condizioni cliniche che danno beneficio al paziente.

La terapia in compresse è molto semplice, devono essere ben distinti i dosaggi e le eventuali frazioni; una compressa di furosemide da 25 mg non si può confondere con una da 500mg dato che la prima è piccola e bianca, la seconda è grande e gialla.

La terapia può prevedere un numero di compresse intere 1, 2, 4 ecc. oppure delle frazioni1/2 o 1/4 raramente la prescrizione prevede 1/8 perchè è quasi impossibile da fare e l'imprecisione su quanto farmaco viene somministrato è alta.

Qual'ora la prescrizione medica non fosse chiara è necessario chiedere e non si deve dare mai per sottointeso nulla, nemmeno quando si fanno le stesse cose per anni.

La somministrazione delle compresse in pazienti con SNG o PEG può essere fatta tritando la compressa e sciogliendola in acqua, quindi si applicano le prauzioni standard, si lava la via con un siringono/schizzettone, si somministra e si ritorna a lavare la via utilizzata, non presenta particolari problemi.

La somministrazione per os in pazienti disfagici richiede che sia tritata e amalgamata bene con addensanti alimentari o alimenti come la mela frullata o i budini.

La somministrazione ha come effetto un aumento della diusesi oppure il mantenimento della diuresi regolare, nelle prime fasi può essere necessario un monitoraggio della quantità di urina.

Le compresse di Lasix 500 mg sono utilizzate anche per la terapia di mantenimento in pazienti che hanno risposto positivamente al trattamento con alte dosi di furosemide per via endovenosa.

La furosemide come somministrazione orale è un farmaco disponibile anche in sciroppo.

La somministrazione di una compressa è semplice ed è la terapia più somministrata dagli infermieri ma anche visto che l'organo bersaglio del farmaco è il rene è necessario pensare alle due complicanze che possono essere più frequenti come l'ipotensione e gli squilibri elettrolitici.

Gli squilibri elettrolitici saranno monitorati con gli esami ematici ma il primo segnale sono sintomi aspecifici che fanno sentire chi la assume diverso dal solito.

L'ipotensione può essere la causa di una caduta accidentale, il paziente deve essere informato che in caso di capogiro o sintomi che riconosce come un abbassamento di pressione si metta seduto e chiami con i dispositivi presenti in reparto. Spesso l'informazione/educazione terapeutica è sufficente ad evitare la caduta.

La furosemide è un farmaco che indipendentemente dai dosaggi potrebbe avere delle controindicazioni, spesso sono presenti nel foglietto illustrativo che non viene mai letto, perchè in fondo è un farmaco necessario e prescritto dal medico.

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti del farmaco.

Gli eccipienti sono la parte accessoria che contribuiscono alla forma e consistenza della compressa e in generale sono:

amido di mais, lattosio monoidrato, cellulosa polvere, carbossimetilamido sodico (Tipo C), talco, silice colloidale anidra, magnesio stearato e nel lasix 500 giallo chinolina E 104. 

I pazienti con allergia ai sulfamidici (ad esempio antibiotici sulfamidici o sulfaniluree) possono manifestare sensibilità crociata alla furosemide possono manifestare:

  • Ipovolemia o disidratazione;
  • insufficienza renale anurica che non risponde alla furosemide
  • ipopotassiemiamia
  • iposodiemi
  • precoma o coma, associati ad encefalopatia epatica
  • sovradosaggio da digitale
  • primo trimestre di gravidanza e durante l’allattamento al seno 

Interazioni con il cibo:

 Si raccomanda che la formulazione orale sia assunta a stomaco vuoto.

Effetti indesiderati:

  • Emoconcentrazione
  • Disturbi elettrolitici (compresi quelli sintomatici); disidratazione e ipovolemia specialmente in pazienti anziani, aumento della creatinina e dei trigliceridi nel sangue
  • Iposodiemia
  • ipocloremia
  • ipopotassiemia
  • aumento del colesterolo
  • iperuricemia
  • gotta
  • encefalopatia epatica in pazienti con insufficienza epatocellulare

Fertilità, gravidanza:

La Furosemide attraversa la barriera placentare. Nel primo trimestre di gravidanza Lasix non deve essere somministrato.

Nel secondo e terzo trimestre di gravidanza Lasix può essere utilizzato, ma solo nei casi di impellente necessità clinica.

Un trattamento durante gli ultimi due trimestri di gravidanza richiede il monitoraggio della crescita fetale.

Allattamento:

La furosemide passa nel latte materno e può inibire la lattazione, pertanto durante il trattamento con furosemide occorre interrompere l’allattamento al seno.

Interazioni con il cibo:

La possibilità e l’eventuale grado di alterazione dell’assorbimento della furosemide somministrata insieme al cibo sembrano dipendere dalla sua formulazione farmaceutica.

Si raccomanda che la formulazione orale sia assunta a stomaco vuoto.

Associazioni non raccomandate:

In casi isolati la somministrazione endovenosa di furosemide entro 24 ore dall’assunzione di cloralio idrato può provocare arrossamento cutaneo, sudorazione improvvisa, agitazione, nausea, aumento della pressione arteriosa e tachicardia.

Pertanto, non è raccomandata la somministrazione contemporanea di furosemide e cloralio idrato.

La furosemide può potenziare l’ototossicità degli aminoglicosidi e di altri farmaci ototossici.

Dato che questo può determinare l’insorgenza di danni irreversibili, i suddetti farmaci possono essere usati in associazione alla furosemide soltanto in caso di necessità cliniche evidenti.

Precauzioni per l’uso:

La contemporanea somministrazione di furosemide e cisplatino (chemioterapico) comporta il rischio di effetti ototossici.

Inoltre, la nefrotossicità del cisplatino può risultare potenziata se la furosemide non viene somministrata a basse dosi (ad esempio 40 mg a pazienti con funzionalità renale normale) ed in presenza di un bilancio idrico positivo, quando la furosemide viene impiegata per ottenere una diuresi forzata durante trattamento con cisplatino.

La somministrazione orale di furosemide e di sucralfato devono essere distanziate di almeno 2 ore, in quanto il sucralfato riduce l’assorbimento intestinale della furosemide, riducendone di conseguenza l’effetto. La furosemide riduce l’eliminazione dei sali di litio e può causarne un aumento della concentrazione sierica, con conseguente aumento del rischio di tossicità di quest’ultimo compreso un aumentato rischio di effetti cardiotossici e neurotossici da litio. Pertanto, si raccomanda l’attento monitoraggio delle concentrazioni di litio nei pazienti ai quali venga somministrata tale associazione.

La furosemide è un farmaco utilizzato spesso ed è molto importante controllare l'idratazione nelle stagioni calde per evitare il rischio di disidratazione e squilibri elettrolitici.

Fonti:

https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/

https://en.wikipedia.org/wiki/Furosemide

farmaci