InfermieriAttivi.it
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • Richiesta di cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Su di noi
      • Sitemap
      • Cerca con I-A
  • Infermieri
      • Back
      • News e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
      • Diventare infermieri
  • ECM
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi
      • AREA Concorsi
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz per infermieri
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Iscrizione Newsletter
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
Master online infermieri

Pubblicità

Written by Redazione on 17 Luglio 2022. Posted in Patologie.

Le malattie che possono portare ad un atelectasia

upper body 944557L'atelectasia è una condizione in cui non c'è più aria negli alveoli e di conseguenza collabiscono. Possiamo descrivere gli alveoli immaginandoli come acini d'uva svuotati o le membrane sono appaiate come le “labbra che si affrontano”.

L'atelettasia può comparie alla nascita quando i polmoni non hanno ancora fatto il primo respiro, chiamata atelettasia primaria o fetale.

L'atelettasia secondaria la distinguiamo facilmente dalla primaria perchè compare quando i polmoni sono già stati ventilati e abbiamo diverse forme a seconda delle cause scatenanti.

Leggi tutto: Le malattie che possono portare ad un atelectasia

Written by Redazione on 19 Marzo 2022. Posted in Patologie.

La disfagia, eziologia, fisiopatologia e diagnostica

oral digestionLa disfagia è definita come una compromissione obiettiva o una difficoltà nella deglutizione, che determina un ritardo anomalo del transito di un bolo liquido o solido. Il ritardo può verificarsi durante la fase orofaringea o esofagea della deglutizione. 

Un altro aspetto importante della disfagia è la definizione soggettiva cioè la sensazione che avverte il paziente di un ritardo nel transito di un bolo liquido o solido durante la deglutizione.

Leggi tutto: La disfagia, eziologia, fisiopatologia e diagnostica

Written by Redazione on 04 Febbraio 2022. Posted in Patologie.

Biloma epatico

Gould e Patel hanno coniato il termine "biloma" nel 1979 per descrivere una raccolta incapsulata di bile extraepatica secondaria alla fuoriuscita di bile nella cavità peritoneale. [1]  

Tuttavia, il termine "biloma" si è evoluto per descrivere qualsiasi raccolta di bile intra-addominale ben circoscritta esterna all'albero biliare.

 L'interruzione dell'albero biliare può causare la formazione di biloma intraepatico o extraepatico. 

addome

Leggi tutto: Biloma epatico

Written by Redazione on 04 Febbraio 2022. Posted in Patologie.

La colecistite acuta

La colecistite acuta si riferisce all'infiammazione della cistifellea. Il meccanismo fisiopatologico della colecistite acuta è il blocco del dotto cistico. La colecistite è una condizione meglio trattata con un intervento chirurgico; tuttavia, può essere trattato in modo conservativo se necessario. Questa condizione può essere associata o meno alla presenza di calcoli biliari e può anche essere classificata come acuta o cronica. Si trova sia negli uomini che nelle donne ma può avere una propensione per alcune popolazioni. 

addome

Leggi tutto: La colecistite acuta

Written by Valentina Ognibene on 01 Dicembre 2021. Posted in Patologie.

Le zecche come riconoscerle e come rimuoverle

Le zecche presenti nella prima foto, sono molto piccole e si trovano nelle prime fasi della loro vita, è difficile riconoscerle ma con l'ingrandimento si possono vedere degli animaletti.

Le femmine una volta che trovano il punto adatto sul loro ospite si attaccano e restano adese ad esso e si nutrono succhiando il sangue attraverso i capillari, fino a crescere di volume in pochi giorni, e dopo qualche giorno riconoscerle è più semplice.

Leggi tutto: Le zecche come riconoscerle e come rimuoverle

Borrelia burgdorferi
Borrelia burgdorferi

Written by Valentina Ognibene on 25 Novembre 2021. Posted in Patologie.

La malattia per il morso della zecca, (m. di Lyme o borelliosi) sintomi e terapia

La malattia di Lyme è un'infezione causata da un batterio (Borrelia burgdorferi, per questo anche denominata "Borelliosi"), la cui caratteristica è la trasmessione attraverso le punture di zecca. 

Attualmente è molto diffusa nel mondo, con mezzo milione di persone che ne soffrono ogni anno solo negli Stati Uniti.

L'Italia ha poche regioni in cui è presente questo tipo di zecca come il Friuli Venezia Giulia, la Liguria, il Veneto, l’Emilia Romagna, il Trentino Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), mentre nelle Regioni centro meridionali e nelle isole le segnalazioni sono sporadiche, con un centinaio di casi l'anno.

