InfermieriAttivi.it
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • Richiesta di cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Su di noi
      • Sitemap
      • Cerca con I-A
  • Infermieri
      • Back
      • News e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
      • Diventare infermieri
  • ECM
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi
      • AREA Concorsi
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz per infermieri
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Iscrizione Newsletter
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
Master online infermieri

Pubblicità

Written by Franco Ognibene on 08 Ottobre 2020. Posted in Patologie.

Stipsi: che cos'è e come si previene?

intestino disegno anatomicoLa stipsi è una condizione dove l'evacuazione non è più regolare e i giorni fra un'evacuazione e l'altra aumentano progressivamente, la conseguenza è la presenza di una tensione addominale e la difficoltà all'evacuazione con l'emissione di feci dure.

Quando all'evacuazione la consistenza delle feci è molto dura può essere anche molto dolorosa, creare lesioni alla mucosa rettale fino ad avere un blocco se si forma un fecaloma.

La stipsi nella sua forma più semplice può essere fisiologica quando è transitoria o momentanea, quando si presenta per condizioni psicologiche o fisiologiche.

Leggi tutto: Stipsi: che cos'è e come si previene?

Written by Valentina Ognibene on 20 Settembre 2020. Posted in Patologie.

Comprendere i batteri: aspetti generali

colonia bacilliI batteri sono microrganismi procarioti e unicellulari di piccolissime dimensioni nell'ordine di pochi micrometri, molto più grandi dei virus che sono decine di nanometri, ma molto più piccoli delle cellule eucariotiche (animali e vegetali) che sono anche 100 micrometri. I batteri sono visibili solo al microscopio ottico ma anche se non li vediamo sono ovunque. Infatti sono le forme viventi più diffuse sulla terra e vivono anche negli ambienti più inospitali come fondali oceanici e i deserti.
Spesso abbiamo associato i batteri al sudiciume, sporco e a malattie, ma in realtà molti di essi sono particolarmente utili all'uomo e all'ambiente basta pensare ad esempio, ai fermenti lattici dello yogurt o a quelli che costituiscono la flora simbionte intestinale.

batteri

Leggi tutto: Comprendere i batteri: aspetti generali

Written by Franco Ognibene on 06 Luglio 2020. Posted in Patologie.

Ernia inguinale: quando è grave?

sedi ernie addomeL'ernia inguinale si presenta frequentemente in due forme, piccola di pochi centimetri o più grande, anche decine di centimetri.

L'ernia si forma per un cedimento della fascia muscolare, questo spazio si chiama finestra e le viscere premono tendono ad uscire e in alcuni casi si può arrivare all'intervento chirurgico d'urgenza. 

Nella forma più piccola l'ernia può anche essere invisibile all'esterno ma percepita attraverso il solo dolore intenso che causa e se la finestra è grande i visceri escono e formano una tumefazione.

Leggi tutto: Ernia inguinale: quando è grave?

Written by Franco Ognibene on 20 Giugno 2020. Posted in Patologie.

Scabbia, come contrastare i focolai epidemici

scabbia braccioLa scabbia è molto contagiosa ed è causata dall'infestazione della pelle di un acaro di nome Sarcoptes scabiei, il rischio di avere dei focolai epidemici fra i familiari, la comunità e gli operatori sanitari impone la massima attenzione.

L'acaro non è visibile ad occhio nudo e scava dei piccoli tunnel sotto la pelle provocando un forte prurito che di notte diventa implacabile. Nelle cavità della pelle l'acaro depone le uova. Le persone più a rischio di trasmissione per contatto sono il partner e i membri della famiglia, se la scabbia non è trattata si può avere un focolaio all'interno di comunità come le scuole o nelle situazioni che prevedono un contatto come l'attività di medici ed infermieri. 

scabbia

Leggi tutto: Scabbia, come contrastare i focolai epidemici

Written by Redazione on 28 Gennaio 2023. Posted in Farmaci.

Diuretici: furosemide compresse, interazioni e complicanze

lasix compresseLasix® è il nome commerciale del farmaco diuretico a base di furosemide, disponibile in compresse o fiale.

Il Lasix®  è molto utilizzato e spesso questo termine viene usato anche nella prescrizione medica al posto di furosemide.

La furosemide è una sostanza che appartiene a un gruppo di farmaci chiamati diuretici, che agiscono a livello dell'ansa del rene producendo più urina.

La furosemide è disponibile sia in compresse da 25 o 500 mg che in fiale da 20 mg fino a flaconi da 250-500mg.

farmaci

Leggi tutto: Diuretici: furosemide compresse, interazioni e complicanze

Written by Franco Ognibene on 06 Aprile 2023. Posted in Diventare infermieri.

Infermieri e abolizione vincolo di esclusività: cosa conviene fare?

money 2696229

L'abolizione del vincolo di esclusività per gli infermieri consente di fare il doppio lavoro. In questo articolo cerco di presentare gli scenari più probabili: il lavoro occasionale, il lavoro dipendente e la partita iva.

