InfermieriAttivi.it
      • Back
      • Registrati
      • Login
      • Richiesta di cancellazione
      • Recupera nome utente
      • Recupera password
      • Contattami
      • Su di noi
      • Sitemap
      • Cerca con I-A
  • Infermieri
      • Back
      • News e attualità
      • Alert
      • Successi ed esperienze
      • Libri e riviste online
  • Studenti
      • Back
      • Tesi
      • Patologie
      • Diventare infermieri
  • ECM
      • Back
      • Corsi FAD Gratis
      • Corsi e congressi
      • FAD e-learning
      • Master infermieri
  • Lavoro
      • Back
      • Concorsi e avvisi
      • AREA Concorsi
      • Offerte lavoro
      • Libera professione
      • Annunci lavoro e mobilità
  • Normative
      • Back
      • CCNL sanità privata
      • CCNL sanità pubblica
      • Infermieri normative
      • Sentenze e leggi
  • Tecniche
      • Back
      • Area critica
      • Lesioni da Pressione
      • Procedure e protocolli
      • Ricerca infermieristica
      • Scale di valutazione
      • Tecnologie
  • Salute
      • Back
      • In ospedale
      • Raccomandazioni
      • News Salute
      • Benessere
      • Prodotti e farmaci
  • Risorse
      • Back
      • Quiz per infermieri
      • LG, procedure, protocolli
      • Link consigliati
      • Categorie News
      • Lista tags completa
      • Iscrizione Newsletter
      • Archivio Articoli
      • Newsletter inviate
Master online infermieri

Pubblicità

Written by Franco Ognibene on 10 Giugno 2023. Posted in Patologie.

Il melanoma; le immagini delle mille forme che può assumere

18412Il melanoma è un tumore maligno della pelle perchè può diffondersi e danneggiare altri organi del corpo, il melanoma ha una crescita che prima è locale, chiamata anche crescita in situ, poi si approfonda e si diffonde attraverso il sistema linfatico e vascolare.

Il comportamento del melanoma non è costante, a volte cresce piano a volte velocemente ed è facile confondersi con le lesioni benigne della pelle perchè a volte ci cresce vicino, altre volte gli assomiglia.

Il database di foto è stato gentilmente messo a disposizione dal sito Cancer.gov.

Leggi tutto: Il melanoma; le immagini delle mille forme che può assumere

Written by Valentina Ognibene on 30 Aprile 2023. Posted in Patologie.

Infezioni fungine; 10 domande per capirne il rischio

3771 lores criptococco

Molti funghi (miceti) sono microscopici e si diffondono attraverso le spore portate dall'aria e sono ovunque. I funghi sono troppo piccoli per essere visti ad occhio nudo, tranne quando manifestano una micosi.

I funghi sono milioni di specie, vivono e sono presenti, all'aperto, nel suolo, sulle piante, all'interno sulle superfici, nell'aria, sulla pelle delle persone e all'interno del nostro corpo insomma sono ovunque. Di essi solo poche centinaia di specie possono far ammalare le persone.

10 domande che puoi utilizzare per comprendere le infezioni fungine e sapere cosa fare per rimanere in salute.

Leggi tutto: Infezioni fungine; 10 domande per capirne il rischio

Written by writers on 06 Marzo 2023. Posted in Patologie.

L'acufene: definizione, manifestazione e trattamenti

orecchio e bocca che parla

Oggigiorno, i disturbi a carico dell'apparato uditivo colpiscono moltissime persone e, purtroppo, le cause che scatenano la loro insorgenza spaziano dalle più variegate a quelle più specifiche.

Uno di essi è senza dubbio l'acufene, una condizione molto soggettiva e particolare caratterizzata da un'errata percezione di un piccolo ma costante rumore nell'orecchio.

Nonostante l'acufene sia da sempre oggetto di studi approfonditi che mirano ad identificarne con estrema accuratezza e precisione le cause, si tratta di un disturbo che rimane parzialmente nell'ombra; questo, però, non ha ostacolato l'ideazione di specifiche terapie o trattamenti in grado di migliorare la situazione.

patologie

Leggi tutto: L'acufene: definizione, manifestazione e trattamenti

Written by Redazione on 06 Marzo 2023. Posted in Patologie.

La mononucleosi, aggiornamenti


2023Main symptoms Infectious mononucleosis

La mononucleosi fu descritta negli anni '20 in un gruppo di studenti che presentavano sintomi ed esami del sangue simili e la sua manifestazione lascia un'immunità permanente, per questo motivo è la più diffusa nel mondo.

Questa malattia si trasmette facilmente per contatto salivare e generalmente ha una prognosi favorevole, ma in rari casi può progredire con complicanze gravi.

Leggi tutto: La mononucleosi, aggiornamenti

Written by Redazione on 02 Dicembre 2022. Posted in Patologie.

La pancreatite acuta, l'ebook di PubMed

digestive 41529Quando vediamo un paziente ricoverato per una pancreatite acuta se è autonomo lo vediamo solo con un mal di pancia, sembra un paziente "tranquillo" ma la pancreatite acuta fa parte di quei disturbi gastrointestinali che richiedono l'ospedalizzazione per un possibile aggravamento della malattia. 

L'aggravamento di una pancreatite acuta può arrivare a complicanze gravi fino al decesso con una mortalità che è più elevata a seconda delle comorbilità del paziente.

La complessità della malattia è ben chiara nell'ebook pubblicato su PubMed e per questo ti riproponiamo una traduzione adattata da InfermieriAttivi.it.

addome

Leggi tutto: La pancreatite acuta, l'ebook di PubMed

Written by Redazione on 26 Novembre 2022. Posted in Patologie.