Leggi tutto: La malattia per il morso della zecca, (m. di Lyme o borelliosi) sintomi e terapia

Written by Valentina Ognibene on 24 Ottobre 2021. Posted in Patologie.

L'incontinenza urinaria: classificazione

L’incontinenza urinaria è definita dall’International Continence Society (ICS) come: “qualunque perdita involontaria di urine”.

L'incontinenza urinaria a volte è attesa per il progredire di malattie croniche altre volte compare all'improvviso per una malattia o un trauma.

La classificazione delle incontinenze rende l'idea della complessità dell'origine del sintomo, infatti abbiamo: 

Leggi tutto: L'incontinenza urinaria: classificazione

Altri articoli …

  • Nosofobia e ipocondria, due modi di temere la malattia
  • La Sindrome di Paget Schroetter
  • Laparocele, la complicanza tardiva della ferita chirurgica
  • TRALI, complicanza trasfusionale grave, ma rara
  • Emorragia a Nappo
  • COSA SONO I VIRUS?

Patologie Conteggio articoli:  29

Farmaci Conteggio articoli:  1

I farmaci di utilizzo più frequente che puoi vedere durante il tirocinio

Diventare infermieri Conteggio articoli:  39

La prima formazione avviene all'università, la seconda con l'esperienza e lo studio dei casi clinici, la terza con la vita professionale. L'infermiere è suo malgrado in divenire, chi prima, chi dopo, tutti cambiamo, qualcuno se ne accorge e sceglie come dirigere il proprio cambiamento, altri non lo vedono e lo subiscono.

Tesi infermieristiche Conteggio articoli:  13

Introduzione delle tesi di laurea pubblicate nella sezione downloads.

La tesi è un punto di arrivo per chi l'ha ideata ma può essere un punto di partenza per chi la legge che può proseguire nello sviluppo di un idea o un concetto nuovo.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 5 di 15

Master online infermieri

Pubblicità

Accedi

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno


Ricerca avanzata

Articoli in prima pagina!!!

  • XIV Congresso Nazionale Case Management Bologna 6-7 Ottobre 2023
  • 2023 Genova, Corso ECM Gratuito "Neuroblastoma: dalla comprensione alla cura"
  • 2024 corso fad gratuito "Carcinoma renale"
  • Cosa avrei voluto sapere prima della Laurea in Infermieristica
  • 2023 Concorso stabilizzazione 58 posti infermiere ASREM
  • 2023 Concorso 130 posti Infermiere, ASST Lariana di Como
  • Master per infermieri in Stomaterapia e incontinenze: consigli per la scelta
  • 10 punti da valutare prima di scegliere un Master
  • CCNL Sanità come va calcolato il triennio per la progressione economica?
  • Infermieri: calcolo dei dosaggi dei farmaci per il concorso o per il reparto

Seguici con il feed RSS

RSS

Articoli riservati agli iscritti:

Questi articoli e contenuti sono visibili dopo il login e sono di due tipi, un anteprima per premiare gli iscritti al sito, oppure contengono foto che possono turbare il pubblico non sanitario e quindi riservate:

Infermiera esegue il debridement chirugico; condannata per un abuso di professione medica

Preview Cap.1 La lesione da pressione (LDP) del tallone in T0

Preview Cap.2 Evoluzione ed espansione di una lesione da pressione

Modello di espansione della LDP al sacro, una proposta

Case report: flittene del tallone guarito in 3 giorni

Foto: Lesioni da pressione: lesioni non stadiabili del tallone

Best practice nel trattamento del piede diabetico, un case report

I file dei quiz sono nell'Area concorsi link diretto

 

 

Restiamo in contatto, scegli il tuo social preferito

Su di noi

  • Chi siamo
  • Il team
  • Come cambiamo
  • Scrivi con noi
  • La pubblicità sul sito

Le sezioni più lette

  • Concorsi per infermieri e dirigenti
  • Corsi e convegni gratuiti e non
  • Tecniche infermieristiche
  • Normative
  • Studenti

I servizi offerti

  • News
  • Banca dati procedure
  • Newsletter
  • Quiz infermieri
  • Il forum

About us

InfermieriAttivi.it è il sito web dedicato agli infermieri e gestito da infermieri. Troverai articoli di divulgazione, notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la complessità della nostra professione.

Se ti piace InfermieriAttivi.it puoi registrarti e ricevere gratuitamente la newsletter e usare il forum per aprire conversazioni o inserire annunci.

Disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione.

Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

 

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Maps
© 2005 - 2023 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200