Non so se qualcuno si è già attivato per sfruttare questa possibilità e portare a casa qualche soldo in più a fine mese, se lo ha fatto mi può scrivere e raccontare la sua esperienza.

Leggi tutto: Infermieri e abolizione vincolo di esclusività: cosa conviene fare?

Written by Franco Ognibene on 20 Marzo 2023. Posted in Diventare infermieri.

Riscattare gli anni della laurea in infermieristica con INPS, importi assurdi?

2023 inps riscatto laurea

Questa operazione richiede di pagare all'INPS un importo variabile e consente di considerare gli anni del corso di laurea come anni lavorati. Di conseguenza, è possibile andare in pensione anticipata se si ha la possibilità di avere, età permettendo, 42 anni e 10 mesi di contributi; o una retribuzione più alta nella pensione di vecchiaia.

Il riscatto degli anni di laurea è un argomento delicato e personale, ci devi pensare con la tua testa, provo a darti solo alcuni elementi su cui riflettere. Quale importo potresti pagare lo vedi attraverso il sito dell'INPS con il calcolatore virtuale, ma prima alcune precisazioni.

Leggi tutto: Riscattare gli anni della laurea in infermieristica con INPS, importi assurdi?

Altri articoli …

  • Il dirigente delle professioni sanitarie Bed Management
  • Quali sono i requisiti e le competenze per diventare direttore con un percorso di studi infermieristico?
  • Laurea in Infermieristica: struttura e breve descrizione
  • 2022 concorso infermieri Bologna l'elenco degli ammessi
  • Professioni sanitarie: iscrizioni aperte
  • Diventare infermiere: perchè scegliere questa professione?

Patologie Conteggio articoli:  29

Farmaci Conteggio articoli:  1

I farmaci di utilizzo più frequente che puoi vedere durante il tirocinio

Diventare infermieri Conteggio articoli:  39

La prima formazione avviene all'università, la seconda con l'esperienza e lo studio dei casi clinici, la terza con la vita professionale. L'infermiere è suo malgrado in divenire, chi prima, chi dopo, tutti cambiamo, qualcuno se ne accorge e sceglie come dirigere il proprio cambiamento, altri non lo vedono e lo subiscono.

Tesi infermieristiche Conteggio articoli:  13

Introduzione delle tesi di laurea pubblicate nella sezione downloads.

La tesi è un punto di arrivo per chi l'ha ideata ma può essere un punto di partenza per chi la legge che può proseguire nello sviluppo di un idea o un concetto nuovo.

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Pagina 7 di 15

Master online infermieri

Pubblicità

Accedi

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno


Ricerca avanzata

Articoli in prima pagina!!!

  • XIV Congresso Nazionale Case Management Bologna 6-7 Ottobre 2023
  • 2023 Genova, Corso ECM Gratuito "Neuroblastoma: dalla comprensione alla cura"
  • 2024 corso fad gratuito "Carcinoma renale"
  • Cosa avrei voluto sapere prima della Laurea in Infermieristica
  • 2023 Concorso stabilizzazione 58 posti infermiere ASREM
  • 2023 Concorso 130 posti Infermiere, ASST Lariana di Como
  • Master per infermieri in Stomaterapia e incontinenze: consigli per la scelta
  • 10 punti da valutare prima di scegliere un Master
  • CCNL Sanità come va calcolato il triennio per la progressione economica?
  • Infermieri: calcolo dei dosaggi dei farmaci per il concorso o per il reparto

Seguici con il feed RSS

RSS

Articoli riservati agli iscritti:

Questi articoli e contenuti sono visibili dopo il login e sono di due tipi, un anteprima per premiare gli iscritti al sito, oppure contengono foto che possono turbare il pubblico non sanitario e quindi riservate:

Infermiera esegue il debridement chirugico; condannata per un abuso di professione medica

Preview Cap.1 La lesione da pressione (LDP) del tallone in T0

Preview Cap.2 Evoluzione ed espansione di una lesione da pressione

Modello di espansione della LDP al sacro, una proposta

Case report: flittene del tallone guarito in 3 giorni

Foto: Lesioni da pressione: lesioni non stadiabili del tallone

Best practice nel trattamento del piede diabetico, un case report

I file dei quiz sono nell'Area concorsi link diretto

 

 

Restiamo in contatto, scegli il tuo social preferito

Su di noi

  • Chi siamo
  • Il team
  • Come cambiamo
  • Scrivi con noi
  • La pubblicità sul sito

Le sezioni più lette

  • Concorsi per infermieri e dirigenti
  • Corsi e convegni gratuiti e non
  • Tecniche infermieristiche
  • Normative
  • Studenti

I servizi offerti

  • News
  • Banca dati procedure
  • Newsletter
  • Quiz infermieri
  • Il forum

About us

InfermieriAttivi.it è il sito web dedicato agli infermieri e gestito da infermieri. Troverai articoli di divulgazione, notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la complessità della nostra professione.

Se ti piace InfermieriAttivi.it puoi registrarti e ricevere gratuitamente la newsletter e usare il forum per aprire conversazioni o inserire annunci.

Disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione.

Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

 

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Maps
© 2005 - 2023 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200