Complicanza trasfusione: Transfusion-related Acute Lung Injury (TRALI)

blood 2169514Il danno polmonare acuto correlato alla trasfusione (TRALI) è una sindrome clinica in cui è presente un edema polmonare acuto non cardiogeno associato a ipossia che si verifica durante o dopo una trasfusione.

La conoscenza di questa complicanza rara dell'emotrasfusione può essere di aiuto nell'attivarsi tempestivamente con la dovuta urgenza perchè è un evento grave che può comparire sia durante la trasfusione sia dopo alcuni giorni.

 
 

trali

Leggi tutto: Complicanza trasfusione: Transfusion-related Acute Lung Injury (TRALI)

Written by Redazione on 16 Settembre 2022. Posted in Patologie.

Il fecaloma: eziologia, fisiopatologia, trattamento e gestione

dog 1543301 1280L'evacuazione intestinale, l'andare di corpo, l'espulsione delle feci, è un momento intimo e personale a cui dedichiamo, chi più chi meno, la giusta attenzione.

Il meccanismo fisiologico scandisce le nostre giornate e se si interrompe la sua regolarità o si guastano i meccanismi alla base come l'idratazione e l'alimentazione, può essere un problema serio.

Quando non avviene l'espulsione delle feci per i motivi che vediamo di seguito si può avere la formazione di un fecaloma.

fecaloma

Leggi tutto: Il fecaloma: eziologia, fisiopatologia, trattamento e gestione

Altri articoli …

  • Le malattie che possono portare ad un atelectasia
  • La disfagia, eziologia, fisiopatologia e diagnostica
  • Biloma epatico
  • La colecistite acuta
  • Le zecche come riconoscerle e come rimuoverle
  • La malattia per il morso della zecca, (m. di Lyme o borelliosi) sintomi e terapia

Patologie Conteggio articoli:  29

Farmaci Conteggio articoli:  1

I farmaci di utilizzo più frequente che puoi vedere durante il tirocinio

Diventare infermieri Conteggio articoli:  39

La prima formazione avviene all'università, la seconda con l'esperienza e lo studio dei casi clinici, la terza con la vita professionale. L'infermiere è suo malgrado in divenire, chi prima, chi dopo, tutti cambiamo, qualcuno se ne accorge e sceglie come dirigere il proprio cambiamento, altri non lo vedono e lo subiscono.

Tesi infermieristiche Conteggio articoli:  13

Introduzione delle tesi di laurea pubblicate nella sezione downloads.

La tesi è un punto di arrivo per chi l'ha ideata ma può essere un punto di partenza per chi la legge che può proseguire nello sviluppo di un idea o un concetto nuovo.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 4 di 15

Master online infermieri

Pubblicità

Accedi

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Motore di ricerca interno


Ricerca avanzata

Articoli in prima pagina!!!

  • XIV Congresso Nazionale Case Management Bologna 6-7 Ottobre 2023
  • 2023 Genova, Corso ECM Gratuito "Neuroblastoma: dalla comprensione alla cura"
  • 2024 corso fad gratuito "Carcinoma renale"
  • Cosa avrei voluto sapere prima della Laurea in Infermieristica
  • 2023 Concorso stabilizzazione 58 posti infermiere ASREM
  • 2023 Concorso 130 posti Infermiere, ASST Lariana di Como
  • Master per infermieri in Stomaterapia e incontinenze: consigli per la scelta
  • 10 punti da valutare prima di scegliere un Master
  • CCNL Sanità come va calcolato il triennio per la progressione economica?
  • Infermieri: calcolo dei dosaggi dei farmaci per il concorso o per il reparto

Seguici con il feed RSS

RSS

Articoli riservati agli iscritti:

Questi articoli e contenuti sono visibili dopo il login e sono di due tipi, un anteprima per premiare gli iscritti al sito, oppure contengono foto che possono turbare il pubblico non sanitario e quindi riservate:

Infermiera esegue il debridement chirugico; condannata per un abuso di professione medica

Preview Cap.1 La lesione da pressione (LDP) del tallone in T0

Preview Cap.2 Evoluzione ed espansione di una lesione da pressione

Modello di espansione della LDP al sacro, una proposta

Case report: flittene del tallone guarito in 3 giorni

Foto: Lesioni da pressione: lesioni non stadiabili del tallone

Best practice nel trattamento del piede diabetico, un case report

I file dei quiz sono nell'Area concorsi link diretto

 

 

Restiamo in contatto, scegli il tuo social preferito

Su di noi

  • Chi siamo
  • Il team
  • Come cambiamo
  • Scrivi con noi
  • La pubblicità sul sito

Le sezioni più lette

  • Concorsi per infermieri e dirigenti
  • Corsi e convegni gratuiti e non
  • Tecniche infermieristiche
  • Normative
  • Studenti

I servizi offerti

  • News
  • Banca dati procedure
  • Newsletter
  • Quiz infermieri
  • Il forum

About us

InfermieriAttivi.it è il sito web dedicato agli infermieri e gestito da infermieri. Troverai articoli di divulgazione, notizie e approfondimenti ma anche documenti infermieristici, immagini e link per conoscere meglio la complessità della nostra professione.

Se ti piace InfermieriAttivi.it puoi registrarti e ricevere gratuitamente la newsletter e usare il forum per aprire conversazioni o inserire annunci.

Disclaimer: Tutti gli autori riportano analisi ed opinioni personali, non scrivono a nome della professione.

Ricorda tutte le informazioni medico scientifiche sono da intendersi con il solo fine informativo e non sostituiscono il parere o l'obbligo di esecuzione e prescrizione da parte di un professionista sanitario.

 

  • Chi siamo
  • Privacy
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Maps
© 2005 - 2023 InfermieriAttivi.it di Valentina Ognibene p.iva 03916291200